La prossima stagione cinematografica si prepara a offrire un ventaglio di film ricco e variegato, con titoli che spaziano da opere prime a produzioni firmate da registi affermati. Fandango Distribuzione ha anticipato il suo listino per il 2025/2026 durante Ciné – Giornate di Cinema, presentando una selezione che attinge ai festival internazionali più importanti e mette al centro storie italiane e straniere capaci di raccontare temi attuali con sguardi diversi.
Fandango distribuzione presenta un listino ricco di titoli italiani e internazionali
Gianluca Pignataro, direttore marketing e distribuzione di Fandango, ha illustrato un programma che punta sulla diversità delle proposte. Tra i film annunciati spiccano sia opere prime sia lavori firmati da autori già noti al pubblico. L’attenzione è rivolta soprattutto alle pellicole premiate o presentate nei festival più prestigiosi come Venezia, Berlino o Cannes.
Tra le uscite italiane più attese c’è “Come ti muovi sbagli” diretto da Gianni Di Gregorio. Il film racconta la vita stravolta di un professore in pensione dopo l’arrivo della figlia divorziata con i suoi figli. Nel cast figurano Greta Scarano e Tom Wlaschiha ma ancora non è stata fissata una data d’uscita precisa.
Dall’ultima Mostra del Cinema arriva “Familiar Touch” della regista Sarah Friedland, vincitore di tre premi a Venezia. La pellicola affronta con delicatezza il tema della demenza senile attraverso uno sguardo ironico ma rispettoso.
“Dreams” del messicano Michel Franco sarà nelle sale a metà ottobre: ambientato tra Stati Uniti e Messico esplora l’immigrazione tramite una storia d’amore intensa tra una mecenate benestante interpretata da Jessica Chastain e un ballerino messicano.
Il cinema italiano contemporaneo trova spazio anche nel coming of age musicale “Malavia”, diretto da Nunzia de Stefano ed ambientato nella scena rap napoletana; prodotto dal noto Matteo Garrone.
Storie dall’estero: drammi sociali ed emozioni intense
Il listino include anche diverse produzioni straniere significative per temi trattati ed impatto emotivo. Da Venezia arrivano “E i figli dopo loro”, dramma francese dei fratelli Ludovic e Zoran Boukherma incentrato su discriminazioni sociali; nel cast Paul Kircher, Angelina Woreth tra gli altri.
L’Argentina porta sullo schermo la questione dei diritti civili nel film “Miss Carbon” diretto da Augustin Macri con protagonista Lux Pascal che interpreta una donna impegnata nella lotta contro le ingiustizie sociali legate alla sua identità transgender.
Tra le opere prime spicca “Come Closer” del regista Tom Nesher vincitore al Tribeca Film Festival: arriverà nelle sale italiane il 28 agosto proponendo una riflessione sulla perdita attraverso uno sguardo intimo sui rapporti umani.
La musica torna protagonista in “Partir Un Jour” dell’autrice Amélie Bonnin presentato all’apertura del Festival di Cannes mentre l’attrice Hafsia Herzi riceve riconoscimenti per la sua interpretazione ne “La più piccola”, titolo premiato sempre a Cannes grazie alla performance intensa dell’attrice Nadia Melliti.
Nuovi ritorni italiani: niccolò falsetti, francesco turbant e ambra principato
Nel panorama nazionale tornano Niccolò Falsetti insieme a Francesco Turbant con tre nuovi titoli pronti ad animare le sale italiane. I due registi sono noti soprattutto per aver realizzato “Margini”, diventato cult negli ultimi anni grazie anche alla collaborazione speciale con Zerocalcare che ha dato voce ai sogni della giovane protagonista alle prese coi problemi dell’adolescenza.
Il nuovo progetto si intitola “Caro mondo crudele” vede protagoniste Aurora Malianni, Tara Trocchia oltre agli stessi Turbant ed è atteso come uno degli eventi cinematografici italiani del prossimo anno.
Ambra Principato porterà invece nelle sale dal 17 settembre “Invisibili”, opera seconda molto attesa dopo il successo precedente; mentre nei mesi autunnali sarà distribuito anche il documentario dedicato al grande Roberto Rossellini intitolato “Roberto Rossellini più di una vita”.
Questa offerta mostra chiaramente come Fandango continui ad investire su cinema capace non solo d’intrattenere ma anche far riflettere sulle trasformazioni culturali contemporanee.
Calendario delle uscite fandango 2025/2026 fra novità attese ed eventi speciali
Le date annunciate segnano tappe importanti per chi segue la produzione indipendente italiana così come quella internazionale portata in Italia dai canali distributivi tradizionali.
Il mese d’agosto vedrà arrivare nelle sale “Come Closer” mentre settembre proporrà due appuntamenti rilevanti: l’opera seconda “Invisibili” firmata Ambra Principato seguita dalla possibile uscita entro fine mese o poco dopo degli altri titoli annunciati senza data precisa ancora.
Ottobre sarà caratterizzato dalla presenza in sala dei lavori provenienti dai festival europei quali Berlino oppure documentari dedicati ai grandi nomi del cinema italiano classico .
Questo calendario testimonia lo sforzo produttivo volto ad offrire agli spettatori occasioni diverse ogni mese dell’anno dove trovare storie intense legate tanto all’attualità quanto all’esperienza personale vissuta dagli autori.
L’offerta proposta conferma dunque quanto sia vivo l’interesse verso forme narrative capaci allo stesso tempo d’intrattenere ma pure stimolare attenzione verso tematiche socialmente rilevanti attraverso linguaggi differenti provenienti dall’Italia così come dall’estero.