La letteratura Mondiale ha sempre avuto un trucco semplice ma potente: mettere il nome del protagonista già sul titolo per catturare l’attenzione del lettore. Da classici come madame Bovary a fenomeni globali come Harry Potter, i personaggi diventano subito familiari e si portano dietro storie che non si dimenticano. Nel 2025, questo filone torna forte con nuovi libri dedicati a donne che raccontano le loro vite intrecciate a momenti storici e battaglie personali. Quattro titoli di recente uscita si concentrano proprio su eroine femminili, pronte a farsi notare. Vediamoli insieme.
il ritorno di Isabel Allende con Emilia Del Valle, tra guerra e segreti familiari
Isabel Allende riparte dai suoi inizi, ritracciando le radici della sua famiglia immaginaria del Cile con un prequel de la casa degli spiriti. Il mio nome è emilia del valle racconta la storia di una giovane nata da un rapporto breve tra un aristocratico cileno e una novizia irlandese. Cresciuta a San Francisco sotto la guida di don Pancho, un uomo con idee molto moderne per l’epoca, Emilia diventa una giornalista che affronta il mondo con uno spirito forte, quasi rivoluzionario.
Il focus cade sulla sua esperienza negli anni difficili della guerra civile cilena del 1891. È un viaggio tra vicende politiche, drammi familiari e passioni intense. La protagonista deve consegnare una lettera al padre biologico, un compito personale che si intreccia con la storia del paese e le sfide di essere donna in un mondo che lascia poco spazio alle ambizioni femminili. Il romanzo costruisce un quadro completo di un’epoca vaga e complicata, facendoci vedere attraverso gli occhi di Emilia come si viveva allora, ma soprattutto cosa significava avere il coraggio di non cedere davanti alle avversità.
La narrazione si sviluppa lenta ma coinvolgente; si percepisce come il passato influisca sulla vita di tutti i giorni e sulle scelte dei personaggi. Emilia emerge non solo come testimone di un tempo, ma come esempio di consapevolezza e forza, la capacità di reagire a tradimenti e ingiustizie. Chi ama i libri che uniscono storia e ritratti umani troverà in questo romanzo motivi per restare incollato alle pagine.
Emma di Jean Reno, un racconto di rinascita e misteri in Provincia Di Bretagna
Il noto attore francese Jean Reno ha esordito come scrittore a 76 anni con emma, una storia che parte da un evento traumatico e si trasforma in avventura e cambiamento. La protagonista, Emma, vive intrappolata in una realtà di provincia nella Bretagna francese, dove si trova a svolgere un lavoro apparentemente tranquillo in una clinica di benessere. Ma la sua vita prende una piega inaspettata quando si ritrova coinvolta in un incarico speciale che la porta oltre i confini del suo mondo.
Il figlio del vicepremier di Oman arriva per Affari e Emma viene scelta per formare una squadra di esperti omaniti. Quella che sembrava una missione di breve durata, con un ritorno certo e facile, si trasforma però in un’esperienza piena di colpi di scena e adrenalina. Senza svelare troppo, la vicenda abbraccia una trasformazione personale e professionale, tra desideri e sorprese.
Il romanzo di Reno mette in scena una figura femminile complessa, diversa da tante storie canoniche. Qui non si tratta solo di superare una difficoltà, ma di andare in cerca della propria identità con passo deciso, partendo da una condizione di fragilità apparente. La Bretagna e il deserto arabo fanno da sfondo a questa trama che già promette un seguito, mostrando come un personaggio possa svelarsi poco a poco, e la sua forza interiore prendere forma sotto le difficoltà.
Un thriller moderno che indaga l’ identità e i segreti familiari tra podcast e coincidenze
Lisa Jewell firma con la verità su josie fair un thriller che gira intorno all’animo tormentato di una donna comune che si ritrova sotto i riflettori senza volerlo. Josie festeggia 45 anni in un pub con amici e familiari, nella stessa serata in cui una podcaster famosa, Alix Summer, celebra lo stesso compleanno nello stesso locale. Le due donne sono nate lo stesso giorno, una strana coincidenza che segnerà il racconto.
Non solo la vita le ha portate su strade completamente diverse, ma anche le loro esperienze sono lontane anni luce. Josie, in corsa per dare una svolta a una vita che sente stagnante, propone ad Alix di realizzare un podcast sulle sue vicissitudini. Questa idea, apparentemente semplice, scatena una serie di eventi imprevedibili. La vicenda mostra gradualmente lati oscuri e personalità complesse, dove nulla è come sembra.
L’abilità di Jewell sta nel mettere in scena personaggi che si trasformano, nascondono motivazioni e incastrano il lettore in un gioco di suspence. Il podcast diventa uno specchio dove si riflettono verità e menzogne, e la festa di compleanno il momento che catalizza tutto ciò. I temi di identità, destino e segreti familiari vengono raccontati con ritmo che tiene incollati, senza mai rivelare troppo troppo presto.
la forza di Miles Franklin tra letteratura, battaglie e viaggi tra Australia e America
Alexandra Lapierre ci porta a scoprire l’indomabile e misteriosissima Miles Franklin, un personaggio con un nome che già fa pensare a storie fuori dall’ordinario. Stella Miles Franklin è cresciuta Nell’Australia rurale, impegnandosi a farsi strada in un mondo letterario chiuso e maschile, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Il suo romanzo autobiografico, la mia brillante carriera, le vale celebrità ma non la stabilità economica.
La donna si muove tra Sidney, Londra e New York con un abito bianco indossato sempre, come unica immagine di sé, mentre cerca di costruirsi un futuro. Il libro racconta le tante prove che affronta da giornalista e paladina dei diritti femminili, tra lavori difficili e battaglie personali. Non manca il suo impegno durante la prima guerra mondiale in Europa, dove si propone anche come crocerossina.
Lapierre arricchisce il racconto con documenti e foto che danno un volto e un’anima a una figura chiave del secolo scorso, poco nota in Italia. La narrazione si posa su ogni tappa importante e mostra il peso di pregiudizi e fallimenti che Miles affronta senza arrendersi. Un ritratto di tenacia che va oltre ai successi letterari, scavando Nell’intimo di una donna che ha spinto avanti le frontiere del suo tempo.
Ultimo aggiornamento il 15 Giugno 2025 da Andrea Ricci