La trasmissione belve del 20 maggio 2025 con raz degan e altri ospiti: interviste e reazioni
La puntata del 20 maggio di Belve, condotta da Francesca Fagnani, ha visto ospiti Raz Degan, Floriana Secondi, Benedetta Rossi e Michele Morrone affrontare temi personali e professionali in modo diretto.

Il 20 maggio 2025, "Belve" con Francesca Fagnani ha ospitato Raz Degan, Floriana Secondi, Benedetta Rossi e Michele Morrone, offrendo interviste intense e senza filtri che hanno svelato aspetti personali e controversi delle loro vite. - Unita.tv
Il 20 maggio 2025 è andata in onda una nuova puntata di Belve, il programma tv condotto da francesca fagnani, noto per i suoi colloqui diretti e talvolta scomodi con personaggi pubblici. Questa edizione ha ospitato quattro protagonisti dello spettacolo, ognuno con una storia personale che si è svelata dietro le domande incalzanti della conduttrice. Nel dettaglio, raz degan si è distinto con rivelazioni sulla sua vita fuori dagli schemi, mentre floriana secondi, benedetta rossi e michele morrone hanno aperto il proprio mondo al pubblico, generando curiosità e dibattiti.
Belve e il format delle interviste: un ritorno atteso
Belve è un programma che puntualmente lascia il segno grazie alla conduzione di francesca fagnani e al suo modo di portare gli ospiti “sullo sgabello” per una conversazione senza filtri. La puntata del 20 maggio ha visto la ripresa delle trasmissioni dopo la pausa per la prima semifinale dell’eurovision song contest, mantenendo un approccio senza mezze misure.
Gli ospiti erano quattro volti noti nel mondo dello spettacolo italiano e oltre. Raz degan, ex modello e attore noto soprattutto per uno spot degli anni novanta; floriana secondi, la vincitrice della terza edizione del grande fratello; benedetta rossi, cuoca famosa per il suo modo semplice e famigliare di raccontare ricette; michele morrone, attore apprezzato a livello internazionale per il ruolo in “365 giorni”. Il programma ha spaziato tra carriera e vita privata, offrendo una panoramica intensa e personale di ciascun ospite.
Leggi anche:
Dal ritmo serrato delle domande alle reazioni spontanee, belve ha confermato la sua formula originale, attirando l’interesse attraverso storie che spaziano dalla spiritualità alla cucina, dalla realtà del mondo dei reality al cinema.
Raz degan racconta la sua disciplina spirituale e i retroscena di una pratica insolita
Raz degan è stato l’ospite che ha catturato l’attenzione con dichiarazioni fuori dal comune. L’attore ha spiegato di seguire da oltre vent’anni la pratica del brahmachari, disciplina antica che impone il controllo dell’energia sessuale evitando l’eiaculazione durante l’atto sessuale. Per degan, questa scelta non comporta astinenza totale, ma un percorso spirituale che punta a mantenere un equilibrio interiore sfruttando una particolare regolazione delle energie.
Nel corso dell’intervista, francesca fagnani ha ricordato un episodio di circa dieci anni fa, quando rocco siffredi aveva suggerito di recente che raz degan non facesse più sesso. Degan ha rispedito al mittente questa lettura, chiarendo che non si tratta di un’assenza di rapporti, ma di una tecnica di gestione dell’energia che si rifà a tradizioni indiane.
Questo racconto ha aperto un dibattito sulla percezione della spiritualità legata al corpo e alle pratiche sessuali, gettando nuova luce su un aspetto poco conosciuto della vita dell’attore, spesso associato a immagini più superficiali. La trasmissione ha offerto così un’occasione per approfondire temi di riflessione personale più che semplici curiosità legate al mondo dello spettacolo.
Floriana secondi e il percorso dopo la vittoria del grande fratello
Floriana secondi ha risposto agli interrogativi di francesca fagnani con un occhio rivolto al passato e uno alla sua attualità. Vincitrice della terza edizione del grande fratello, la sua esperienza nel programma divenuto cult ha rappresentato un turning point nella sua vita.
Durante l’intervista, secondi ha parlato di come la fama del reality abbia influito sulla sua carriera e sulle relazioni personali. Non sono mancate domande sulle difficoltà affrontate e sui momenti più duri lontano dalle telecamere, con la conduttrice che ha chiesto senza giri di parole dettagli sulle scelte successive alla popolarità ottenuta.
Il confronto ha mostrato una donna che rimane legata a quell’esperienza ma che cerca di tracciare un percorso indipendente, definendo progressi e ostacoli incontrati nel tempo. Le parole di floriana hanno fatto emergere quanto la notorietà abbia un impatto profondo anche anni dopo la partecipazione a un reality, rimodellando spazi privati e aspettative pubbliche.
Questa intervista ha avuto il merito di svelare le contraddizioni e i retroscena dietro il volto noto visto in tv, mostrando quanto la realtà dietro la fama possa essere fatta anche di momenti di silenzio e riflessione.
Benedetta rossi e la cucina come racconto semplice e autentico
La presenza di benedetta rossi ha portato una nota più leggera ma non per questo meno interessante. Nota per la passione nella cucina casalinga, rossi ha dialogato con fagnani senza nascondere la vena spontanea che la contraddistingue.
Durante l’intervista si sono toccati temi legati alla quotidianità, alla passione per il cibo e al modo in cui la sua fama ha cambiato l’approccio alla cucina e alla comunicazione. Benedetta ha raccontato come la semplicità e la genuinità abbiano guidato il suo successo e come anche in televisione resti fedele a un modo diretto e familiare di presentare le ricette.
Il racconto ha offerto un momento di pausa fra le storie più complesse degli altri ospiti, consentendo di entrare nel mondo di chi fa dell’alimentazione un mezzo per condividere calore umano attraverso i piatti tradizionali.
Il pubblico ha potuto apprezzare uno sguardo diverso, dove il cibo diventa veicolo di piccoli gesti quotidiani e di relazioni autentiche, in contrapposizione a dinamiche più patinate del mondo dello spettacolo.
Michele morrone: dal successo cinematografico alla vita privata
Michele morrone ha completato la lista degli ospiti con un resoconto della sua carriera e della sfera personale. L’attore ha parlato dell’impatto del film “365 giorni” sulla sua carriera internazionale e delle sfide legate alla fama improvvisa.
Il dialogo con francesca fagnani ha toccato dettagli sulle difficoltà di mantenere una dimensione privata in mezzo all’esposizione mediatica crescente, spiegando come abbia cercato di conservare equilibrio tra lavoro e tempo per sé e per la famiglia.
Morrone ha risposto a domande precise sulle scelte professionali e sugli aspetti più intimi della sua quotidianità. In particolare, ha rivelato come la notorietà non abbia cancellato esigenze e problematiche comuni a molti, mantenendo così un ritratto umano e riconoscibile anche per chi non segue il suo lavoro.
L’intervista ha messo in luce il contrasto tra un successo planetario e la ricerca di una vita normale, tracciando un ritratto realistico di un giovane attore in bilico tra due mondi.
Reazioni del pubblico e discussioni sulla privacy nel contesto televisivo
Le conversazioni di questa puntata di belve non sono passate inosservate. I commenti sui social e le riflessioni giornalistiche si sono concentrate soprattutto sul racconto di raz degan, che ha stimolato dibattiti sulla spiritualità e le pratiche sessuali fuori dall’ordinario.
Alcuni hanno apprezzato la schiettezza degli ospiti e il coraggio di affrontare temi personali, altri hanno trovato alcune domande troppo invadenti o fuori luogo. Non è nuova per belve questa capacità di dividere opinioni, specie quando la conduttrice spinge i confini della privacy.
Nel complesso, la puntata ha ribadito come la trasmissione rappresenti uno spazio dove la libertà di parola si confronta con i limiti del rispetto personale, dando vita a discussioni che vanno oltre il semplice intrattenimento.
Questa dialettica tra trasparenza e riservatezza rimane uno degli aspetti più dibattuti di belve, che mantiene la sua identità spiazzante anche a distanza di anni dal suo debutto.
La sigla di chiusura con fuori onda: il lato più umano degli ospiti
La puntata si è conclusa con la tradizionale sigla di chiusura, che in belve è fatta di fuori onda. Questi momenti spontanei, dove gli ospiti si rilassano o reagiscono una volta terminata la diretta, sono diventati un segno distintivo del programma.
In questa edizione si sono viste espressioni sorridenti, battute non pensate per il pubblico e scene di presenza più disinvolta rispetto alla tensione delle interviste. Questa parte finale offre agli spettatori uno sguardo a volte divertente, a volte imbarazzato, sulle personalità dietro i personaggi famosi.
La sigla con i fuori onda continua a essere un momento molto atteso, perché spoglia la scena dalla formalità e mostra un volto più genuino degli ospiti.
Questo elemento contribuisce a rafforzare il legame tra pubblico e trasmissione, presentando i protagonisti in una luce meno costruita e più vicina all’esperienza quotidiana.