l’insalata di riso di giovanna civitillo e daniele perseguani cambia l’estate con un tocco di autenticità
Daniele Persegani e Giovanna Civitillo presentano una nuova versione dell’insalata di riso, valorizzando ingredienti freschi e genuini per un piatto estivo ricco di sapore e senza sprechi.

Daniele Persegani e Giovanna Civitillo, a È sempre mezzogiorno su Rai 1, propongono una versione fresca e genuina dell’insalata di riso, valorizzando ingredienti semplici e freschi senza ricorrere a prodotti pronti, per un piatto estivo saporito e senza sprechi. - Unita.tv
L’insalata di riso è un classico estivo amato in tutta Italia per la sua freschezza e facilità di preparazione. Al programma È sempre mezzogiorno su Rai 1, daniele perseguani ha proposto con giovanna civitillo una versione che stravolge l’idea di insalata di riso fatta con ingredienti pronti e barattoli. L’obiettivo è valorizzare ogni componente usando prodotti semplici, freschi e saporiti. Ecco come i due hanno rivoluzionato questo piatto tradizionale con un approccio che punta a restituire all’insalata di riso un gusto vero e casalingo.
La regola del sapore: ingredienti scelti senza scorciatoie
La lezione principale arriva subito: l’insalata di riso non deve essere solo un miscuglio di ingredienti presi dai barattoli o confezioni. Daniele perseguani ha spiegato che ogni componente deve mantenere la propria consistenza e sapore, lavorando insieme in equilibrio. La ricetta che propone, con le modifiche suggerite da civitillo, prevede 300 grammi di riso bianco, piselli freschi sbollentati che restano croccanti, carciofini e funghi sott’olio ben sciacquati per non appesantire, olive tagliate a pezzi, carota grattugiata per dare freschezza, e alcuni sott’aceto come peperoni e cetriolini da affettare finemente. A completare il piatto, uova sode tagliate a spicchi e una moderata quantità di maionese, scelta non per convenienza ma per bilanciare il tutto nel modo più naturale possibile.
Ogni elemento viene trattato con attenzione per mantenere consistenza e freschezza, evitando di creare una poltiglia indistinta. L’idea è un’insalata che parli di ingredienti veri, senza nascondersi dietro ai sapori artificiali dei condimenti confezionati. Persegani insiste sulla cura nel preparo e nella selezione, sottolineando che l’insalata di riso può essere ricca di carattere se fatta con gli ingredienti giusti, dosati a dovere.
Leggi anche:
Un piatto fresco che non tradisce la tradizione
Un piatto che nasce dal frigorifero, senza sprechi e con gusto
Un aspetto interessante della versione di civitillo e persegani è l’uso intelligente degli ingredienti avanzati dal frigorifero. Il concetto di “svuotafrigo” non si traduce in un assemblaggio casuale, ma in una scelta oculata che valorizza ogni prodotto. Carciofini dimenticati aperti da tempo, qualche oliva in avanzo, uova da consumare: tutto può trovare posto nell’insalata di riso rispettando i sapori senza sovrapporli.
Questo modo di cucinare è particolarmente utile d’estate, quando si cerca un pasto fresco, leggero ma completo. L’insalata di riso diventa così una soluzione pratica e sana rispetto alle alternative industriali, spesso ricche di additivi e con sapori artificiali. Il rispetto per gli ingredienti si traduce in un piatto equilibrato, che non appesantisce ma soddisfa il palato, offrendo una risposta semplice e veloce a chi vuole mangiare meglio senza preparazioni complesse.
Questa filosofia di cucina, soprattutto su una rete nazionale come Rai 1, fa emergere un messaggio nitido: puntare su materie prime semplici e su un trattamento attento fa la differenza, eliminando la necessità di ricorrere a prodotti già pronti o salvataggi ultimi di emergenza. Cucinare con intelligenza significa dare importanza a ogni elemento, creando un insieme armonico anche partendo da ciò che si trova nel frigo.
Evitare sprechi per un pasto sempre gustoso
Il valore della preparazione e la lezione di civitillo e perseguani
Durante la puntata di È sempre mezzogiorno, daniele perseguani ha preso il ruolo di mentore di giovanna civitillo, ribadendo più volte che assemblare ingredienti non è sinonimo di cucinare. La preparazione, la scelta e il trattamento degli alimenti trasformano un piatto semplice come l’insalata di riso in un’esperienza gustativa più autentica. La lezione presentata incoraggia a non perdere tempo inutilmente in cucina ma a puntare sull’attenzione al dettaglio.
Il modo in cui civitillo ha seguito le indicazioni su come trattare piselli, carote e sottaceti testimonia quanto il metodo conti. La carota grattugiata non è un’aggiunta casuale, ma serve a dare una nota di freschezza e consistenza. Il consiglio di tagliare finemente piselli e cetriolini evita sovrapposizioni di sapore e rende il piatto più armonico.
Ogni sapore valorizzato senza sovrapposizioni
Questa versione dell’insalata di riso suggerita da persegani e civitillo diventa uno spazio dove ogni sapore emerge senza coprirsi a vicenda. È un invito a scoprire la semplicità della cucina estiva fatta con calma, senza fretta ma con la capacità di dare spazio a ogni ingrediente, riuscendo così a trasformare un classico estivo in una proposta più saporita e genuina.