Leonardo dicaprio consegna a robert de niro la palma d’oro onoraria al festival di cannes 2025
Il festival di Cannes 2025 onorerà Robert De Niro con la palma d’oro onoraria, consegnata da Leonardo DiCaprio, in un evento che celebra il legame tra le due icone del cinema.

Il Festival di Cannes 2025 celebrerà Robert De Niro con la Palma d’Oro onoraria, consegnata da Leonardo DiCaprio durante la cerimonia di apertura, seguita da una masterclass e dalla proiezione del film d’apertura. - Unita.tv
Il festival di Cannes si prepara ad accogliere una serata di grande rilievo con la consegna a robert de niro della palma d’oro onoraria, un evento che si svolgerà durante la cerimonia di apertura nella serata del 14 maggio 2025. Leonardo dicaprio, amico e collega di lunga data, sarà presente per premiare uno degli attori più influenti nella storia del cinema contemporaneo. Questa occasione segna anche un momento di incontro tra due star che hanno condiviso il set in importanti produzioni, consolidando un legame professionale e personale al centro dell’attenzione mondiale.
L’arrivo di leonardo dicaprio e la consegna del premio a robert de niro
È previsto per la serata del 14 maggio 2025 l’arrivo di leonardo dicaprio sulla croisette, la famosa passeggiata lungo la costa di cannes dove si svolge il festival. Il suo compito sarà consegnare a robert de niro la palma d’oro onoraria, un riconoscimento dedicato alla carriera di un attore che ha segnato la storia del cinema. L’evento sarà parte dell’apertura ufficiale del 78° festival, richiamando l’attenzione internazionale su una cerimonia ricca di significati.
Un legame professionale e umano tra due icone
Il rapporto professionale e umano tra dicaprio e de niro non è nuovo. I due sono apparsi insieme in “voglia di ricominciare”, un film che li ha visti recitare per la prima volta fianco a fianco. Più recentemente hanno condiviso il set di “killers of the flower moon”, una produzione molto discussa presentata proprio a cannes nel 2023. Questo incontro sul red carpet assume quindi un valore speciale perché riunisce due interpreti di calibro mondiale davanti a una platea di appassionati e addetti ai lavori.
Leggi anche:
Robert de niro e il suo legame storico con il festival di cannes
Robert de niro vanta una lunga storia con il festival di Cannes, di cui è stato più volte protagonista e protagonista di momenti significativi. Nel 2011 ha presieduto la giuria, un incarico che sottolinea la stima che la manifestazione nutre nei suoi confronti. In quell’anno la palma d’oro venne assegnata a “the tree of life”, il celebre film di terrence malick. Un passaggio di consegne ideale tra le nuove generazioni del cinema e chi ha contribuito a costruirne i pilastri.
Masterclass al palais des festivals
Dopo aver ricevuto la palma d’oro onoraria, de niro parteciperà al giorno successivo a una masterclass programmata nella sala debussy del palais des festivals. Qui, condividerà con il pubblico riflessioni e aneddoti legati alla sua lunga esperienza da attore e regista. Questo momento formativo aggiunge un’ulteriore dimensione all’evento, offrendo un confronto diretto tra il pubblico e una vera icona del cinema mondiale.
L’attore ha espresso un forte legame emotivo con cannes, sottolineando come il festival rappresenti un punto di incontro e unità nei tempi difficili che attraversa il mondo. Per de niro “cannes è come tornare a casa”, un posto dove si celebra la narrazione e si costruiscono ponti tra culture diverse attraverso il linguaggio del cinema.
Il significato della palma d’oro alla carriera nella storia di cannes
La palma d’oro onoraria assegnata a robert de niro è un riconoscimento che va oltre la semplice carriera artistica. Il festival lo ha definito un volto che rappresenta la settima arte, con interpretazioni che segnano la memoria degli spettatori. La capacità di de niro di comunicare attraverso espressioni sottili come un sorriso o uno sguardo, ne fa un’icona riconosciuta in tutto il mondo del cinema.
Un premio per la storia del cinema contemporaneo
Questo premio viene conferito solo a chi ha contribuito con dedizione e talento a definire la storia del cinema contemporaneo e rappresenta una testimonianza del valore dell’arte cinematografica come linguaggio universale. Nel corso degli anni, la palma d’oro onoraria ha celebrato figure che hanno saputo lasciare un segno indelebile nella cultura visiva e narrativa del nostro tempo.
L’evento si inserisce quindi in una tradizione consolidata di omaggiare artisti che hanno raccontato storie capaci di superare confini geografici e temporali. La presenza di de niro sul palco di cannes nella sera del 14 maggio conferma il peso di un attore che ha scritto pagine importanti della storia del cinema, mantenendo vivo l’interesse e la passione di nuove generazioni.
Il film d’apertura del festival e l’avvio ufficiale della manifestazione
Dopo la consegna della palma d’oro onoraria a robert de niro, il festival di Cannes presenterà immediatamente il suo film d’apertura: “partir un jour”, una commedia musicale diretta da amélie bonnin. Il lungometraggio, scelto per inaugurare la kermesse, porterà sul grande schermo una storia che promette di coinvolgere il pubblico con ritmo e atmosfera leggera.
La scelta di un film di questo genere ad aprire un evento tradizionalmente molto atteso segnala la volontà degli organizzatori di regalare una partenza dinamica e accessibile, capace di attirare un pubblico variegato. L’apertura funge da ponte tra il glamour del festival e la dimensione artistica che caratterizza la selezione ufficiale nei giorni successivi.
Con la serata di apertura e i momenti di celebrazione legati a robert de niro, cannes 2025 si conferma come appuntamento centrale per il cinema internazionale, capace di intrecciare storie di talento, memoria e rinnovamento.