Lionsgate lancia una strategia virale per ballerina, primo spin off al femminile di john wick
Lionsgate punta su ballerina, spin-off di John Wick, con una strategia di marketing innovativa che limita le recensioni negative fino al 4 giugno, creando attesa tra i fan.

Lionsgate lancia una strategia di marketing innovativa con un embargo sulle recensioni positive per promuovere *Ballerina*, lo spin-off femminile di *John Wick* in uscita il 12 giugno 2025, suscitando curiosità e dibattito tra critica e fan. - Unita.tv
Lionsgate ha deciso di puntare tutto su ballerina, lo spin off al femminile della saga di john wick, in uscita il 12 giugno 2025. La casa di produzione ha scelto una forma di marketing insolita, che coinvolge la critica attraverso un embargo differenziato sulle recensioni e sui commenti social. Questa scelta punta a creare un passaparola positivo nei giorni precedenti l’uscita ufficiale, limitando le parole negative finché l’embargo non sarà terminato. Scopriamo come si sta muovendo il mondo delle recensioni e quali sono le prime reazioni critiche concesse.
La particolare gestione dell’embargo sulle recensioni di ballerina
Lionsgate ha inviato ai critici una mail singolare sulle modalità con cui potranno esprimersi a proposito di ballerina prima dell’uscita del film. Nel messaggio viene specificato che “l’entusiasmo senza spoiler” può essere pubblicato sui social a partire dal 22 maggio, mentre le recensioni critiche e i commenti negativi sono vietati fino al 4 giugno. In pratica, Lionsgate permette ai critici solo di condividere commenti positivi o neutri sui social, riservandosi il diritto di far uscire valutazioni più severe soltanto una decina di giorni prima del lancio.
Questa scelta non ha precedenti evidenti all’interno delle campagne promozionali recenti. L’effetto sperato è quello di saturare l’attenzione del pubblico con messaggi favorevoli al progetto, costruendo un muro di opinioni vantaggiose che possa influenzare l’interesse degli spettatori. Durante questo periodo, però, chi desidera esprimere opinioni più caute o negative dovrà trattenersi o rischiare di infrangere l’embargo stabilito. Quindi, Lionsgate si affida a un meccanismo di controllo delle voci critiche nei giorni chiave che portano al debutto nelle sale.
Leggi anche:
Prime impressioni della critica a proposito di ballerina
Nonostante la rigida imposizione, alcuni critici hanno aggirato in parte le regole o si sono espressi con giudizi contenuti ma sinceri. German Lussier ha definito ballerina un film esagerato, che lo ha fatto ridere per diversi momenti, sia per motivi positivi sia negativi. Lo ha descritto come un prodotto ricco di azione frenetica ma accompagnato da una trama poco incisiva e noiosa. La partecipazione di john wick, secondo lui, non migliora la pellicola, ma Ana de Armas emerge come una vera protagonista in un ruolo d’azione.
Adriano Caporusso nel suo commento ha sottolineato le difficoltà legate alle riprese aggiuntive realizzate per affinare il film. Nonostante i ritardi e le modifiche durante la produzione, ballerina riesce a stare al fianco degli altri film della saga di john wick grazie a una storia che, pur familiare, coinvolge per via del tema dell’indottrinamento dei protagonisti. Caporusso apprezza soprattutto Ana de Armas nei panni dell’eroina d’azione richiesta dal franchise.
Chris Killian riconosce che la trama appare superficiale ma lo ritiene un film che risponde bene alle aspettative del pubblico attratto dall’azione. Se l’obiettivo è vedere Ana de Armas combattere e eliminare un gran numero di avversari, allora ballerina offre un racconto carico di violenza cruda e sequenze dinamiche degne del mondo di john wick. La pellicola è stata giudicata come sanguinolenta e intensa, proprio come chiederebbe il target dei fan.
Impatto e attesa del film prima dell’uscita del 12 giugno
La campagna di lancio di ballerina ha attirato l’attenzione non solo grazie alle scelte di marketing, ma anche per la presenza di Ana de Armas, ormai figura fissa nei blockbuster di azione. La data del 12 giugno si avvicina e il silenzio critico imposto dall’embargo fino al 4 giugno ha creato un clima di curiosità tra il pubblico. I fan della saga di john wick osservano cauti ma sorpresi perché il progetto si concentra su un personaggio tutto al femminile, una novità per la serie.
I problemi tecnici su piattaforme come X/Twitter hanno in qualche modo frenato la diffusione massiccia di post e commenti. La risposta social avrebbe dovuto essere vivace, ma i disservizi attuali impediscono di vedere l’effetto completo della strategia virale. Aspettando la scadenza dell’embargo, resta alta l’attenzione per vedere come la critica più ampia e libera giudicherà ballerina e se confermerà un futuro di successo per uno spin off pensato fuori dagli schemi del classico john wick.
Strategie e approccio di lionsgate
In questa fase, Lionsgate si muove tra entusiasmo e cautela. La comunicazione costruita finora suggerisce voglia di pilotare l’opinione pubblica, mentre le poche reazioni apparse mostrano un film dagli aspetti contrastanti ma con un potenziale attrattivo. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se questa scommessa sarà paga per un franchise in evoluzione.