LOL 5: La nuova stagione di risate su Prime Video con comici di talento e sfide esilaranti

La quinta edizione di “LOL – Chi ride è fuori” su Prime Video vede la conduzione di Angelo Pintus e Alessandro Siani, con comici come Geppi Cucciari ed Enrico Brignano in gara.

LOL 5: La nuova stagione di risate su Prime Video con comici di talento e sfide esilaranti

LOL 5: La nuova stagione di risate su Prime Video con comici di talento e sfide esilaranti - unita.tv

La quinta edizione di “LOL – Chi ride è fuori” è finalmente disponibile su Prime Video, con i primi cinque episodi già in streaming. Il format, che ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni, vede dieci comici rinchiusi in uno studio per sei ore, con l’obiettivo di non ridere alle battute e agli sketch dei loro avversari. La tensione è palpabile e il divertimento assicurato, con la finale prevista per il 3 aprile. Quest’anno, la conduzione è affidata a due nomi noti della comicità italiana: Angelo Pintus e Alessandro Siani, mentre tra i partecipanti spiccano personalità del calibro di Geppi Cucciari ed Enrico Brignano. Scopriamo insieme le pagelle dei comici in gara.

Enrico Brignano: Un maestro della comicità

Enrico Brignano, comico di grande esperienza e allievo della leggenda Gigi Proietti, si distingue per la sua capacità di far ridere con battute improvvisate e situazioni surreali. La sua presenza scenica è travolgente e riesce a intrattenere il pubblico anche con semplici freddure. Tra i momenti più memorabili, spicca un’originale omelia e un’improvvisazione in cui si trasforma in parrucchiere per Geppi Cucciari utilizzando una lampada gigante.

Brignano si distingue per la sua abilità nell’improvvisazione, regalando scene esilaranti come quella dell’allievo impreparato durante un’interrogazione, accompagnata dalla reinterpretazione di “A chi” di Fausto Leali. La sua comicità, caratterizzata da tempi perfetti e una forte interazione con gli altri concorrenti, rende difficile per chiunque resistere alle sue battute. Con un voto di 8, Brignano si conferma uno dei protagonisti indiscussi di questa edizione.

Geppi Cucciari: La mattatrice della stagione

Geppi Cucciari vive un momento d’oro, grazie al successo del suo programma “Splendida cornice” e alla co-conduzione del Festival di Sanremo 2025. La sua comicità, tagliente e incisiva, la rende una delle figure più apprezzate di questa edizione di “LOL“. Non ha bisogno di travestimenti per far ridere; la sua presenza sul palco è sufficiente per scatenare ilarità.

Tra i momenti più esilaranti, Cucciari si distingue nella conduzione del talent “The Top Of the LOL“, dove svela i talenti nascosti degli altri concorrenti, e in un talk show improvvisato in cui “bullizza” Andrea Pisani al pianoforte. Con un punteggio di 9, Geppi Cucciari si conferma la vera protagonista di questa stagione.

Andrea Pisani: Un comico generoso

Andrea Pisani, noto per il duo comico PanPers, entra in scena in pigiama, portando con sé un barattolo di cetriolini sottolio, un espediente per non ridere alle battute degli altri. La sua generosità nel regalare momenti divertenti è evidente, specialmente nel dissing rap contro gli altri concorrenti. Un altro momento memorabile è il duetto con Tommy Cassi, dove si esibiscono in una canzone dal titolo bizzarro “Fitte intercostali“. Con un voto di 7, Pisani si dimostra un comico che sa come intrattenere.

Flora Canto: Una presenza deludente

Flora Canto, moglie di Enrico Brignano, sembra non trovare il suo posto in questa edizione di “LOL“. La sua presenza è spesso in disparte e le sue gag non riescono a colpire il pubblico. Nonostante alcuni tentativi di portare umorismo, come le imitazioni con i pupazzi o la gag sulla peluria, il risultato è deludente. Con un voto di 4, Canto non riesce a brillare come ci si aspettava.

Valeria Graci: Un’aspettativa non soddisfatta

Valeria Graci, ex compagna di lavoro di Katia Follesa, si presenta come una figura che avrebbe potuto dare di più. Spesso in secondo piano, le sue battute non riescono a catturare l’attenzione come sperato. Tuttavia, il suo tentativo di non ridere alle battute altrui è divertente. Il suo unico momento di successo è quando si improvvisa ginnasta, ma per il resto, la sua partecipazione è stata poco incisiva. Con un voto di 6, Graci rimane una figura marginale in questa edizione.

Tommy Cassi: Un debutto poco convincente

Tommy Cassi, giovane youtuber, è stato bersagliato dai comici più esperti. La sua entrata in scena è debole e le sue gag, come i finti tatuaggi, non riescono a strappare nemmeno un sorriso. Anche il suo tentativo di impersonare un giovane trapper non ha avuto successo. Con un voto di 4, Cassi deve ancora dimostrare il suo valore nel mondo della comicità.

Raul Cremona: Un veterano della comicità

Raul Cremona, comico e prestigiatore, porta sul palco la sua esperienza e il suo talento nel creare personaggi stravaganti. Rispolvera il leggendario Mago Oronzo, deliziando i concorrenti con magie esilaranti. La sua comicità, che si basa su situazioni surreali e personaggi eccentrici, riesce a coinvolgere il pubblico. Con un voto di 8, Cremona si conferma un grande protagonista di questa edizione.

Marta Zoboli: La sorpresa della stagione

Marta Zoboli si rivela una delle scoperte più interessanti di questa edizione. Con personaggi originali e una comicità inventiva, riesce a catturare l’attenzione del pubblico. Tra i suoi momenti migliori, spiccano la poetessa Vanessa e la ballerina classica che si muove “in punta di piedi” mentre sposta elettrodomestici. La sua capacità di improvvisare e la sua tecnica per non ridere, che include ululati, la rendono unica. Con un voto di 7, Zoboli si afferma come una comica da tenere d’occhio.

Federico Basso: Un impegno che non basta

Federico Basso, volto noto di Zelig, si mette in gioco con improvvisazioni e battute, ma non riesce a lasciare un segno indelebile. La sua partecipazione è caratterizzata da un certo impegno, ma nonostante ciò, non riesce a emergere come sperato. La gag dello strampalato quiz è uno dei pochi momenti memorabili. Con un voto di 6, Basso si dimostra un concorrente che ha bisogno di trovare il suo ritmo.

Alessandro Ciacci: Un’altra delusione

Alessandro Ciacci, vincitore della seconda edizione di “LOL Talent Show“, non riesce a replicare il suo successo. Nonostante le aspettative, la sua performance è stata deludente e priva di momenti memorabili. Il suo look da professore nerd non aggiunge nulla al suo personaggio. Con un voto di 4, Ciacci deve lavorare per riconquistare il pubblico.

I conduttori Angelo Pintus e Alessandro Siani: Un duo vincente

Angelo Pintus e Alessandro Siani, alla guida di questa edizione, dimostrano una chimica notevole e una grande capacità di intrattenere. Pintus, in particolare, si distingue per la sua abilità nell’improvvisazione e nella gestione delle dinamiche del programma. La loro conduzione è caratterizzata da battute fulminanti e momenti esilaranti, come quando Pintus interviene durante una seduta spiritica. Con un voto di 8, i due conduttori si confermano una scelta azzeccata per “LOL 5“.

Chi vincerà LOL 5?

È ancora presto per fare previsioni sul vincitore di questa edizione. Con molti comici ancora in gioco, la competizione è aperta e ogni episodio potrebbe riservare sorprese. Tuttavia, i primi episodi suggeriscono che Geppi Cucciari e Enrico Brignano potrebbero essere i più attrezzati per affrontare la finale. La tensione e il divertimento sono assicurati in questa nuova stagione di “LOL – Chi ride è fuori“.