Home Spettacolo Le canzoni dell’estate 2025: i tormentoni che dominano radio, tv e spotify
Spettacolo

Le canzoni dell’estate 2025: i tormentoni che dominano radio, tv e spotify

Condividi
Condividi

L’estate 2025 si conferma ricca di hit capaci di accompagnare le giornate calde fino a settembre inoltrato. Radio, televisione e piattaforme come Spotify sono invase da brani dai ritmi diversi che incontrano gusti variegati. Dalle sonorità sudamericane alle atmosfere anni Ottanta, passando per collaborazioni tra artisti affermati e nuove promesse della musica italiana, la stagione estiva propone una serie di pezzi destinati a diventare veri tormentoni.

Alfa featuring manu chao – a me mi piace: un ponte tra passato e presente

Il singolo “a me mi piace” firmato da Alfa insieme a Manu Chao è un mix originale fra cover e brano nuovo. Il cantautore genovese classe 2000 riprende il celebre ritmo di “me gustas tu”, successo del 2001 firmato dal musicista francese con radici spagnole. La base musicale ricalca quel sound solare mentre il testo si concentra su immagini quotidiane legate all’estate e all’amore leggero.

Il videoclip accompagna questa atmosfera con riprese girate nei giardini Luzzati di Genova, offrendo uno sfondo vivace alla melodia fresca del pezzo. Questo brano riesce così a fondere nostalgia e novità in modo equilibrato ed efficace.

The kolors – pronto come va: il ritorno dei ritmi retrò nelle radio italiane

La band napoletana The Kolors ha lanciato “pronto come va” pochi mesi dopo aver partecipato al festival di Sanremo 2025 con “tu con chi fai l’amore”. Il nuovo singolo ha conquistato rapidamente la vetta delle classifiche radiofoniche grazie al suo ritmo nostalgico ispirato agli anni passati.

Nel testo non mancano riferimenti diretti ad icone della televisione italiana come Raffaella Carrà o Mara Venier che sottolineano l’atmosfera vintage ma attuale allo stesso tempo. Stash alla voce guida questo pezzo capace di richiamare sonorità amate dagli ascoltatori più affezionati ai suoni retrò senza rinunciare a freschezza nel risultato finale.

Anna – désolée: reggaeton ed elettronica in cima alle classifiche digitali

Anna si conferma artista italiana più ascoltata su Spotify grazie al singolo “désolée”. La canzone nata dalla collaborazione con il producer MILES mescola reggaeton ed elettronica per creare un club banger molto apprezzato dal pubblico giovane.

Da settimane domina la classifica dei singoli più venduti posizionandosi al primo posto consecutivamente per due settimane. Il brano fonde sintetizzatori tipici del synth-pop con un ritmo travolgente perfetto per serate estive nei locali o feste all’aperto.

Fabri fibra e tredici pietro – che gusto c’è: generazioni diverse unite nel rap

“Che gusto c’è” rappresenta la prima anticipazione dall’album “quando los angeles brucia” del rapper Fabri Fibra. Nel singolo collabora Tredici Pietro, giovane talento figlio dell’artista Gianni Morandi, portando così sullo stesso palco due generazioni diverse della scena rap italiana.

La traccia presenta un ritmo coinvolgente accompagnato da immagini nel video diretto da Cosimo Alemà dove appaiono personaggi noti come Alessandro Borghese, Alessandro Cattelan oltre agli stessi protagonisti musicali della canzone creando una rete simbolica tra musica popolare contemporanea ed elementi dello spettacolo italiano.

Bresh – umore marea: sentimenti precari raccontati attraverso parole precise

Bresh propone nella sua ultima uscita musicale una fusione tra rap e cantautorato chiamata “umore marea”. Le parole descrivono uno stato d’animo incerto fatto di emozioni fragili ma ben riconoscibili dal pubblico grazie allo stile diretto tipico dell’artista romano nato negli anni Duemila.

Pochi giorni fa è uscito anche l’album Mediterraneo che ha subito raggiunto la prima posizione nelle classifiche ufficiali italiane rafforzando ulteriormente la presenza dell’artista sulla scena nazionale contemporanea.

Annalisa – maschio: dance anni ottanta in equilibrio fra nostalgia e modernità

Annalisa torna nell’estate 2025 con il singolo ballabile intitolato “maschio”, scritto insieme ai produttori Paolo Antonacci e Davide Simonetta già autori dei successi precedenti della cantante. Il pezzo fonde atmosfere degli anni Settanta-Ottanta inserite però in un contesto moderno attraverso arrangiamenti contemporanei ben calibrati.

Il risultato è una traccia capace di attrarre sia gli amanti delle melodie vintage sia chi predilige sonorità attuali senza perdere quella componente emotiva caratteristica delle storie narrate dalla cantante ligure.

Elodie & sfera ebbasta – yakuza : urban reggaeton per raccontare relazioni complicate

Elodie sceglie Sfera Ebbasta per tornare sulle scene estive col singolo “yakuza”, prodotto da Rvssian noto produttore internazionale dietro hit globali come quelle realizzate per Bad Bunny o Nick Minaj.

Questa ballata urban si caratterizza dalle influenze reggaeton combinando temi romantici ma anche disincantati sull’evoluzione difficile di alcune relazioni descritte quasi come criminale metafora narrativa.

Mauro repetto – dj sole : ritorno alle origini dance degli anni novanta

Mauro Repetto, co-fondatore degli 883, riappare nella scena musicale dopo molti anni presentando “dj sole”. Il pezzo trae ispirazione dalla hit “new sun” degli INXS andando verso una linea dance energica arricchita da richiami house tipici degli Anni Novanta.

Il testo parla principalmente del desiderio intenso legato alla danza libera immersa in dimensioni parallele dove scatenarsi senza limiti.

Tananai – bella madonnina : elettronica minimalista ambientata nella notte milanese

Tananai offre invece qualcosa fuori dai classici schemi tormentone estivi tramite “bella madonnina”. Brano elettronico minimale ambienta lo scenario notturno milanese immaginando conversazioni immaginarie col simbolo cittadino più noto ovvero la Madonnina posta sul Duomo.

L’attesa viene costruita intorno alla riapertura metropolitana suggerendo sensazioni urbane moderne filtrate attraverso sound essenziali ma incisivi.

Marco mengoni feat sayf & rkomi – sto bene al mare : messaggio sociale sotto forma d’apparente leggerezza

Marco Mengoni accompagna Sayf e Rkomi nell’inedito “sto bene al mare”, titolo apparentemente spensierato dietro cui emerge però una critica verso chi sceglie rifugiarsi solo nel proprio benessere ignorando problemi socialmente rilevanti posti oltre confine marino.

La canzone usa metafore semplicissime ma efficaci dando forma sonora ad interrogativi profondamente politici senza risultarne pesante.

Collaborazioni emergenti tra carl brave & sarah toscano fino a fedez & clara

Carl Brave firma assieme alla nuova voce Sarah Toscano il brano “perfect” dove intrecciano sonorità pop urbane creando dialoghi musicalmente intensi fatti anche d’intimità fragile alternata ad amore vissuto ogni giorno.

Fedez invece presenta insieme Clara “scelte stupide”, tema centrale quello sciogliersi doloroso dei rapporti complicati segnalando contraddizioni emotive forti associate ad esperienze personali difficili condivise nei testi scritti direttamente dai cantanti insieme ad altri autori professionali.

Nuovi tormentoni firmati serena brancale-alessandra amoroso-rocco hunt-noemi-blanco

Serena Brancale collabora con Alessandra Amoroso proponendo “serenata”, miscela esplosiva tra flamenco, sirtaki musica popolare meridionale italiana vibrante resa moderna dalle voci potenti delle interpreti; formula ideale per scalare rapidamente le playlist estive.

Rocco Hunt incontra Noemi ne’ nello scoppiettante “oh ma” dedicato all’atmosfera solare fatta di spiagge, piazze piene di vita, e amori brevi sotto cielo caldo; sintesi perfetta delle rispettive identità artistiche tradotte in melodie fresche immediatamente riconoscibili.

Blanco torna sulla scena coi suoi contrasti vocali ne’l’intenso “Maledetta rabbia”. Prodotto da Michelangelo, è già presente nelle rotazioni radiofoniche come uno dei tormentoni estivi nel panorama nazionale mettendo a fuoco dolore e vulnerabilità attraverso melodie catchy e testi schietti.


L’estetica sonora proposta quest’anno mostra grande varietà stilistica pur mantenendo forte attenzione ai temi personali o socialmente rilevanti dietro molte produzioni. Le proposte spaziano quindi dall’intrattenimento puro sino a riflessioni implicite, garantendo così scenari musicali sicuramente interessanti lungo tutta questa estate appena iniziata.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.