Le migliori pellicole sulle arti marziali da non perdere: un viaggio tra classici e novità

L’interesse per le arti marziali cresce nel 2025, grazie a successi come “Karate Kid” su Netflix. Cinque film iconici, da “Kung Fu Panda” a “Enter the Dragon”, celebrano questa disciplina.
Le migliori pellicole sulle arti marziali da non perdere: un viaggio tra classici e novità Le migliori pellicole sulle arti marziali da non perdere: un viaggio tra classici e novità
Le migliori pellicole sulle arti marziali da non perdere: un viaggio tra classici e novità - unita.tv

Negli ultimi anni, l’interesse per le arti marziali è tornato prepotentemente alla ribalta, grazie anche al successo di serie come quella di Karate Kid su Netflix. Questo fenomeno ha riacceso l’attenzione su film iconici e nuove produzioni che celebrano la bellezza e la disciplina delle arti marziali. Scopriamo insieme cinque titoli imperdibili che hanno segnato la storia del cinema in questo genere.

Kung fu panda: un classico dell’animazione

Tra i film d’animazione più amati, Kung Fu Panda si distingue per la sua capacità di unire humor e azione. Uscito nel 2008, il film racconta le avventure di Po, un panda goffo che sogna di diventare il Guerriero Dragone. La narrazione è arricchita da sequenze di combattimento coreografate in modo impeccabile, che riescono a catturare l’attenzione del pubblico, sia giovane che adulto. La pellicola non solo intrattiene, ma trasmette anche valori come il coraggio e la determinazione, rendendola un must per gli appassionati di Karate Kid e delle arti marziali in generale. La combinazione di umorismo e azione rende Kung Fu Panda un film da vedere e rivedere, capace di far sorridere e riflettere.

Everything everywhere all at once: un’opera innovativa

Il film Everything Everywhere All at Once, uscito nel 2022, ha conquistato sia il pubblico che la critica, ottenendo riconoscimenti prestigiosi, tra cui diversi premi agli Oscar 2023. La pellicola è un mix di generi, ma si distingue per le sue straordinarie sequenze di arti marziali, che mettono in mostra le abilità dei protagonisti in modo sorprendente. La narrazione è complessa e coinvolgente, con interpretazioni che lasciano il segno. Le coreografie di combattimento sono state curate con grande attenzione, rendendo ogni scena di azione un vero spettacolo visivo. Questo film rappresenta un’evoluzione nel modo di raccontare le arti marziali, combinando elementi di fantascienza e dramma in un’unica esperienza cinematografica.

Ip man: la leggenda del maestro

Ip Man, pellicola del 2008, racconta la vita di Yip Man, un maestro di Wing Chun che ha influenzato profondamente le arti marziali. Interpretato da Donnie Yen, il film si distingue per la sua narrazione avvincente e le scene di combattimento mozzafiato. A differenza di altre biografie, Ip Man offre un ampio spazio all’azione, mostrando non solo la vita del maestro, ma anche la sua filosofia e il suo impegno nell’insegnamento delle arti marziali. La pellicola ha avuto un impatto significativo sul genere, contribuendo a diffondere la conoscenza del Wing Chun e a rendere omaggio a una figura storica di grande rilevanza.

Enter the dragon: un capolavoro senza tempo

Uscito nel 1973, Enter the Dragon è considerato uno dei film più iconici delle arti marziali, grazie alla presenza di Bruce Lee. Diretto da Robert Clouse, il film è un perfetto mix di azione e intrigo, con una trama che coinvolge un torneo di arti marziali. Le sequenze di combattimento sono state progettate per massimizzare l’impatto visivo, rendendo ogni scena memorabile. Oltre a Bruce Lee, il cast include attori come John Saxon e Jim Kelly, che contribuiscono a creare un’atmosfera avvincente. Enter the Dragon non è solo un film, ma un vero e proprio omaggio alle arti marziali, che continua a influenzare generazioni di cineasti e appassionati.

Mai dire ninja: una commedia che gioca con i cliché

Nel 1997, Mai dire ninja ha portato sul grande schermo una versione comica delle arti marziali, con protagonista Chris Farley nel ruolo di Haru. La trama ruota attorno a un neonato bianco cresciuto tra i ninja, destinato a diventare un grande combattente, ma che si ritrova a dover affrontare situazioni esilaranti e imbarazzanti. Nonostante il tono leggero e le gag comiche, il film riesce a catturare l’essenza delle arti marziali, offrendo una visione divertente e originale. Con un cast che include anche Robin Shou e un giovane Chris Rock, Mai dire ninja è un film che, pur nella sua leggerezza, riesce a intrattenere e a far riflettere sul mondo delle arti marziali.

Questi cinque film rappresentano solo una parte del vasto panorama cinematografico dedicato alle arti marziali, ma ognuno di essi offre un’esperienza unica e coinvolgente, capace di attrarre sia i fan del genere che i neofiti.