Home Spettacolo Marco Guerzoni e Giulia Iacono omaggiano i grandi del blues e rock in un concerto unico a Milano
Spettacolo

Marco Guerzoni e Giulia Iacono omaggiano i grandi del blues e rock in un concerto unico a Milano

Condividi
Condividi

Un evento musicale a Milano riporta in vita le leggende del blues e del rock con interpretazioni che spaziano da Robert Johnson ai Pink Floyd. Marco Guerzoni, voce e tromba, insieme a Giulia Iacono, voce femminile intensa, guidano il pubblico attraverso un viaggio sonoro tra grandi classici e storie dietro la musica.

Protagonisti del concerto: marco guerzoni e giulia iacono

Marco Guerzoni si presenta sul palco come cantante e trombettista capace di catturare l’essenza della musica blues. La sua esperienza nel genere emerge chiaramente nelle interpretazioni di brani storici. Accanto a lui c’è Giulia Iacono, la cui voce femminile si distingue per intensità ed espressività. La loro collaborazione crea un equilibrio tra tonalità maschili e femminili che rende ogni pezzo coinvolgente.

Il repertorio scelto spazia tra artisti fondamentali per la storia della musica afroamericana: da Robert Johnson a Jimi Hendrix passando per Billie Holiday fino ad Amy Winehouse. Questa selezione mette in luce non solo le radici profonde del blues ma anche la sua evoluzione verso il rock contemporaneo.

Omaggio ai mostri sacri della musica afroamericana

Il concerto ripercorre le tappe principali della storia musicale americana attraverso brani celebri dei più influenti artisti di sempre. Robert Johnson è rappresentato con pezzi che hanno segnato l’inizio del mito blues; Jimi Hendrix viene ricordato sia come chitarrista rivoluzionario sia come interprete emotivo; mentre Billie Holiday porta sul palco l’intensità vocale tipica dello swing jazz.

Stevie Ray Vaughan ed Eric Clapton aggiungono al programma sonorità più elettriche ma sempre ancorate alle radici tradizionali. Aretha Franklin ed Amy Winehouse arricchiscono il set con voci potenti capaci di trasmettere emozioni forti al pubblico presente.

La scelta dei brani vuole sottolineare come questi musicisti abbiano influenzato generazioni successive mantenendo vivo lo spirito originale delle loro canzoni.

Il ruolo degli altri musicisti nel racconto musicale

A completare questa esperienza sonora ci sono diversi strumentisti che accompagnano Marco Guerzoni e Giulia Iacono sul palco. Enzo Carbonello alla chitarra offre linee melodiche precise che supportano le voci senza sovrastarle ma aggiungendo profondità al suono complessivo.

Cleo Tucci al sax porta una nota calda tipica delle orchestre jazz degli anni passati mentre Andrea Ponzinibbi al basso garantisce una base ritmica solida su cui poggia tutta l’esibizione dal vivo.

LEGGI ANCHE
Le condizioni fisiche di cristina plevani sull’isola: gonfiore ai piedi e altri disturbi

La batteria è affidata a Roberto Botturi insieme a Gianalla creando un doppio ritmo capace di variare dinamiche durante lo spettacolo senza mai perdere coesione o forza d’impatto sul pubblico presente nella sala concerti milanese.

Infine Giancarlo Iacono all’organo Hammond conferisce quel tocco vintage necessario per evocare atmosfere autentiche proprie dei club dove nacque questo genere musicale negli Stati Uniti all’inizio dello scorso secolo.

Narrazione fra aneddoti divertenti ed esperienze musicali

Non solo musica ma anche parole scandiscono momenti importanti dello spettacolo grazie alla presenza di Nadia Del Frate come voce narrante. Tra una canzone e l’altra racconta curiosità sulle vite degli artisti citati, episodi poco noti o aneddoti legati alle origini dei brani stessi.

Questi interventi aiutano gli spettatori ad immergersi completamente nell’atmosfera creata dal gruppo. Le battute leggere alternate ai racconti biografici rendono più accessibile la storia complessa dietro ogni composizione evitando noia o distacco emotivo dalla performance live.

L’interazione fra musiche eseguite magistralmente dai protagonisti accompagnata dalle parole esplicative crea uno spettacolo completo, capace di attrarre appassionati storici così come nuovi ascoltatori desiderosi di scoprire qualcosa in più sulla cultura musicale americana.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.