Chester Bennington, voce storica dei Linkin Park, è scomparso otto anni fa ma la sua musica continua a risuonare nel cinema e in tv. Con il ritorno della band in tour nel 2025 e una nuova formazione, molte delle tracce più celebri del gruppo sono diventate colonne sonore di film e serie notevoli. Dall’inizio degli anni 2000 fino a oggi, i Linkin Park hanno accompagnato momenti chiave sullo schermo, consolidando un legame forte tra il loro stile e le immagini di azione, dramma e suspence.
La collaborazione con Transformers: un binomio che ha definito un’era
Il 2007 ha segnato l’inizio di un sodalizio duraturo fra i Linkin Park e la saga cinematografica di Transformers. Il gruppo, tra cui spiccava Chester Bennington, si avvicinò al progetto grazie a un legame personale con i giocattoli Hasbro che avevano segnato la loro infanzia. La canzone What I’ve Done, estratta da Minutes to Midnight, è stata scelta per sottolineare il discorso finale di Optimus Prime, accompagnando le scene di chiusura di ogni film della serie, diventando un elemento riconoscibile della saga. Nel 2009, con il secondo capitolo La vendetta del caduto, la band realizzò New Divide appositamente per il film. L’evoluzione sonora della band si è percepita claramente nel 2011 con Iridescent, che si legò perfettamente alle immagini devastate di Chicago nel terzo film. L’assenza nel quarto episodio lasciò effetto ma la band tornò nel successivo capitolo con Heavy, dando un seguito a quella presenza sonora ormai intima per i fan e gli spettatori.
Linkin Park e i mercenari: l’unione al ritmo degli action movie
I film d’azione sembrano aver sempre trovato nella voce di Chester e nelle sonorità dei Linkin Park un complemento ideale. Per I Mercenari 2 , Simon West decise di inserire Burning in the Skies come colonna sonora, una traccia che rifletteva la nuova direzione del film e del regista. Nel capitolo successivo, ricco di stelle come Stallone, Jason Statham e Harrison Ford, la band fornì A Light That Never Comes dall’album Recharged. Questa canzone sottolineava il momento in cui Barney Ross, interpretato da Stallone, incontra un nuovo membro del team. Il connubio tra ritmo e adrenalina ha rafforzato la presenza musicale all’interno di shootout e inseguimenti, rendendo le scene ancora più intense.
Need For Speed e le tracce che segnano il momento di tregua
Il 2014 con Need for Speed ha visto i Linkin Park accompagnare non solo l’azione ma anche il lato più riflessivo della storia. Il brano Roads Untraveled, tratto dal quinto album, ha accompagnato momenti di calma dopo le corse spericolate e la tensione dei personaggi, esprimendo un senso di resa e di sorpresa davanti agli eventi. L’uso di questa canzone ha offerto un contrasto musicale alla frenesia di velocità, lasciando spazio a un’emozione più sommessa durante la narrazione, in particolare nelle scene con protagonisti come Tobey, interpretato da Aaron Paul.
Red 2 e la fuga elegante con chimica musicale
Nel sequel del film RED del 2013, una scena chiave di fuga vede protagonista Victoria, interpretata da Helen Mirren, scappare dall’ambasciata iraniana di Londra armata di due pistole. La scelta di Given Up di Minutes to Midnight ha reso il momento più carico di tensione e energia. La versione remix del brano si focalizza sul caratteristico acuto della voce di Bennington, combinando la potenza vocale con l’azione sullo schermo, rafforzando l’immagine della protagonista agguerrita e pronta a tutto.
Twilight e la colonna sonora che ha accompagnato un’intera generazione
Nel 2008 Twilight ha cambiato il modo di raccontare storie di vampiri per un’intera generazione, accostando nuove sonorità alle emozioni dei protagonisti. I Linkin Park hanno contribuito con Leave Out All the Rest, una traccia dall’effetto malinconico e riflessivo, che ha sottolineato i momenti di intimità e difficoltà dei personaggi principali. La scelta della band per questo teen movie ha rafforzato la connessione fra la colonna sonora e i sentimenti intensi vissuti dai giovani spettatori, confermando il ruolo dei Linkin Park nelle colonne sonore di successo.
Miami vice e la trasformazione di una serie tv in cinema
Michael Mann ha dato nuovo volto a Miami Vice nel 2006, trasformando una serie iconica in un film carico di tensione e atmosfera. La scena in cui Sonny e Tubbs, interpretati da Colin Farrell e Jamie Foxx, entrano in un locale è accompagnata da Numb/Encore, pezzo realizzato insieme a Jay-Z. Questa scelta sonora ha creato un ponte tra la cultura hip hop e il rock alternativo, evidenziando il contrasto tra il mondo criminale rappresentato e il ritmo incalzante della traccia. Il pezzo ha sostenuto la scena con ritmo e intensità.
Weeds e la sigla che cambia volto episodio dopo episodio
La serie Weeds, protagonista Mary Louise Parker, ha scelto di affidare la sigla della seconda e terza stagione a versioni differenti di un brano iconico. In particolare, nel quattordicesimo episodio della terza stagione, intitolato Risk, i Linkin Park reinterpretano Little Boxes, canzone folk scritta nel 1962 da Malvina Reynolds. La cover si lega perfettamente all’intreccio narrativo della serie, che racconta di una cittadina californiana dedita alla commercio della cannabis, donando un tono contemporaneo e ironico al tema iniziale.
Linkin Park nelle serie crime: da Csi a Criminal Minds la musica del crimine
I Linkin Park hanno avuto un legame duraturo con serie investigative come CSI e Criminal Minds, spesso usati per sottolineare emozioni intense e drammatiche. L’episodio intitolato Leave Out All the Rest nella nona stagione di CSI si apre con la canzone omonima in sottofondo, mentre Grissom si dirige sotto la pioggia a un nuovo caso. In CSI: Miami il brano Wake accompagna la scena in cui Horatio Caine si allontana da un’auto in fiamme, aggiungendo pathos alla sequenza emotiva. Nel 2014, Criminal Minds ha dedicato un episodio alla band, intitolandolo A Thousand Suns e utilizzando Robot Boy per sottolineare un’indagine su un disastro aereo.
Roswell e la colonna sonora per gli alieni teen degli anni 2000
Nella seconda stagione di Roswell del 2000, l’episodio Vertice per la pace utilizza la canzone With You dei Linkin Park per accompagnare la scena in cui i personaggi principali si confrontano con i propri cloni punk. La scelta sonora sottolinea temi di identità e conflitto emotivo, inserendo la musica nel contesto fantasy teen. Il successo dell’album Hybrid Theory ha favorito l’adozione di tracce della band per le atmosfere adolescenziali della serie tv.
I soprano e session negli ultimi momenti di un’era
Nella quinta stagione di I Soprano, episodio 7, il brano Session dall’album Meteora risuona all’interno di uno strip club, accompagnando uno dei momenti più intimi della serie. Tony Soprano, insieme ai suoi uomini, condivide attimi di silenzio e riflessione tra fumo e sguardi intensi. La musica si inserisce con forza nella scena, enfatizzando la tensione e la nostalgia su cui poggia l’episodio, e facendo da omaggio a Chester Bennington e alla sua voce.
Bonus: heavy is the crown e la nuova formazione nei mondi di arcane e league of legends
Il 2024 ha visto i Linkin Park tornare con una nuova cantante, Emily Armstrong, e il batterista Colin Brittain. Heavy Is the Crown, brano tratto dall’album From Zero, è diventato colonna sonora dell’episodio 1 della seconda stagione di Arcane, serie animata Netflix basata sul gioco League of Legends. Riot Games ha scelto proprio questa canzone come inno per il campionato mondiale 2024. La versione riarrangiata del brano include le nuove voci di Armstrong e Shinoda, segnando una nuova era per la band che continua a farsi strada tra musica e immagini.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Serena Fontana