Home Spettacolo la storia di spina sapori di puglia tra tradizione familiare e arte conserviera a oria
Spettacolo

la storia di spina sapori di puglia tra tradizione familiare e arte conserviera a oria

Condividi
Condividi

Spina Sapori di Puglia rappresenta un racconto che intreccia memoria familiare, passione per il territorio e abilità artigianale nella lavorazione dei prodotti tipici. Dal Piemonte alla Puglia, la famiglia Spina ha costruito un percorso imprenditoriale fondato su metodi antichi e sulla valorizzazione delle materie prime locali, mantenendo vive le radici culturali della loro terra.

l’origine del progetto: tonino spina tra torino e oria

Negli anni Sessanta Tonino Spina lascia Oria per Torino con una valigia carica di speranze. Qui lavora alla Pininfarina, azienda nota per assemblare le Ferrari, dove si ritrova accanto a personaggi come Enzo Ferrari e Battista Farina. Ma è in un piccolo laboratorio specializzato nella conservazione dei funghi porcini sottolio che Tonino acquisisce competenze fondamentali sull’arte conserviera.

Questa esperienza lo ispira a portare in Puglia tecniche nuove per trasformare i prodotti agricoli locali in conserve pregiate. Tornato nel suo paese d’origine coinvolge le sorelle Immacolata e Silvana nelle prime produzioni artigianali: carciofi, melanzane, peperoni e pomodori secchi diventano così protagonisti di una tradizione da riscoprire attraverso nuovi metodi.

l’ingresso di rosaria spina e l’innovazione nelle conserve pugliesi

Con il passare degli anni anche Rosaria Spina si aggiunge al lavoro familiare con entusiasmo creativo. Negli anni Ottanta inventa una novità destinata a segnare la storia dell’azienda: le puntarelle sottolio. Questo ortaggio solitamente consumato crudo viene trasformato in conserva originale ed esclusiva; è la prima volta che qualcuno lo propone in vasetto sul mercato italiano.

L’intuizione apre la strada ad altre specialità come la giardiniera “di mamma Rosy”, preparata con puntarelle di cicoria sia agrodolce sia sottolio. Questi prodotti consolidano il ruolo dell’azienda nel panorama delle conserve tipiche pugliesi grazie all’attenta selezione degli ingredienti stagionali.

Ampliamento della gamma prodotti e attenzione alle varietà locali

Con gli anni Spina Sapori amplia il catalogo includendo creme spalmabili, pomodori vari – dai pomodorini interi agli spaccatelli gialli – fino alle passate realizzate secondo ricette artigianali rispettose della stagionalità. Particolare rilievo assume il Pomodorino di Manduria Presidio Slow Food: questa varietà antica viene coltivata direttamente dall’impresa seguendo pratiche senza irrigazione o trattamenti chimici.

La selezione manuale dei semi migliori assicura continuità nella qualità del raccolto stagione dopo stagione; questo impegno testimonia un legame stretto tra azienda, territorio locale e comunità produttiva attorno al prodotto simbolo.

Valori familiari forti dietro alla crescita dell’azienda

Al centro del progetto resta sempre l’unione famigliare guidata da Giampiero insieme ai fratelli Luigi e Damiano . Quest’ultimo ha rappresentato una figura chiave nello sviluppo dell’attività incoraggiando i fratelli nei momenti difficili ed imprimendo slancio al sogno comune.

Una foto scattata nel 2010 mostra tutti insieme i membri più importanti della famiglia ricordando Damiano come colonna portante della loro impresa agricola-artigianale pugliese.

Radici profonde testimoniati dalle nuove coltivazioni familiari

Nel 2025 arriva anche la coltivazione diretta del grano da parte dell’azienda Spina Sapori; un passo significativo verso l’autonomia produttiva legata sempre più strettamente all’ambiente originario. Una fotografia ritrae Sveva Spina abbracciata al nonno con una spiga in mano: immagine potente che sintetizza continuità generazionale, amore per le origini, rispetto delle tradizioni agricole locali.

Questo gesto parla chiaro : ogni fase del lavoro racconta storie vissute intensamente dentro una comunità fatta soprattutto di persone legate dalla stessa terra.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.