Home Spettacolo L’evento sismico e la sua intensità
Spettacolo

L’evento sismico e la sua intensità

Condividi
Condividi

terremoto di magnitudo 5.7 scuote il guatemala con morti e danni estesi nella zona di san vicente pacaya

Un terremoto potente ha colpito il Guatemala nel pomeriggio del 4 luglio 2025, provocando vittime e danni significativi. La scossa principale, registrata alle 15:41 ora locale, ha avuto epicentro vicino a San Vicente Pacaya ed è stata avvertita anche in El Salvador. Questo evento ha generato panico tra la popolazione e interruzioni nei servizi di comunicazione.

La scossa di magnitudo 5.7 si è manifestata con una forza tale da far tremare abitazioni e scuole in un raggio ampio attorno all’epicentro. Il terreno ha oscillato violentemente per circa dieci secondi, abbastanza per causare crolli parziali e gravi danni strutturali in molte costruzioni. Le vibrazioni hanno rotto vetri e fatto cadere oggetti dagli scaffali, spingendo molti residenti a uscire frettolosamente dalle loro case.

Continuità del sisma

Il sisma non si è limitato a un singolo episodio: diverse repliche sono state registrate nelle ore successive, mantenendo alta la tensione tra chi vive nelle zone colpite. La percezione della scossa si è estesa fino al vicino stato di El Salvador dove molte persone hanno avvertito il movimento tellurico con preoccupazione crescente.

Le conseguenze dirette sulle infrastrutture e sulla popolazione

L’impatto più grave si è verificato nella zona montuosa intorno a San Vicente Pacaya dove una frana causata dal terremoto ha travolto un camion che transitava lungo una strada provinciale. Questo incidente ha provocato la morte immediata di due persone mentre altre sono rimaste ferite o intrappolate sotto detriti instabili.

Le linee telefoniche tradizionali sono andate fuori uso insieme alla copertura dei cellulari rendendo difficile comunicare o chiedere aiuto nei minuti cruciali dopo la scossa principale. Molte famiglie hanno abbandonato le proprie abitazioni temendo nuovi crolli o smottamenti del terreno circostante.

Difficoltà dei soccorsi

I soccorritori hanno dovuto affrontare condizioni difficili: polvere densa sollevata dalla frana rendeva complicati gli interventi immediatamente dopo l’evento sismico mentre le strade danneggiate rallentavano i mezzi d’emergenza diretti verso i luoghi più colpiti dal disastro naturale.

Reazioni della comunità locale durante l’emergenza

Testimoni oculari descrivono scene cariche di paura ma anche solidarietà tra gli abitanti delle aree interessate dal sisma. Molti si sono ritrovati all’aperto senza sapere cosa fare nel momento dell’improvviso disastro. Alcuni gruppetti pregavano cercando conforto mentre altri tentavano disperatamente contatti telefonici per verificare lo stato dei propri cari.

La sensazione generale era quella dell’incertezza, accompagnata da un forte senso d’isolamento dovuto al blackout delle comunicazioni. Le autorità locali stanno coordinando le operazioni di soccorso cercando anche supporto internazionale data la gravità degli eventi.

Vulnerabilità del territorio

Questo terremoto conferma ancora una volta quanto sia fragile l’equilibrio nelle zone ad alto rischio sismico come quelle che circondano il vulcano pacaya, ricordando quanto sia necessario mantenere attenzione costante su questi territori vulnerabili.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.