Le serie tv di giugno 2025: ritorni attesi e nuove storie tra comedy thriller e drama
Giugno 2025 offre una ricca selezione di serie su Prime Video, Disney+ e Netflix, tra cui “Pesci piccoli”, “L’estate dei segreti perduti”, “The Bear” e la terza stagione di “Squid Game”.

A giugno 2025 tornano su Prime Video, Disney+ e Netflix serie molto attese, tra comedy, thriller e drama, con nuove stagioni di "Pesci piccoli", "L’estate dei segreti perduti", "The Bear" e "Squid Game". - Unita.tv
Giugno 2025 promette di riempire le serate con appuntamenti televisivi molto attesi. Tra conferme di successi passati e nuove uscite, le piattaforme streaming proporranno una varietà di storie capaci di attirare spettatori con gusti diversi. Dai drammi intensi ai thriller pieni di suspense, fino alle comedy leggere, questo mese è ricco di opzioni per chi cerca intrattenimento di qualità. Vediamo quali sono le serie da seguire e cosa aspettarsi dalle prossime uscite.
La seconda stagione di pesci piccoli conferma la comicità del lavoro d’ufficio
Il 13 giugno Prime Video presenta il ritorno di pesci piccoli, la serie comedy di The Jackal ambientata in una piccola agenzia di comunicazione digitale. La prima stagione ha raccolto consensi per il modo fresco e ironico con cui mostra episodi di vita lavorativa tra colleghi, clienti e riunioni spesso caotiche.
Questa seconda stagione inaugura otto nuovi episodi, che approfondiscono il carattere dei protagonisti. Accanto a Fabio Balsamo, Aurora Leone, Ciro Priello, Martina Tinnirello e Fru – reduce da Pechino Express –, la serie porta avanti una narrazione che intreccia momenti comici a una rappresentazione realistica del mondo del lavoro creativo. Le situazioni raccontate si evolvono con una scrittura che resta ironica ma capace di far riflettere, senza prendersi troppo sul serio.
Leggi anche:
Guest star e nuove dinamiche
La serie si distingue per la presenza di guest star inattese, che introducono nuove dinamiche nel contesto lavorativo ed emozionale. La capacità di tratteggiare personaggi credibili, con problemi e sogni, fa di pesci piccoli un prodotto originale nella commedia italiana su piattaforme digitali.
“l’estate dei segreti perduti” porta su prime video suspense e misteri familiari
Il 18 giugno arriva su Prime Video “l’estate dei segreti perduti”, una serie mystery thriller tratta dal romanzo di E. Lockhart intitolato we were liars. La trama ruota attorno alla giovane Cadence Sinclair Eastman, erede di una dinastia americana influente che ogni estate si riunisce sull’isola privata di famiglia insieme a un gruppo ristretto di amici chiamati “i bugiardi”.
La storia prende una piega misteriosa dopo un incidente di cui Cadence e i suoi amici sembrano nascondere particolari importanti. Il racconto si sviluppa con una trama che unisce suspense a dinamiche di famiglia e relazioni personali difficili, mettendo in luce segreti e tensioni che emergono nell’arco del tempo.
Un cast di rilievo per una storia intensa
Il cast è composto da Emily Alyn Lind nel ruolo di Cadence, Shubham Maheshwari come Gat, Esther McGregor interpreta Mirren e Joseph Zada è Johnny. A completare la squadra ci sono Caitlin FitzGerald, Mamie Gummer, Candice King, Rahul Kohli e David Morse. La serie promette di mantenere alta l’attenzione con svolte inaspettate e una narrazione ben calibrata sul mistero e le conseguenze delle azioni dei protagonisti.
Tornano le sfide di the bear nella quarta stagione su disney +
Il 26 giugno Disney + propone la quarta stagione di the bear, una delle serie più seguite degli ultimi anni. Jeremy Allen White interpreta Carmy, chef che cerca di trasformare la paninoteca di famiglia in un ristorante di fascia alta. Questa stagione riparte dalle tensioni accumulate nella stagione precedente, affrontando il lavoro e le difficoltà dietro ogni successo previsto.
In questa nuova serie di episodi la narrazione si concentra maggiormente sul rapporto tra Carmy e Sydney, interpretata da Ayo Edebiri. I due personaggi si trovano a confrontarsi con pressioni legate sia al mestiere che alle ambizioni personali. La storia mette in scena conflitti interiori e relazioni complesse, spesso legate ai sacrifici necessari per inseguire un sogno.
Introspezione e lavoro quotidiano
La stagione si presenta più introspettiva rispetto alle precedenti, immergendo lo spettatore in un racconto che esplora emozioni, fallimenti e speranze, ma anche la tenacia del lavoro quotidiano nel mondo della ristorazione. The bear si conferma come una serie che racconta la famiglia attraverso legami non solo di sangue, ma costruiti giorno dopo giorno nella sfida professionale.
La terza stagione di squid game su netflix prosegue con nuovi giochi e tensione sociale
Netflix lancia il 27 giugno la terza stagione di squid game, la serie sudcoreana che ha rivoluzionato il panorama televisivo internazionale con temi di sopravvivenza e critica sociale. Dopo gli episodi di enorme successo delle prime due stagioni, questa nuova fase alza la posta proponendo sfide ancora più dure.
Il protagonista Seong Gi-hun torna a confrontarsi con sfide che non riguardano solamente i giochi mortali ma anche un sistema sociale spietato. La serie continua a denunciare le disuguaglianze e i meccanismi di potere, mostrando come queste dinamiche influenzino le vite dei personaggi.
Suspense e critica sociale
La tensione resta ai massimi livelli, con strategie sempre più complesse e situazioni di estrema pressione. I nuovi episodi promettono colpi di scena e un racconto che approfondisce l’oscurità del mondo in cui si muovono i protagonisti. Squid game resta uno spettacolo che fonde intrattenimento e denuncia sociale, mantenendo vivo l’interesse di pubblico e critica.