Liev schreiber racconta la crescita della figlia kai: sostegno alla comunità transgender e carriera di modella

Liev Schreiber condivide il percorso di crescita della figlia Kai, ragazza transgender, evidenziando l’importanza del sostegno familiare e della visibilità nella comunità trans, soprattutto in un contesto sociale difficile.
Liev Schreiber racconta il percorso di sua figlia Kai, ragazza transgender e nuova modella alla Paris Fashion Week 2025, sottolineando il sostegno familiare e l’importanza della visibilità per la comunità trans. - Unita.tv

Liev Schreiber si è aperto sulla crescita di sua figlia kai, nata dalla relazione con naomi watts, raccontando il percorso di Kai come ragazza transgender e il ruolo della famiglia nel suo sostegno. L’attore ha affrontato con chiarezza le difficoltà di crescere un adolescente, sottolineando l’importanza della visibilità in un momento storico complesso per la comunità trans. Kai, che ha appena debuttato come modella alla paris fashion week 2025, si fa strada tra sfide personali e professionali.

Il percorso di kai come ragazza transgender visto da liev schreiber

Liev Schreiber ha scelto di parlare pubblicamente della figlia kai, spiegando come la ragazza abbia affrontato il proprio percorso di identità con naturalezza. Kai non ha mai sentito il bisogno di dichiarare apertamente il proprio orientamento ai genitori, racconta l’attore, proprio perché si è sempre mostrata per chi è. Il momento più significativo è stato quando kai ha chiesto ai genitori di usare i suoi pronomi corretti, una richiesta accolta senza drammi da Schreiber.

L’attore ha raccontato che kai ha sempre mostrato caratteristiche femminili, un aspetto che ha fatto sentire meno complicato questo passaggio per la famiglia. Schreiber ha descritto kai come “una vera combattente”, un termine che sottolinea la forza necessaria per affrontare giudizi e difficoltà esterne. Ha aggiunto che la resilienza da sola non basta se non c’è una visibilità che consenta di rompere tabù e pregiudizi. Quindi, per kai è importante dichiararsi apertamente come ragazza trans, perché «guardatemi», ha spiegato Schreiber citando parole della figlia.

Il ruolo della famiglia e il sostegno alla comunità trans

Schreiber ha espresso sostegno non solo a kai ma a tutta la comunità transgender, soprattutto in un periodo in cui i diritti delle persone trans stanno subendo attacchi a livello politico e sociale. Ha infatti definito questa comunità come quella di persone spesso sole, senza risorse adeguate o protezione dalle famiglie.

Riguardo all’educazione di un figlio transgender, l’attore ha precisato che non ha voluto dare consigli perché ritiene normale affrontare un’adolescenza, che presenta le sue difficoltà indipendentemente dall’identità di genere. Ha infatti detto che “gli adolescenti sono un grattacapo”, «difficili» sia che siano cisgender, sia che siano trans. Questo approccio smorza ogni idea di differenza eccessiva, mostrando una visione pragmatica della crescita familiare.

La famiglia che Schreiber ha composto con naomi watts conta anche un altro figlio, sasha nato nel 2007. I due attori si sono conosciuti nel 2005 al Met Gala e hanno vissuto insieme fino al 2016, quando hanno scelto di separarsi dopo un «periodo di crisi». Nonostante la separazione, il sostegno e l’attenzione verso i figli restano evidenti. Kai è quindi cresciuta in un ambiente con una famiglia presente e attenta.

Kai schreiber tra moda e visibilità: il debutto alla paris fashion week 2025

Kai ha iniziato una carriera nel mondo della moda e di recente ha esordito come modella alla paris fashion week 2025, sfilando per la casa di moda italiana valentino. È stata una tappa importante, celebrata dalla famiglia con entusiasmo e orgoglio. Schreiber ha postato sui social parole di incoraggiamento accanto a immagini della sfilata, scrivendo «avanti avanti kai». Anche naomi watts si è espressa con entusiasmo, definendo quell’evento emozionante e lodando la determinazione della ragazza.

Il debutto in passerella conclude una fase importante nel percorso di kai, che unisce la dimensione personale della sua identità con quella pubblica del lavoro nel mondo della moda. La scelta di confermare la propria visibilità come ragazza transgender in un ambito così esposto rappresenta un segno tangibile di come si possa conquistare spazio e riconoscimento pur restando fedeli a se stessi.

Riflessioni sull’importanza della storia di kai schreiber

La storia di kai schreiber continua a suscitare interesse, soprattutto per il modo in cui evidenzia questioni sociali rilevanti e personali. Liev schreiber è riuscito a raccontare senza filtri la fatica e il coraggio di crescere una figlia transgender, offrendo un punto di vista diretto da un genitore che ha scelto di stare al fianco della propria famiglia, senza nascondersi.