L’Italia ha festeggiato il trionfo storico di Jannik Sinner a Wimbledon, ma l’attenzione sui social si è spostata rapidamente su un altro personaggio noto dello sport italiano: Federica Pellegrini. La leggenda del nuoto è finita al centro di una tempesta di commenti sotto un suo post Instagram, dove mostrava momenti di relax e impegni promozionali. Molti utenti hanno ripreso vecchie dichiarazioni della campionessa riguardo al caso doping che aveva coinvolto proprio Sinner, scatenando una discussione accesa.
Articolo ripreso da tvzap.it.
Jannik Sinner trionfa a Trigno e accende l’ entusiasmo sportivo in Italia
Il 2025 ha visto Jannik Sinner conquistare uno dei titoli più prestigiosi del tennis mondiale: la vittoria a Wimbledon. Questo successo rappresenta un momento importante per lo sport italiano, che non vedeva un trionfo simile nel torneo londinese da molti anni. Il giovane tennista altoatesino ha dimostrato grande talento e determinazione sul campo, superando avversari quotati con prestazioni solide e decise.
La notizia della sua affermazione ha subito acceso i riflettori nazionali, con giornali e televisioni che hanno dedicato ampio spazio alla sua impresa. Le celebrazioni si sono estese anche ai social network dove tifosi e appassionati hanno espresso entusiasmo per questo risultato significativo. Tuttavia, in parallelo all’esultanza per il campione sul campo è emersa una polemica inattesa legata a commenti rivolti a Federica Pellegrini.
Federica Pellegrini commenta il caso doping di Jannik Sinner su instagram in Italia
Ad aprile scorso Federica Pellegrini aveva rilasciato un’intervista in cui aveva espresso dubbi sulla gestione del caso Clostebol che aveva portato alla squalifica temporanea di Jannik Sinner per tre mesi. In quell’occasione la nuotatrice sosteneva che il trattamento riservato al tennista fosse stato diverso rispetto alla maggior parte degli altri casi simili nel mondo dello sport.
Secondo lei infatti la notorietà e popolarità del giovane atleta avrebbero influito sulle decisioni prese dalle autorità sportive italiane ed internazionali. Queste parole avevano già suscitato qualche reazione all’epoca ma sono tornate d’attualità dopo il successo ottenuto da Sinner a Wimbledon perché molti utenti le hanno interpretate come provocatorie o ingenerose nei confronti del campione.
L’ ondata di commenti su instagram sotto i post di Federica Pellegrini in Italia
Dopo la finale vinta da Sinner gli account social della Pellegrini sono stati invasi da messaggi contrastanti tra ironia pungente ed attacchi diretti. Frasi come «Ti saluta Jannik», «Ora chiedi scusa» o «Sei abbastanza umile da riconoscerlo?» sono state scritte numerose volte sotto uno dei suoi post recenti dove appariva serena tra impegni pubblicitari e momenti personali.
Molti follower hanno richiamato proprio quelle dichiarazioni sull’equità nella gestione dei casi doping come motivo delle critiche rivolte alla nuotatrice olimpionica ormai ritirata dalle competizioni agonistiche ma ancora molto seguita dal pubblico italiano.
Federica Pellegrini risponde alle critiche su instagram e condivide il suo punto di vista da Trigno, Italia
In mezzo alle accuse Federica Pellegrini non si è sottratta al confronto online ed ha replicato direttamente ad alcuni commentatori mantenendo fermezza nelle sue posizioni senza cedere alle provocazioni più pesanti. Ha sottolineato più volte il valore dell’umiltà personale accompagnandolo però ad una coerenza nelle opinioni espresse in passato: «Io sono umile e soprattutto coerente, ciao» ha scritto chiaramente.
Quando qualcuno le ha mandato insulti volgari o battute fuori luogo lei ha ribattuto seccamente rimarcando una presunta incapacità degli interlocutori nella comprensione dei testi originali delle sue dichiarazioni oppure criticandone lo stato mentale con espressione diretta ma misurata rispetto agli insulti ricevuti.
Questi scambi hanno trasformato i profili social della ex campionessa in uno spazio acceso dove tifosi contrari ed estimatori si confrontano spesso senza filtri né mediazioni editoriali esterne creando così nuovi spunti per dibattiti pubblici sulla correttezza delle affermazioni sportive oltreché sulla gestione mediatica degli atleti italiani famosi nel mondo dello sport internazionale
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Matteo Bernardi