La finale maschile di Wimbledon 2025 ha regalato un momento storico per il tennis italiano con la vittoria di Jannik Sinner su Carlos Alcaraz. Tra i tanti spettatori appassionati c’era anche Marco Mengoni, cantante noto per il suo interesse verso questo sport. La sua reazione alla conquista del titolo da parte dell’altoatesino ha subito fatto il giro dei social, mostrando un lato inedito dell’artista.
Fonte articolo: novella2000.it.
Marco Mengoni celebra la passione per Jannik Sinner durante # MarcoNegliStadi2025 a San Siro
Marco Mengoni non nasconde da tempo la sua ammirazione per Jannik Sinner, giovane tennista altoatesino che negli ultimi anni ha scalato le classifiche mondiali. Il legame tra i due è emerso chiaramente durante la finale di Wimbledon, disputata il 12 luglio 2025 a Londra. Prima di salire sul palco del concerto previsto a San Siro quella sera stessa, Mengoni si è dedicato completamente alla partita tra l’italiano e lo spagnolo Carlos Alcaraz, numero due della classifica ATP.
Il cantante ha seguito ogni scambio con attenzione e partecipazione emotiva visibile nel video che lo ritrae davanti allo schermo televisivo. L’attesa si è trasformata in sorpresa quando Sinner ha vinto in quattro set aggiudicandosi così uno dei titoli più prestigiosi nel circuito tennistico internazionale. Le parole pronunciate da Mengoni subito dopo sono state brevi ma significative: “Sono rimasto un po’ così, non me l’aspettavo”, ha detto ridendo nervosamente mentre cercava di trattenere l’emozione prima dello spettacolo musicale.
La reazione spontanea di Jannik Sinner a Marco Mengoni a San Siro conquista i social
La risposta emotiva del cantante è stata catturata dai media presenti ed è rapidamente diventata virale sui social network. Nel breve filmato si vede Marco Mengoni trattenere le lacrime con ironia: “Non posso piangere prima del concerto, te lo dico… Sinner”. Questa frase sintetizza bene quel mix tra gioia intensa e professionalità richiesto dall’impegno imminente sul palco.
Il video pubblicato su Twitter da alcuni fan ha raccolto migliaia di visualizzazioni in poche ore ed è stato ripreso anche dalle principali testate sportive italiane. Non si tratta della prima volta che Mengoni manifesta pubblicamente questa passione; aveva già mostrato interesse simile seguendo altre gare importanti come quelle della tennista Jasmine Paolini.
L’entusiasmo condiviso dal pubblico dimostra quanto sport e musica possano intrecciarsi nelle vite degli artisti italiani contemporanei senza perdere autenticità o spontaneità nelle loro espressioni più genuine.
Jannik Sinner vince la finale di Wimbledon contro Carlos Alcaraz: dettagli e momenti chiave
Il match disputatosi sull’erba londinese si è rivelato intenso sin dal primo set grazie all’equilibrio tecnico tra i due contendenti. Jannik Sinner, classe 2001 originario dell’Alto Adige, partiva sfavorito rispetto allo spagnolo Carlos Alcaraz che deteneva il primo posto nella classifica mondiale ATP fino ad allora.
Sinner però non si è lasciato intimorire dall’avversario né dalla pressione data dall’importanza dell’incontro e dal palcoscenico unico rappresentato da Wimbledon stesso. Dopo aver perso solo uno dei quattro set giocati , l’atleta italiano ha risposto colpo su colpo portando a casa gli altri tre parziali .
Questa vittoria rappresenta un punto cruciale nella carriera dello sportivo azzurro confermando una crescita costante negli ultimi anni sia sotto l’aspetto tecnico sia mentale durante le competizioni internazionali più rilevanti.
L’esito positivo ottenuto ieri sera segna inoltre una nuova pagina importante per il tennis italiano dopo decenni senza successi nei tornei maggiori maschili sulla scena globale tradizionalmente dominata dagli atleti stranieri provenienti soprattutto dagli Stati Uniti o dalla Spagna stessa.
L’ emozione italiana a San Siro: l’ impatto sociale della vittoria di Jannik Sinner e Jasmine Paolini all’ Atp e Marco negli stadi 2025
La conquista del trofeo da parte di Jannik Sinner non riguarda soltanto gli appassionati o gli addetti ai lavori ma coinvolge tutta Italia come evento collettivo capace creare momenti condivisi d’identificazione nazionale. Le immagini degli italiani davanti ai teleschermi hanno mostrano volti emozionati, applausi scroscianti, abbracci spontanei fra sconosciuti.
In questo contesto emerge anche il ruolo mediatico svolto dalle figure pubbliche come Marco Mengoni, capaci attraverso semplici gestualità o parole sincere diffondere entusiasmo autentico verso certi eventi. La viralizzazione immediata delle sue reazioni testimonia quanto pubblico contemporaneo cerchi punti comuni nei quali riconoscersi oltre alle performance artistiche abituali.
Questo episodio evidenzia quindi una dimensione umana dietro agli artisti famosi, spesso percepiti distanti: qui invece appare chiaro come passioni sportive possano legare persone diverse accomunate dall’amore verso certi valori quali impegno, fatica, determinazione.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana