Il matrimonio di Jeff Bezos con Lauren Sanchez celebrato a Venezia ha scatenato un acceso dibattito anche fuori dalla città lagunare, arrivando fino agli studi di Filorosso. L’evento ha messo in luce tensioni profonde tra sostenitori del magnate e attivisti contrari alla sua presenza in Italia. Francesca Pascale e Tommaso Cacciari sono stati protagonisti di uno scontro verbale che ha diviso l’opinione pubblica, evidenziando contrasti su temi economici, sociali e culturali legati al ruolo dei grandi imprenditori nel Paese.
La polemica in diretta a filorosso: chi sono i protagonisti
Il programma Filorosso, trasmesso da Rai 3 il 30 giugno 2025, ha ospitato un confronto sul matrimonio veneziano di Bezos con ospiti dalle posizioni diverse. Tra loro Francesca Pascale, nota per le sue difese delle iniziative imprenditoriali italiane ed estere; Tommaso Cacciari, attivista del movimento No Space for Bezos nato proprio per protestare contro la presenza del magnate nella città veneta; Manuela Moreno che conduceva il dibattito; infine Stefano Zurlo e Barbara Alberti come voci più moderate.
Cacciari e il suo contesto familiare e mediatico
Cacciari è noto non solo come attivista ma anche come nipote del filosofo Massimo Cacciari ed è stato presente in diversi programmi negli ultimi giorni per esprimere critiche verso l’impatto economico e sociale delle attività legate a Bezos. La discussione si è accesa rapidamente quando Pascale ha sfidato direttamente le argomentazioni dell’attivista.
Le accuse incrociate sulla ricchezza e l’indotto economico
Francesca Pascale ha puntato il dito contro chi critica i grandi imprenditori senza proporre alternative concrete: «Qual è il suo piano economico? Dare la caccia ai ricchi che creano indotto e hanno dipendenti? Se Bezos licenzia un milione e mezzo di persone chi li assume poi?» Questa domanda provocatoria voleva mettere in difficoltà Cacciari sul rischio occupazionale derivante da una campagna contro figure come quella dell’ex amministratore Amazon.
Tommaso Cacciari non si è lasciato intimidire ma nel rispondere si è limitato a ricordare i blocchi giudiziari subiti dallo stesso Bezos senza entrare nel merito della questione occupazionale. Questo passaggio però ha offerto terreno fertile alla Pascale per rilanciare con toni ancora più duri: «A voi dà fastidio che uno sia più ricco – ha detto – questo è il vero problema».
L’intervento successivo della donna verteva sull’ipocrisia percepita nelle critiche rivolte al lusso portato dal matrimonio mentre altre questioni quotidiane della città lagunare restano irrisolte o ignorate dagli stessi oppositori.
Divergenze sulle priorità riguardo venezia
Il cuore dello scontro si sposta sulle attenzioni dedicate ai problemi reali della città. Francesca Pascale accusa indirettamente gli oppositori di non preoccuparsi veramente delle condizioni locali ma solo di ostacolare figure potenti come Bezos: «A lei di Venezia non gliene frega niente» afferma riferendosi al prezzo elevato delle consumazioni nei bar o ad altre criticità cittadine poco affrontate dai contestatori.
Tommaso reagisce difendendo la propria posizione spiegando che suo figlio cresce proprio nella stessa Venezia oggetto della discussione invitando quindi all’attenzione verso ciò che dice prima di accusarlo ingiustamente.
Nonostante questo scambio acceso Manuela Moreno riesce infine a riportare calma nello studio interrompendo lo scontro prima che degenerasse ulteriormente.
Riflessioni finali dopo lo scontro televisivo
Prima della conclusione definitiva Francesca Pascale torna sulla questione politica sottolineando quanto ritenga strumentalizzato l’evento nuziale da parte degli oppositori: «Si vergogni – dice rivolgendosi agli avversari – avete fatto guerra ai ricchi invece dovreste rispettare chi sceglie il Made in Italy». Sottolinea inoltre la sua posizione fiscale dichiarando orgogliosamente di pagare tasse in Italia ribadendo così un senso d’appartenenza nazionale spesso dimenticato nei dibattiti sul capitale straniero nel paese.
L’atmosfera tesa negli studi Rai richiama vecchie rivalità politiche fortemente polarizzanti ricordando momenti storici simili vissuti durante gli anni ’80 tra Berlinguer e Corona. La vicenda dimostra quanto ancora oggi temi legati alla ricchezza privata possano dividere profondamente opinioni pubbliche anche su eventi apparentemente mondani come un matrimonio vip celebrato nella splendida cornice veneziana.