Home Spettacolo L’adattamento anime di Sekiro accende il dibattito su un errore grafico e la smentita sull’uso di intelligenza artificiale
Spettacolo

L’adattamento anime di Sekiro accende il dibattito su un errore grafico e la smentita sull’uso di intelligenza artificiale

Condividi
Anime di Sekiro sotto accusa per un errore grafico, smentito l’uso di IA. - Unita.tv
Condividi

Alla Gamescom 2025 è stato presentato Sekiro: No Defeat, il nuovo anime tratto dal videogioco di FromSoftware. Il trailer ha subito attirato l’attenzione, non solo per la sua qualità ma soprattutto per un particolare insolito: il protagonista appare con sei dita sulla mano sinistra. Questo dettaglio ha fatto pensare a un possibile impiego di intelligenza artificiale per generare l’animazione, scatenando molte discussioni tra i fan. Lo studio Qzil.la, tra i principali coinvolti nella produzione, è intervenuto per chiarire la situazione e spiegare come è stata realizzata la serie, riportando le conversazioni su binari più concreti.

La scoperta del dettaglio anomalo nel trailer di Sekiro: No Defeat ha generato sospetti sull’uso di IA

Il trailer mostrato a Colonia ha subito sollevato un polverone online. In particolare, un fotogramma del protagonista Wolf ha catturato l’attenzione per un errore insolito: la mano sinistra sembrava avere sei dita. Molti utenti hanno collegato questo particolare alle imperfezioni tipiche delle immagini create con tecnologie di intelligenza artificiale, che spesso presentano anomalie nei dettagli anatomici, come dita extra o deformazioni. La rapida diffusione del video ha acceso un acceso dibattito tra i fan del gioco e gli appassionati di animazione.

La questione, amplificata da piattaforme come X/Twitter — dove per alcuni giorni si sono registrati problemi tecnici che hanno limitato la pubblicazione e la condivisione dei contenuti — ha portato a varie ipotesi sul metodo di produzione dell’anime. Molti hanno temuto un ricorso a strumenti automatici invece che a uno stile tradizionale, che avrebbe potuto compromettere la qualità e l’identità dell’opera originale. Quel dettaglio ha sollevato dubbi sulla fedeltà artistica e sul rispetto dell’artigianalità che caratterizza l’universo Sekiro.

Qzil.la chiarisce: nessun uso di intelligenza artificiale, animazione 2D disegnata a mano

Dopo giorni di speculazioni, lo studio Qzil.la ha messo fine ai sospetti con una nota ufficiale: l’adattamento di Sekiro è stato realizzato interamente con animazione 2D tradizionale, disegnata a mano da artisti dei team di Qzil.la, ARCH e Kadokawa. Il messaggio esplicita che nessuna tecnologia di intelligenza artificiale è stata impiegata nel processo creativo, sottolineando come la produzione abbia mantenuto fede al metodo artigianale, caratteristica che ha conquistato il pubblico del videogioco originale.

La dichiarazione ribadisce il rigore e la cura impiegati per tradurre l’universo di FromSoftware in un formato animato, puntando a restituire le atmosfere e i dettagli che hanno definito Sekiro. In un periodo in cui molte produzioni si affidano a algoritmi per alleggerire il lavoro, questa scelta rappresenta un impegno serio verso un lavoro artistico basato sulla manualità e sulla precisione umana. L’annuncio è stato accolto positivamente dalla community, che si aspettava una produzione solida e rispettosa della natura originale del titolo.

Caratteristiche artistiche e narrative dell’anime: un equilibrio tra fedeltà e adattamento seriale

Oltre a chiarire le modalità di produzione, Qzil.la ha anticipato alcuni dettagli sulla trama e la struttura della serie. Sekiro: No Defeat manterrà lo spirito e i temi del videogioco, ambientato nel periodo Sengoku giapponese, ma la storia subirà modifiche per adattarsi al formato seriale animato. Lo studio ha sottolineato l’intento di trovare un equilibrio che renda la narrazione accessibile a un pubblico più ampio, senza perdere la complessità e l’atmosfera cupa del gioco originale.

Sul piano tecnico e artistico, si prevede un alto livello di cura. La serie è diretta da Kenichi Kutsuna, noto per il suo lavoro in titoli come Naruto: Shippuden e Bleach, con sceneggiatura di Takuya Satou e character design di Takahiro Kishida. Questi nomi testimoniano un’attenzione particolare alle qualità visive e narrative, elemento fondamentale per mantenere coerenza con il materiale di partenza. Sekiro: No Defeat sarà distribuito su Crunchyroll nel 2026, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nelle trasposizioni videoludiche.

Il cast vocale di rilievo contribuisce a definire le ambizioni del progetto anime

Daisuke Namikawa, noto per il ruolo di Hisoka in Hunter x Hunter, presterà la voce al protagonista Wolf. Per i personaggi Kuro e Genichiro sono stati scelti rispettivamente Miyuki Sato e Kenjiro Tsuda, quest’ultimo noto per il ruolo di Nanami in Jujutsu Kaisen. Un cast di questo livello sottolinea la volontà di arricchire la serie con interpretazioni vocali di qualità, essenziali per trasmettere le emozioni e le sfumature della storia.

La presenza di attori esperti crea aspettative elevate tra spettatori e critici su come questo adattamento potrà dialogare con gli appassionati di anime e videogiochi. In un panorama dove le trasposizioni di videogiochi non sempre ottengono lo stesso entusiasmo, Sekiro: No Defeat punta a distinguersi con una produzione curata nei dettagli e interpretazioni solide, rispettando la materia originale ma con uno sguardo ai nuovi formati narrativi.

Il progetto resta sotto osservazione mentre la data di uscita si avvicina, con un pubblico che attende conferme sulla qualità artistica e narrativa di un’opera che ha già suscitato vivaci confronti su temi attuali come l’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo creativo.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.