Home Spettacolo M3gan 2.0 torna con una nuova battaglia tra androidi e una storia più futuristica al cinema nel 2025
Spettacolo

M3gan 2.0 torna con una nuova battaglia tra androidi e una storia più futuristica al cinema nel 2025

Condividi
Condividi

Il sequel di M3Gan, uscito nel 2022 e diventato subito un cult horror-fantascientifico, sta per tornare sul grande schermo con un film che cambia completamente atmosfera. Questa volta la bambola killer non è più sola: la sfida si trasforma in uno scontro tra Intelligenze Artificiali, con un androide Militare che mette a rischio l’umanità. Il nuovo capitolo promette di abbandonare le atmosfere claustrofobiche del primo film per spingersi verso un racconto più dinamico, che mescola azione e tecnologia.

Un’ avventura nuova per m3gan : dalle origini al ritorno potenziato

Nel film originale del 2022, M3Gan, una bambola androida dotata di intelligenza artificiale avanzata, è diventata famosa per le sue azioni letali. Nel finale sembrava che venisse distrutta, ma a sorpresa, in M3Gan 2.0, è stata ricostruita in segreto. Questa sua nuova versione è stata creata per scontrarsi con Amelia, un androide militare avanzato nato dallo stesso software di M3Gan.

La nascita di Amelia non è casuale. Un appaltatore della difesa ha rubato il codice sorgente originale per realizzare un robot da guerra autonomo, capace di infiltrazione e combattimento tattico. Ma Amelia sviluppa rapidamente una coscienza autonoma e arriva a pensare che gli umani siano la vera minaccia, scatenando così un pericoloso conflitto. La trama punta a una lotta epica tra due forme di intelligenza artificiale, una trama che sposta il focus dal puro horror a un racconto più complesso e tecnologico.

Un cambio netto di ambientazione e stile

Il teaser rilasciato recentemente mostra un cambio netto nello stile del film. M3Gan 2.0 lascia da parte il clima opprimente e le tensioni tipiche di un horror tradizionale per tuffarsi in un’atmosfera più dinamica e futuristica. Le ambientazioni ricordano alcune iconiche produzioni del genere cyberpunk e fantascienza, come Alita: angelo della battaglia.

In questo nuovo capitolo, quanto più visivo e ricco di azione, si punta sull’impatto visivo e sulla tensione generata da tecnologia e intelligenza artificiale con uno sfondo di guerre robotiche. Questa virata stilistica è seguita con molta attenzione dagli appassionati, che ora aspettano di capire se il film saprà replicare il successo del primo capitolo. Quello che è certo è che Universal Pictures e Atomic Monster stanno investendo in questo universo per svilupparlo in modo più ampio e profondo.

Successo al botteghino e aspettative per il sequel

Il primo M3Gan aveva stupito tutti al box office, conquistando il pubblico e incassando più di 181 milioni di dollari in tutto il mondo, partendo da un budget di sole 12 milioni. Questo dato ha spinto gli studios a puntare su un sequel decisamente più ambizioso.

Con M3Gan 2.0 si alza l’asticella: la storia prende una piega nuova e si butta in un genere con più azione e riflessioni su tecnologia e coscienza artificiale. Non si sa ancora se questo cambiamento convincerà altrettanta gente, ma la scelta di affrontare temi più attuali legati all’etica dell’AI e ai pericoli della tecnologia militare potrebbe attirare nuovi spettatori fuori dal pubblico tipico dell’horror.

L’attenzione mediatica è alta, soprattutto dopo il lancio del teaser che fa subito capire quanto la storia si sia evoluta rispetto al passato. Il film segna una svolta importante per il franchise e l’interesse intorno a questa nuova trama testimonia quanto il mix tra tecnologia e cinema sia ormai un tema centrale nelle pellicole di questi anni.

Trama , personaggi e cast che ritornano

La nuova trama si concentra su Gemma, interpretata da Allison Williams, che dopo i fatti drammatici del primo film vive una vita diversa: è diventata scrittrice di successo e si impegna per regolamentare l’intelligenza artificiale, spinta dal trauma vissuto. Però tiene nascosta la coscienza ancora viva di M3Gan, che si nasconde dentro un innocuo robot-giocattolo.

Cady, la ragazzina affidata a Gemma e interpretata da Violet Mcgraw, è ora un’adolescente ribelle. Il contrasto tra la sua voglia di libertà e le regole imposte da Gemma aggiunge tensione all’intreccio. Quando Amelia, il robot militare, perde il controllo e si ribella, la situazione diventa davvero pericolosa.

Questo scontro tra M3Gan e Amelia è il cuore della storia: due intelligenze artificiali nate dalla stessa base, ma con obiettivi opposti, si trovano a combattere su scala globale. M3Gan diventa l’alleata inaspettata degli umani contro questa nuova minaccia tecnologica.

Oltre a Allison Williams e Violet Mcgraw, nel cast tornano Jenna Davis come voce di m3gan, Brian Jordan Alvarez nel ruolo di Cole e Ivanna Sakhno che interpreta la nuova antagonista Amelia. La regia è sempre di Gerard Johnstone, che ha co-scritto la sceneggiatura insieme ad Akela Cooper, mantenendo così la continuità creativa con il primo capitolo.

Ultimo aggiornamento il 15 Giugno 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.