La vita da grandi: il film di Greta Scarano in arrivo nei cinema il 3 aprile 2025
“La vita da grandi”, diretto da Greta Scarano, racconta il ritorno di una sorella a Rimini per prendersi cura del fratello autistico, affrontando legami familiari e sfide quotidiane. Uscita prevista il 3 aprile 2025.

La vita da grandi: il film di Greta Scarano in arrivo nei cinema il 3 aprile 2025 - unita.tv
Il cinema italiano si prepara a un nuovo emozionante racconto con “La vita da grandi“, un film che esplora i legami familiari e le sfide quotidiane. Diretto da Greta Scarano, l’opera si ispira alla vera storia di Margherita e Damiano Tercon, promettendo di toccare le corde più profonde del pubblico. Con un cast di talento che include Matilda De Angelis e Yuri Tuci, il film sarà distribuito da 01Distribution a partire dal 3 aprile 2025.
La trama del film
“La vita da grandi” narra il viaggio di una sorella che, dopo un lungo periodo di assenza, torna a Rimini, la sua città natale. La protagonista si ritrova a dover affrontare la responsabilità di prendersi cura del fratello autistico, un compito che porta con sé una serie di emozioni contrastanti. La storia si sviluppa attraverso il racconto di momenti di quotidianità, sfide e scoperte, evidenziando l’importanza del legame fraterno e della comprensione reciproca.
La scelta di ambientare il film a Rimini non è casuale; la città rappresenta un luogo carico di ricordi e significati per i protagonisti. La regista Greta Scarano ha voluto utilizzare questo sfondo per riflettere sulla crescita personale e sulle dinamiche familiari, rendendo la narrazione ancora più intensa e autentica. La pellicola si propone di offrire uno sguardo sincero e profondo sulla vita di chi vive con disabilità, affrontando tematiche delicate con sensibilità e rispetto.
Leggi anche:
Il cast e la regia
Greta Scarano, già nota per il suo lavoro come attrice, fa il suo debutto alla regia con questo progetto ambizioso. La sua esperienza nel settore cinematografico le consente di affrontare la direzione con una visione chiara e una forte empatia verso i personaggi. Matilda De Angelis, apprezzata per le sue interpretazioni in film e serie tv, interpreta il ruolo della sorella, mentre Yuri Tuci veste i panni del fratello autistico, portando sullo schermo una performance che promette di essere toccante e autentica.
Il cast è completato da altri attori di talento, che contribuiscono a dare vita a una storia ricca di emozioni. La scelta di un cast così variegato mira a rappresentare la complessità delle relazioni familiari e a dare voce a diverse esperienze umane. La combinazione di una regia attenta e di attori capaci di trasmettere emozioni profonde rende “La vita da grandi” un film da non perdere.
Aspettative e impatto culturale
Con l’uscita di “La vita da grandi”, ci si aspetta che il film possa stimolare una riflessione sulle tematiche legate alla disabilità e ai legami familiari. La pellicola si inserisce in un contesto cinematografico italiano che, negli ultimi anni, ha cercato di affrontare argomenti sociali e culturali con maggiore attenzione e sensibilità. La storia di Margherita e Damiano Tercon, portata sul grande schermo, offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico su questioni importanti e di promuovere una maggiore comprensione delle sfide quotidiane che affrontano le persone con disabilità e le loro famiglie.
Il film, quindi, non è solo un’opera di intrattenimento, ma anche un mezzo per avviare conversazioni significative e per incoraggiare una maggiore inclusione e accettazione nella società. La combinazione di una narrazione coinvolgente e di attori talentuosi rende “La vita da grandi” un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e per chi cerca storie che parlano al cuore.