La7 si prepara a ripartire per l’autunno con un mix di programmi già amati e nuove proposte. Dopo l’estate, il palinsesto punta su informazione e approfondimenti, senza trascurare chi ama storie ben raccontate. Il filo conduttore resta l’attualità, con uno sguardo attento alla politica, alla società e alla cultura.
Tgla7 e Mentana: la certezza del prime time
Si riparte il 1° settembre con il TgLa7 delle 20, di nuovo guidato da Enrico Mentana. Qualche voce nei mesi scorsi aveva fatto pensare a un suo addio, ma la conferenza stampa ha messo fine ai dubbi: Mentana resta una colonna del canale. Oltre al Tg, continuerà a condurre gli speciali elettorali, compresa la maratona Mentana, appuntamento fisso per chi segue con passione le elezioni 2025.
Mentana è il volto che più di ogni altro incarna lo stile informativo di La7. La sua capacità di raccontare la politica con chiarezza e approfondimento tiene incollati molti spettatori. Grazie a lui, il Tg e gli speciali mantengono un’informazione rigorosa ma accessibile, elemento che dà solidità all’intero palinsesto serale.
Talk Mattutini E Daytime: conferme per iniziare la giornata
L’8 settembre tornano i talk del mattino che accompagnano il risveglio degli spettatori: Omnibus alle 8, Coffee Break con Andrea Pancani alle 9:40, e L’Aria che Tira con David Parenzo. Questi programmi restano concentrati su politica, economia e temi sociali, con ospiti e analisi puntuali. Nel pomeriggio, alle 14:15, torna Tagadà con Tiziana Panella, un altro appuntamento molto seguito durante il giorno.
Questi spazi costruiscono un racconto coerente con la filosofia di La7, puntando su approfondimenti concreti e dibattiti diretti. In un mondo dove le notizie corrono veloci e spesso frammentarie, questi talk mantengono alta l’attenzione con discussioni precise e senza fronzoli.
Prime Time tra programmi collaudati e nuovi arrivi
Da metà settembre, il prime time si anima con conferme e novità. L’11 settembre riparte Piazzapulita con Corrado Formigli, che continua a raccontare attualità e cronaca con uno stile schietto. Il giorno dopo torna Propaganda Live con Diego Bianchi, ormai un punto di riferimento per chi cerca un mix di ironia e contenuti. Il 13 settembre debutta In Altre Parole con Massimo Gramellini.
Dal 15 settembre tornano Otto e Mezzo con Lilli Gruber e La Torre di Babele con Corrado Augias, programmi che uniscono informazione e riflessione culturale. Il 16 settembre è la volta di DiMartedì con Giovanni Floris, mentre la domenica rimane salda la presenza di In Onda con Marianna Aprile e Luca Telese. Tutti insieme offrono una serata varia, attenta a temi politici e sociali, con dialoghi approfonditi e credibili.
Nuovi programmi su mafia, storia e biografie
La7 arricchisce il palinsesto con titoli freschi e approfondimenti mirati. Dal 17 settembre debutta Lezioni di Mafie, quattro puntate dedicate al fenomeno mafioso con Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Paolo Di Giannantonio. Il progetto nasce in collaborazione con l’Università Roma Tre, che organizzerà anche dibattiti con studenti e docenti per studiare l’evoluzione della criminalità organizzata.
Ad ottobre arrivano Una giornata particolare con Aldo Cazzullo, che racconta eventi e personaggi storici di rilievo, e Prove d’Inchiesta con Pinuccio, una serie che analizza in modo critico e spesso ironico le dinamiche politiche e sociali italiane. Questi programmi completano l’offerta informativa del canale, andando oltre la cronaca quotidiana e proponendo riflessioni più ampie.
Serate speciali su politica internazionale e grandi protagonisti
Tra le novità spiccano serate a tema con ospiti come Ezio Mauro, che guiderà due appuntamenti dedicati a figure di primo piano come Vladimir Putin e Papa Francesco. Questi approfondimenti offriranno un ritratto dettagliato di personaggi spesso al centro dell’attenzione mediatica.
Previsto anche uno speciale sulla P2, la loggia segreta italiana, con Fabrizio Gifuni e Gherardo Colombo che racconteranno questo capitolo oscuro della nostra storia. Questi format permettono di scoprire retroscena meno noti della politica e della società italiana.
Infine, tra i progetti più attesi c’è La Giusta Distanza, un ciclo di sei puntate ideato da Roberto Saviano che affronta la criminalità organizzata da un punto di vista inedito e profondo.
La7 conferma così il suo equilibrio tra informazione puntuale, riflessioni culturali e intrattenimento intelligente. L’autunno 2025 si annuncia ricco di contenuti e impegni, senza perdere di vista le radici di un giornalismo serio e documentato.
Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Davide Galli