Home Spettacolo Mani nude, il film contro la violenza con alessandro gassmann e francesco gheghi che esplora la disumanizzazione
Spettacolo

Mani nude, il film contro la violenza con alessandro gassmann e francesco gheghi che esplora la disumanizzazione

Condividi
"Mani nude", diretto da Mauro Mancini e tratto dal romanzo di Paola Barbato, è un film intenso che esplora le radici e le conseguenze della violenza, raccontando la storia di un giovane rapito e costretto a combattere in scontri clandestini, con un forte focus sulla disumanizzazione e la riflessione sociale. - Unita.tv
Condividi

Mani nude è un film che si concentra sulle radici e le conseguenze della violenza, senza mostrarla come mero spettacolo o fine a se stessa. Diretto da Mauro Mancini, il film si basa sul romanzo di Paola Barbato e porta sullo schermo una trama intensa con protagonisti Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi. La storia racconta di David, un giovane rapito e costretto a combattere in scontri clandestini, seguito da una riflessione sulla natura umana e la disumanizzazione.

La trama di mani nude: violenza e prigionia in un contesto claustrofobico

David viene sequestrato e tenuto in un container senza sapere il perché, immerso in un ambiente ostile creato da un’organizzazione criminale. Costretto a un crudele allenamento per partecipare a combattimenti illegali, il ragazzo si confronta con Minuto, il capo carceriere che lo istruisce nella violenza più spietata. Tra loro si sviluppa un rapporto complesso, che sfugge a una semplice opposizione tra vittima e carnefice.

Il regista Mancini sottolinea che questo racconto nasce dall’intenzione di esplorare la violenza partendo dalle sue cause e dai suoi effetti. Mani nude si pone domande sull’impatto della brutalità e sulle trasformazioni interiori dei personaggi, evitando di edulcorare o esibire la violenza per il suo alone spettacolare. La claustrofobia del container rappresenta uno spazio tanto fisico quanto simbolico, dentro cui si consuma una lotta di sopravvivenza e identità.

Il lavoro di regia e interpretazione

Mauro Mancini riprende un discorso iniziato con Non odiare, suo precedente film. In Mani nude, spiega, il tema centrale resta la disumanizzazione, declinato attraverso la psicologia dei personaggi. L’intento non è mostrare la violenza fine a sé stessa ma riflettere sul ruolo del cinema come strumento sociale e antropologico, stimolando la riflessione nello spettatore.

Alessandro Gassmann, reduce dalla collaborazione con Mancini, interpreta un ruolo che lo porta su territori estremi, lontani dalla sfumatura sottile di Non odiare, fino all’annullamento delle caratteristiche umane del suo personaggio. L’attore definisce questa esperienza come un esercizio intenso, alimentato da un copione ben costruito.

Francesco Gheghi si confronta con una parte complicata, che ha segnato la sua crescita artistica. Insieme a Gassmann, ha affinato la recitazione e compreso gli aspetti più duri del lavoro sul set. Questo film rappresenta per lui una svolta nella carriera, da giovane promessa diventato interprete con una consapevolezza più solida.

Mani nude come critica sociale e riflessione sulla violenza nella società attuale

La pellicola si svolge in un luogo sospeso, dove la realtà pare sospesa nel tempo. La colonna sonora di Dardust accompagna le scene con atmosfere intense, esacerbando la sensazione di disagio. Mani nude demistifica la violenza e la mette sotto la lente di ingrandimento, per decostruirne il fascino e mostrarne i danni.

Gassmann paragona il film a Apocalypse now, perché entrambi raccontano storie di violenza che si presentano come un attacco alla violenza stessa. Il racconto di Mancini si inserisce nel contesto contemporaneo, segnato da una società spesso aggressiva e confusa, in cui la presenza dei social media amplifica paure e controversie. In questa realtà, i giovani rischiano di essere esposti a messaggi distorti senza strumenti adeguati per interpretarli.

Il ruolo educativo del cinema secondo gheghi

Francesco Gheghi riflette sul ruolo del cinema nell’educazione dei più giovani. Per lui, film come Mani nude aiutano a prevenire processi di emulazione negativa, offrendo materiale che invita a comprendere la violenza come esperienza dolorosa e distruttiva. Parla anche dell’importanza di rieducare le nuove generazioni, specialmente sul fronte della cultura maschile, facendo riferimento al progetto Familia che ha sostenuto il contatto diretto con le scuole.

Mani nude si colloca in questo scenario come un racconto che vuole stimolare domande e riflessioni. Non si limita a descrivere la violenza ma cerca di illuminarne i meccanismi interni, aprendo spazi per un dibattito più ampio su temi ancora poco affrontati nel cinema italiano.

Ultimo aggiornamento il 5 Giugno 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.