Lutto per vasco rossi, è morto sergio silvestri storico amico e collaboratore del Blasco
La scomparsa di Sergio Silvestri, storico amico e collaboratore di Vasco Rossi, segna una perdita per la musica italiana, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella carriera del rocker.

Sergio Silvestri, dj e amico storico di Vasco Rossi, è scomparso lasciando un'importante eredità musicale e personale, testimoniata dal profondo legame e dalle collaborazioni con il celebre rocker. - Unita.tv
Il mondo della musica italiana piange la scomparsa di sergio silvestri, dj e amico di lunga data di vasco rossi. La notizia è arrivata dai social dello stesso cantante, che con poche parole ha espresso il proprio dolore per la perdita di un legame molto speciale, nato fin dall’adolescenza. La figura di silvestri emerge come un punto di riferimento non solo per la sua amicizia con vasco, ma anche per il contributo concreto alla musica del rocker.
Sergio silvestri: chi era e il rapporto con vasco rossi
Sergio silvestri, originario di concordia, ha trascorso gran parte della sua vita a mirandola. Sin dai tempi del collegio salesiano a modena, ha intrecciato la sua passione per la musica con quella di vasco rossi. I due si sono ritrovati a zocca, dove silvestri lavorava a punto radio. Non a caso, fu proprio lui a mettere in contatto vasco con maurizio solieri, chitarrista che avrebbe segnato la carriera del Blasco.
Il rapporto di amicizia e musica
Sergio ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso musicale di vasco, insegnandogli a suonare la chitarra con una più profonda padronanza tecnica. Questo insegnamento ha accompagnato vasco nei suoi primi passi come artista professionista. Dopo la carriera da dj, silvestri ha lavorato in un negozio di maglieria fino alla pensione. I suoi figli, eredi di questa passione per la musica, hanno dato vita a una band, tramandando quel linguaggio che sergio aveva trasmesso con dedizione.
Leggi anche:
La collaborazione artistica tra vasco rossi e sergio silvestri
La collaborazione tra vasco e silvestri ha avuto importanti risvolti nella produzione musicale del cantante di zompa. Tra i brani più celebri scritti insieme c’è “la strega ”, inclusa nel secondo album di vasco, “non siamo mica gli americani”. Non si tratta solo del testo, visto che i due lavorarono anche all’arrangiamento, dando forma definitiva a un pezzo che resta ancora oggi parte della storia del Blasco.
Ricordi di maurizio solieri
Maurizio solieri, nel libro autobiografico “questa sera rock’n’roll”, racconta come aveva contribuito alla demo del brano prima che vasco intervenisse sulle parole, confermando che la parte musicale originale di silvestri è rimasta quasi intatta fino alla pubblicazione definitiva. Questo dettaglio evidenzia il peso concreto dell’apporto di silvestri, non limitato alla semplice amicizia, ma centrale nella creazione artistica di vasco.
Il messaggio di vasco rossi e la reazione del pubblico
A dare l’annuncio della morte di sergio silvestri è stato vasco rossi attraverso un post su instagram, dove ha citato un verso di “vita spericolata”: “e poi ci troveremo come le star… ciao sergio. resterai sempre vivo nel mio cuore”. Queste parole sintetizzano il mix di dolore e affetto, quel legame che non si spegne nemmeno dopo la morte.
La risposta del pubblico e dei fan è stata immediata. In molti si sono uniti al cordoglio, inviando messaggi di vicinanza al cantante. Queste dimostrazioni di sostegno sono un segnale concreto dell’affetto che lega vasco ai suoi ammiratori, e della stima che sergio silvestri ha saputo guadagnarsi nel mondo della musica e della radio.
Il ruolo di sergio silvestri nella storia musicale modenese
Sergio silvestri è stato un protagonista discreto della scena musicale di modena e dintorni. Nel suo lavoro a punto radio portava avanti la passione e la conoscenza musicale in una fase storica in cui la radio era il mezzo principale per diffondere nuovi generi e talenti. Il suo aiuto nell’incontrare vasco rossi con altri musicisti ha contribuito a creare punti di svolta decisivi per la musica italiana.
L’influenza sul percorso artistico di vasco rossi
L’impatto più evidente di silvestri resta però nell’influenza che ha avuto su vasco e sulla sua arte. La sfida di insegnare tecniche di chitarra a un giovane curioso ha lasciato il segno. Quegli anni di frequentazione tra i salesiani e le ore passate a suonare hanno generato un legame che ha attraversato oltre quattro decadi, culminando in brani e ricordi condivisi.
Il piccolo omaggio di vasco sui social riassume una lunga storia di amicizia e complicità nata in gioventù e mantenuta viva attraverso la musica. Dalla collaborazione artistica alla semplice condivisione di esperienze, quella tra vasco e sergio silvestri rappresenta un pezzo di memoria collettiva per la cultura musicale italiana, ora segnata da una perdita significativa.