Home Spettacolo La7 conferma la sua crescita record nel 2025-2026 con palinsesti rinnovati e volti riconfermati
Spettacolo

La7 conferma la sua crescita record nel 2025-2026 con palinsesti rinnovati e volti riconfermati

Condividi
Condividi

La stagione televisiva 2025-2026 di La7 si presenta come un punto di svolta per il canale, che ha registrato una crescita significativa negli ascolti e consolidato la sua posizione tra le reti italiane. I nuovi palinsesti annunciati a Milano il 3 luglio riflettono una strategia ben definita, basata su contenuti di qualità e volti noti al pubblico. Il canale diretto da Andrea Salerno ha raggiunto un +9% nel prime time, mantenendo saldamente il terzo posto tra le emittenti nazionali senza rinunciare a investimenti mirati.

Risultati solidi per La7: numeri in aumento e terzo posto confermato

La7 ha segnato quest’anno una crescita importante nelle fasce più seguite della giornata televisiva, soprattutto in prime time dove l’incremento del 9% degli ascolti testimonia l’apprezzamento del pubblico verso i programmi proposti. Questo successo non deriva da scelte casuali o formule a basso costo ma da una linea editoriale coerente che privilegia contenuti approfonditi e conduttori affidabili. La rete è riuscita così a ritagliarsi uno spazio stabile nel panorama tv italiano, conquistando sempre più spettatori interessati all’informazione e all’approfondimento.

Una direzione precisa e investimenti selettivi

Andrea Salerno ha puntato su investimenti selettivi e sulla valorizzazione dei giornalisti più apprezzati dal pubblico, evitando mode passeggere o produzioni troppo commerciali. Questa direzione precisa ha permesso alla rete di costruire un’identità forte riconoscibile anche nella concorrenza agguerrita delle altre emittenti generaliste.

Enrico mentana resta al timone del TgLa7 fino al 2026

Il volto simbolo di La7 continua ad essere Enrico Mentana che rinnova il suo contratto fino al 2026 con possibilità di ulteriori proroghe qualora decidesse di restare nel team. Mentana rappresenta un punto fermo per gli spettatori grazie alla sua autorevolezza giornalistica ma anche alla capacità di coinvolgere diverse fasce d’età con le sue maratone informative ormai diventate appuntamenti fissi.

L’annuncio ufficiale durante la presentazione dei palinsesti mette fine alle speculazioni sul suo possibile addio dopo giorni turbolenti caratterizzati da voci contrastanti sui suoi piani futuri. Il direttore Urbano Cairo ha sottolineato l’importanza della presenza stabile del giornalista come garanzia per mantenere alta la qualità dell’informazione offerta dal TgLa7.

Il destino di famiglie d’italia

Diversa invece è stata la sorte per Flavio Insinna: il suo programma “Famiglie d’Italia” non sarà rinnovato perché non si è integrato pienamente nello stile editoriale scelto dalla rete che punta su contenuti capaci di stimolare riflessioni profonde piuttosto che semplicemente intrattenere. Questa decisione evidenzia quanto La7 sia attenta alla coerenza dei suoi prodotti rispetto all’identità costruita negli anni.

Prime time tra conferme consolidate e nuove proposte editoriali

Il palinsesto serale mantiene molte delle trasmissioni già affermate negli ultimi mesi garantendo continuità ai telespettatori abituali della rete. Programmi come “La Torre di Babele” con Corrado Augias, “Dimartedì” condotto da Giovanni Floris o “Piazzapulita” con Corrado Formigli continuano ad occupare spazi chiave offrendo approfondimenti su temi politici, sociali ed economici rilevanti per l’opinione pubblica italiana.

Nuove firme e contenuti innovativi

Accanto ai programmi storici arrivano nuove firme chiamate a dare voce ad aspetti meno esplorati della realtà nazionale attraverso linguaggi diversi ma rigorosi sotto il profilo informativo: Roberto Saviano propone “La Giusta distanza”, Ezio Mauro racconta i profili pubblici controversi come Putin o Papa Francesco; Nicola Gratteri porta avanti lezioni sulle mafie mentre Fabrizio Gifuni interpreta teatralmente vicende legate alla loggia P2.

Questa combinazione fra stabilità editoriale ed apertura verso nuovi temi rende il prime time de La7 uno spazio dove si intrecciano analisi puntuali ed esperienze narrative capaci d’interrogare criticamente l’Italia contemporanea nei suoi aspetti più oscuri ma anche nei segnali positivi presenti nella società civile.

Day time solido con programmi storici sempre in onda anche durante l’estate

Nel corso dell’intera giornata La7 mantiene attive trasmissioni molto seguite come Omnibus, Coffee Break, L’Aria che Tira, Tagadà. Questi format hanno trovato un loro pubblico fedele grazie alle conduzioni stabili ed efficaci unitamente ad una regia editoriale curata attentamente dietro le quinte.

Anche durante i mesi estivi, quando molti canali rallentano drasticamente i propri palinsesti, qui viene mantenuta alta l’offerta. In Onda presidia ancora access prime time mentre TgLa7 continua a fornire aggiornamenti costanti sull’attualità nazionale ed internazionale.

Eventi estivi e appuntamenti

L’estate sarà inoltre animata da eventi sportivi importanti trasmessi dalla rete: Palio di Siena previsto il 2 luglio, poi ancora ginnastica ritmica – discipline amate dagli appassionati – cinema d’autore dedicato agli amanti della cultura visiva infine approfondimenti storici completeranno questa programmazione ricca che non lascia pause ai telespettatori interessati.

Evoluzione digitale: podcast, social e video views verso nuovi modi comunicativi

Sul fronte digitale La7 consolida quotidianamente numeriche significative sia sulla tv tradizionale sia sulle piattaforme online. Sono circa dieci milioni gli utenti raggiunti ogni giorno complessivamente fra televisione lineare, streaming e on demand.

Le video views nell’area dedicata all’approfondimento superano metà delle visualizzazioni totali dimostrando quanto questo tipo contenuto incontri interesse crescente. Sui social network seguono quasi nove milioni persone mentre gli ascoltatori podcast toccano quota oltre sette milioni.

Un sito tutto nuovo in arrivo

Questa espansione indica chiaramente lo sforzo fatto dalla rete nell’adattarsi ai cambiamenti nelle abitudini degli utenti proponendo formati audio e video pensati specificatamente per questi mezzi. Prossimamente arriverà anche un sito internet rinnovato completamente: sarà concepito come hub centrale capace aggregare tutte le offerte editoriali e garantire fruizione semplice, immediata e immersiva sul mondo de La7.

In questo modo emerge chiarissimo lo sforzo continuo volto a consolidare posizioni solide dentro un mercato mediatico sempre più frammentato nel quale serve rispondere velocemente alle richieste diversificate degli spettatori moderni senza rinunciare mai allo standard qualitativo elevatissimo finora perseguito dall’emittente milanese guidata oggi da Andrea Salerno.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.