Home la sigla otonoke dei creepy nuts trionfa con due premi ai crunchyroll anime awards 2025

la sigla otonoke dei creepy nuts trionfa con due premi ai crunchyroll anime awards 2025

La canzone “Otonoke” dei Creepy Nuts vince due premi ai Crunchyroll Anime Awards 2025, consolidando il successo dell’anime Dandadan e il ruolo del duo nella musica per anime.

la_sigla_otonoke_dei_creepy_nu

La canzone "Otonoke" dei Creepy Nuts, opening dell'anime *Dandadan*, ha vinto i premi per miglior canzone e miglior opening ai Crunchyroll Anime Awards 2025, ottenendo grande successo commerciale e visivo grazie a un mix di sonorità tradizionali e urbane e a un videoclip innovativo. - Unita.tv

La canzone “Otonoke“, firmata dai Creepy Nuts per l’anime Dandadan, ha ottenuto un riconoscimento straordinario ai Crunchyroll Anime Awards 2025. Il brano ha guadagnato due premi importanti, quello per la miglior canzone e per il miglior opening, ottenendo grande attenzione in Giappone e nel pubblico internazionale degli appassionati di animazione. La firma del duo hip-hop e funky ha fatto emergere l’anima dell’anime, segnando un passaggio decisivo nella carriera dei musicisti.

Il successo commerciale e l’impatto visivo del brano

“Otonoke” ha raggiunto numeri significativi che testimoniano il calore del pubblico. Il pezzo si è portato in cima alla classifica Billboard Japan Hot 100, un traguardo importante per ogni sigla anime in un mercato così competitivo. Le piattaforme digitali hanno accolto la canzone con milioni di streaming su Spotify e visualizzazioni su YouTube che continuano a crescere. Questo successo nel mondo digitale ha creato un fenomeno virale, tanto da ampliare l’attenzione verso i Creepy Nuts ben oltre gli ascoltatori abituali.

Il videoclip e le tecniche visive

Il videoclip ufficiale, diretto da Masaki Watanabe, ha contribuito al fascino del brano grazie a tecniche visive uniche. L’uso di fenachistoscopi e zootropi, dispositivi ottici ottocenteschi capaci di creare la sensazione di movimento attraverso immagini statiche in rapida successione, offre un’effetto ipnotico che si accorda con lo spirito della canzone e della serie. Questa scelta si rivela una trovata creativa che attira anche chi si interessa di arte visiva oltre che di musica e anime.

Il significato e l’ispirazione dietro otonoke

“Otonoke” non è soltanto un pezzo musicale ma un vero e proprio racconto sonoro che fonde elementi tradizionali giapponesi con sonorità urbane. Il titolo nasce dall’unione di “oto” che significa suono e “yamanoke“, un tipo di yōkai tipico della cultura giapponese dei fantasmi. R-Shitei, la voce del duo Creepy Nuts, spiega come la canzone rappresenti una sorta di possessione spirituale. Gli esseri soprannaturali, nel testo, prendono corpo nelle persone riflettendo le loro emozioni più profonde, dolore e tristezza. La canzone, quindi, diventa specchio della relazione intensa che si crea tra musicista e ascoltatore, nel condividere stati d’animo nascosti, raccontati con ritmo e melodia.

Questa scelta tematica si sposa perfettamente con l’anime Dandadan, noto per la sua trama ricca di elementi sovrannaturali e folcloristici. La musica fa da ponte per immergere il pubblico nella doppia dimensione della storia, fatta di azione esuberante e misteri fuori dal comune. I Creepy Nuts hanno modellato “Otonoke” intorno a queste atmosfere, riuscendo a restituire con l’audio quello che gli spettatori vedono sullo schermo.

Dandadan e le sue nomination ai crunchyroll anime awards 2025

L’anime Dandadan, prodotto da Science Saru, è stato tra i titoli più notati ai Crunchyroll Anime Awards del 2025. Ha collezionato diverse nomination, non solo per Otonoke ma anche per la miglior serie e la miglior colonna sonora. La trama unica che mescola soprannaturale e fantascienza ha colpito per originalità e ritmo.

Science Saru, già nota per alcune produzioni di alto profilo, ha portato in scena un’estetica accattivante e un montaggio dinamico che ha esaltato le atmosfere contenute nella sigla. La partecipazione di Creepy Nuts con “Otonoke” ha aumentato ancora di più l’interesse attorno alla serie, legando musica e animazione con un’intensità rara. La vittoria nel comparto musicale conferma quanto il binomio tra animazione e sonorità possa dare risultati importanti in ambito culturale e commerciale.

Il ruolo dei creepy nuts nella scena musicale degli anime

I Creepy Nuts hanno ormai consolidato un ruolo significativo nel mondo degli anime grazie a collaborazioni di successo. Prima di “Otonoke”, avevano già ottenuto attenzione con “Bling-Bang-Bang-Born” per l’anime MASHLE. La doppia concessione ai Crunchyroll Anime Awards 2025 li conferma come protagonisti della scena musicale legata all’animazione.

Il duo continua a distinguersi per il suono che combina hip-hop con funk, creando un linguaggio immediato e riconoscibile. Questo stile è apprezzato da un pubblico ampio che va dagli appassionati di anime agli amanti del rap giapponese. La vittoria con “Otonoke” dà loro visibilità internazionale, spingendo la loro musica in nuove direzioni e mercati.

Il lavoro di Creepy Nuts dimostra la forza che la musica ha nel racchiudere storie e sensazioni di un’anima narrativa. Nel 2025 la loro presenza si conferma come un punto fermo per chi segue gli anime e la loro colonna sonora. Nel tempo, saranno verosimilmente protagonisti anche in altri progetti capaci di mescolare musica e immagini con risultati che restano impressi nel pubblico.