Il nuovo film di Mario Martone, fuori, punta i riflettori sulla vita della scrittrice Goliarda Sapienza. Con un cast principale formato da Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie, questa pellicola si prepara a fare il suo debutto nelle sale italiane il 22 maggio 2025, in contemporanea con la presentazione al Festival di Cannes. Il film nasce da un soggetto scritto da Ippolita di Majo e racconta un periodo delicato e poco noto della vita della scrittrice romana.
Trama e ambientazione di fuori
La storia si svolge a Roma nel 1980 e segue le vicende di Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino, che finisce in carcere dopo un furto di gioielli. Durante la sua detenzione entra in contatto con un gruppo di giovani donne, donne detenute diverse tra loro ma con un legame che cambierà profondamente la sua esistenza. Quell’incontro rappresenta per Goliarda un momento di svolta. Uscite dal carcere, queste donne continuano a incontrarsi durante un’estate calda nella capitale. Qui Goliarda stringe un rapporto intenso con Roberta, una donna dal passato segnato dalla delinquenza e impegnata politicamente. Questo legame, unico e incomprensibile per molti, è però fondamentale per lei. La relazione le riaccende il desiderio di vivere e la forza per riprendere in mano la scrittura, elemento chiave della sua personalità. Lo scenario romano, nelle sue strade e atmosfere, fa da sfondo a questa vicenda umana intensa e complessa, che racconta la rinascita di un’artista attraverso la solidarietà femminile.
Il cast e la squadra tecnica dietro a fuori
Il cast vede un trio di attrici inedito: Valeria Golino nella parte di Goliarda Sapienza, Matilda De Angelis e Elodie, che completano il gruppo principale con ruoli di primo piano. La pellicola include anche la partecipazione di Corrado Fortuna, Antonio Gerardi e Francesco Gheghi, che arricchiscono la narrazione con personaggi di contorno importanti per lo sviluppo della trama. Dietro la macchina da presa c’è Mario Martone, che ha lavorato insieme a Ippolita di Majo anche per la sceneggiatura, basata sul soggetto originale di di Majo. La fotografia porta la firma di Paolo Carnera, mentre Jacopo Quadri si è occupato del montaggio, garantendo un ritmo e una narrazione che accompagnano la tensione emotiva del racconto. Le musiche originali sono di Valerio Vigliar, che ha composto un accompagnamento sonoro calibrato sulle atmosfere del film. Carmine Guarino ha curato la scenografia, mentre i costumi sono stati realizzati da Loredana Buscemi. Il suono in presa diretta è affidato a Maricetta Lombardo, un elemento fondamentale per restituire autenticità ai dialoghi e alle ambientazioni.
Leggi anche:
Produzione e coproduzione italo-francese di fuori
Questa produzione nasce dalla collaborazione tra diverse realtà italiane e francesi. Indigo Film, Rai Cinema e The Apartment, che fa parte del gruppo Fremantle, rappresentano le società italiane impegnate nella realizzazione. Dal lato francese si contano Srab Films, Le Pacte Productions e la collaborazione di Fremantle. La produzione è guidata da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri e Annamaria Morelli. A completare il team produttivo ci sono Toufik Ayadi, Christophe Barral, Jean Labadie e Alice Labadie. La coproduzione tra Italia e Francia segue un accordo consolidato che consente di mettere insieme risorse e competenze per realizzare film con un respiro più ampio sul piano artistico e distributivo. Questa sinergia ha permesso a fuori di poter contare su budget, expertise tecniche e relazioni internazionali importanti, garantendo una produzione di alto livello qualitativo. Il progetto, presentato formalmente alla 78a edizione del Festival di Cannes, punta a ottenere visibilità internazionale e un riscontro al botteghino, in un periodo ricco di nuove uscite che raccontano grandi figure della storia culturale italiana.
Un film che intreccia biografia, politica e vita quotidiana
Fuori si prepara così a guadagnare attenzione critica e pubblica, grazie a un racconto che intreccia biografia, politica e vita quotidiana negli anni ottanta di Roma, supportato da un cast e una squadra tecnica di rilievo. Sarà interessante osservare come Martone e il suo team riusciranno a far rivivere sullo schermo la complessa personalità di una donna che ha segnato la letteratura e la cultura italiana del Novecento.