La celebre slitta Rosabella, protagonista indiscussa del film Quarto potere, ha trovato un nuovo padrone in un’asta che ha superato i 14 milioni e mezzo di dollari. Joe Dante, il regista che l’ha custodita con cura per più di trent’anni, ha deciso di cederla, lasciando andare un pezzo importante della storia del cinema hollywoodiano. L’evento ha richiamato l’attenzione di cinefili e collezionisti da tutto il mondo, confermando il valore storico e culturale di questo oggetto usato nella scena finale di uno dei capolavori di Orson Welles.
Joe Dante e la scoperta inaspettata della slitta Rosabella
Era il 1984 quando Joe Dante, sul set di Explorers alla Paramount, mise le mani su un pezzo di storia. Quel luogo, un tempo, era la casa della RKO Pictures, la casa di produzione che aveva realizzato Quarto potere. Un membro della troupe, sapendo della passione di Dante per gli oggetti legati al cinema, gli portò la slitta di legno, avvisandolo che stavano liberando vecchi materiali destinati alla discarica. All’inizio Dante non capì bene di cosa si trattasse. Ma appena la vide, riconobbe subito il valore di quell’oggetto segnato dal tempo: le rotaie antiche, l’usura del legno, tutto raccontava una storia. Forse era stata danneggiata durante qualche lavoro di demolizione, ma per Dante era una reliquia.
Quell’incontro casuale segnò l’inizio di una lunga custodia. Dante si prese cura della slitta per anni, quasi come fosse un tesoro di famiglia. Ricorda ancora lo stupore per quel gesto, forse inconsapevole, di quel collega che gli aveva affidato un pezzo di storia del cinema. Ogni volta che la guardava, quel legame con il film di Welles si faceva più forte, trasformando la slitta in un simbolo prezioso.
La slitta Rosabella, cuore misterioso di Quarto Potere, confermata autentica
Quarto potere è uno dei film più amati e studiati di sempre, in gran parte grazie al mistero che avvolge il gesto finale di Charles Foster Kane. La slitta Rosabella è al centro di questo enigma: un ricordo d’infanzia che appare nell’ultima scena. Joe Dante ha avuto il compito e l’onore di tenere al sicuro questo simbolo di memoria e potere narrativo per tutto questo tempo. I test scientifici hanno confermato l’autenticità della slitta, un dettaglio fondamentale per gli appassionati che vogliono certezze quando si parla di oggetti di scena.
Quel pezzo di legno racconta una storia lunga decenni. Da semplice oggetto di scena è diventato un simbolo potente del cinema americano. Per questo la vendita ha acceso l’interesse di tutto il mondo, mostrando come fan e collezionisti siano pronti a spendere cifre importanti pur di avere un pezzo della grande storia del cinema. Dante ha definito la vendita “surreale”, un modo per sottolineare il rispetto per un’opera d’arte e di cinema che, anche cambiando proprietario, non perde il suo valore.
Slitta Rosabella, un affare da record nel mercato dei cimeli cinematografici
La slitta Rosabella è stata battuta all’asta Heritage per 14,75 milioni di dollari, compresa la commissione. È il secondo oggetto cinematografico più costoso mai venduto, subito dopo le scarpette rosse di Judy Garland da Il mago di Oz, che hanno raggiunto i 32,5 milioni a fine 2023. La casa d’aste ha mantenuto il riserbo sull’identità dell’acquirente.
Oltre alla slitta, all’asta Heritage sono stati messi in vendita altri oggetti importanti: tavolette dal film I Dieci Comandamenti, il famoso Red-Five X-wing di Luke Skywalker e la frusta di Indiana Jones. Nel passato, due slitte simili usate per Quarto potere erano state vendute a cifre molto più basse: Steven Spielberg, mentore di Dante, ne comprò una per 60.500 dollari nel 1982, mentre un’altra finì nelle mani di un collezionista anonimo per 233.000 dollari nel 1996.
Questi dati mostrano come la richiesta di oggetti autentici legati a film iconici resti alta nel tempo, conferendo ai cimeli un valore che va oltre la storia e il sentimento, toccando anche cifre importanti. La slitta Rosabella continua così il suo viaggio, da semplice oggetto di scena a simbolo di arte e memoria del cinema, ora nelle mani di un nuovo custode.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Matteo Bernardi