Mala influencia: la storia d’amore tra bad boy e ragazze di famiglia ricca che conquista Netflix

La serie Mala influencia su Netflix, tratta di un amore tra opposti sociali, riscuote successo ma resta intrappolata in cliché e stereotipi già visti nel genere teen.
"Mala influencia" è un teen movie su Netflix che racconta la storia d’amore tra una ragazza ricca e un ragazzo dal passato difficile, ma si affida a cliché e una trama prevedibile, senza offrire originalità o profondità. - Unita.tv

Le storie d’amore tra ragazzi difficili e giovani di buona famiglia conquistano ancora il pubblico adolescente. Questi racconti si moltiplicano sulle piattaforme di streaming, dove le dinamiche tra opposti sociali attirano milioni di spettatori. Tra i titoli più seguiti del momento spicca Mala influencia, arrivato su Netflix e subito entrato nella top 10 dei più visti grazie a un mix di romanticismo, mistero e tensioni sociali.

Dal web al grande schermo: mala influencia e il successo di wattpad

Mala influencia nasce come romanzo pubblicato su Wattpad, piattaforma digitale che dà spazio ai lettori e scrittori amatoriali di tutto il mondo. Non è un caso che su Wattpad siano nati anche altri titoli apprezzati dai giovani, come dalla mia finestra. Il passaggio dal libro al film su Netflix ha mantenuto le caratteristiche tipiche del racconto per adolescenti, puntando sui sentimenti contrastanti e sulle differenze sociali.

Una trama che unisce opposti

La trama ruota attorno a due personaggi opposti. Reese, una ragazza ricca e orfana di madre, e Eros, più grande di lei di quattro anni, cresciuto senza genitori e finito sulla cattiva strada. Dopo problemi con la giustizia, Eros viene assunto dal padre di Reese per fare da guardia del corpo alla figlia, minacciata da uno stalker. Tra loro si sviluppa una passione che sfida le circostanze, mentre cercano di scoprire l’identità di chi vuole farle del male.

Personaggi e tensioni: l’amore tra due mondi distanti

I protagonisti, interpretati da Alberto Olmo ed Eléa Rochera, rappresentano due mondi agli antipodi. Lei vive in un ambiente protetto e agiato, lui proviene da contesti difficili e ha affrontato situazioni complicate. Il rapporto tra i due si sviluppa seguendo uno schema già visto, quello del bad boy che conquista la ragazza di buona famiglia.

Nonostante la coppia principale abbia una presenza scenica forte, la storia fatica a uscire dalle formule già trite del genere. Le piste false per identificare lo stalker si rivelano prevedibili e il contorno di altri personaggi resta poco definito. L’erotismo, spesso elemento chiave in questo tipo di storie, risulta scarno e privo di pathos, limitato a poche scene poco convincenti.

Chi ha presente film come Tre metri sopra il cielo riconoscerà molte citazioni, anche esplicite. Mala influencia si rivolge a un pubblico giovane, abituato a storie di amori contrastati e lotte sociali, ma non sorprende per originalità né per profondità.

La lotta tra classi sociali nei teen movie di oggi

La differenza di ceto tra i protagonisti rappresenta il fulcro della narrazione. La ricca ragazza orfana e il giovane con un passato turbolento incarnano lo scontro tra mondi lontani. Questi elementi però vengono usati in modo didascalico, con una sceneggiatura che si affida a stereotipi consolidati.

I personaggi secondari sono poco sviluppati e il colpo di scena finale si basa su spiegazioni piuttosto che su rivelazioni spontanee. Anche l’ambientazione sociale appare usata più come sfondo che come tema approfondito. Il risultato è una narrazione piatta che non riesce a coinvolgere fino in fondo.

La regia e il cast alla prova

Chloé Wallace firma la regia di Mala influencia al suo esordio nel lungometraggio, dopo alcune esperienze con video musicali e la serie il racconto perfetto. Nonostante l’esperienza in altri lavori ben accolti, non riesce a dare nuova vita a una storia che appare debole e poco originale.

Il cast principale risponde alle aspettative legate al target: i due attori sono belli e perfetti per ruoli da adolescenti appassionati. Il problema è che la sceneggiatura e la regia non riescono ad andare oltre i cliché e a far emergere emozioni autentiche. Le sequenze di erotismo risultano meccaniche e non coinvolgenti, lasciando una sensazione di vuoto artistico.

Mala influencia conferma come molte produzioni teen dedicate a storie d’amore tra mondi opposti puntino più al richiamo commerciale che a una narrazione profonda o diversa. Il cinema per adolescenti continua a premiare formule collaudate, con risultati altalenanti dal punto di vista artistico e narrativo.