Gianmarco pozzoli e alice mangione, coppia amatissima dal pubblico italiano sia per i loro ruoli artistici che per la presenza sui social, hanno annunciato la fine del loro rapporto. Dopo anni passati insieme sul palco e nella vita privata, i due attori genitori di due figli hanno deciso di separarsi ma continuano a mostrarsi uniti nel racconto della loro famiglia non tradizionale. In un’intervista al corriere della sera hanno spiegato le ragioni dietro questa scelta e come intendono gestire il futuro.
Una separazione maturata con gradualità dopo anni insieme
La decisione di mettere fine alla relazione è stata presa già nel giugno 2024 dopo un percorso personale complesso durato almeno due anni. Alice ha raccontato che lei e gianmarco hanno seguito una terapia di coppia prima di giungere alla conclusione definitiva. Hanno preferito aspettare prima di comunicare il cambiamento anche per tutelare i figli, cercando di far accettare a tutti questa nuova condizione familiare.
Al momento vivono in abitazioni separate ma vicine tra loro così da mantenere una routine equilibrata per olivia e giosuè. I bambini trascorrono metà del tempo con ciascun genitore senza complicazioni legali o controversie giudiziarie. Anche le festività natalizie sono state condivise in modo pacifico, seppure con spazi distinti nelle case dei genitori, confermando un rapporto civile basato su rispetto reciproco.
Dalla pozzolis family alla new pozzolis family
La trasformazione della “pozzolis family” in “new pozzolis family” si riflette anche nel cambio del logo usato sui social media dove gianmarco e alice continuano a mostrare momenti quotidiani senza maschere o finzioni. Alice ha sottolineato come non menzionino più lo stato civile nei contratti professionali né nelle comunicazioni ufficiali proprio per evitare fraintendimenti.
Il tono ironico caratteristico delle loro performance ora lascia spazio anche ai silenzi e alle difficoltà legate al cambiamento interiore ed esistenziale vissuto da entrambi. L’evoluzione del racconto non rappresenta quindi una fine ma l’apertura verso nuove modalità espressive capaci di riflettere sfumature diverse dell’esperienza umana.
Motivazioni personali dietro l’addio: quando smette il dialogo anche tra comici
I motivi dietro la separazione sono lontani da conflitti violenti o litigi rumorosi; piuttosto si tratta dello spegnersi lento del legame affettivo che li aveva tenuti uniti fino ad allora. Alice ha spiegato “come fosse significativo il fatto che non litigassero mai perché quel silenzio poteva essere interpretato come segno d’allarme invece nascosto sotto altri segnali meno evidenti.”
Un aspetto cruciale è stato perdere quella complicità fatta soprattutto dalle risate condivise; qualcosa che pesa particolarmente quando si parla appunto dei comici più noti in italia. Gianmarco ha ammesso le difficoltà nell’accettare questo mutamento perché lui tende a vivere sempre collegato al lavoro mentre alice sentiva bisogno invece uno spazio dedicato esclusivamente alla vita privata.
Ricordi dal passato e nuove prospettive: papà single con nuovi timori
Nel racconto emerge ancora dolcezza nel ricordare il primo incontro casuale tra gianmarco ed alice , avvenuto davanti allo scaffale degli elfi in un supermercato durante preparativi natalizi ormai lontani nel tempo ma impressi nella memoria affettuosa dei protagonisti.
Oggi gianmarco vive questa nuova realtà da papà separato affrontando quella quiete domestica improvvisa priva dei rumori familiari abituati fino a ieri a riempire gli spazi comuni con risate gioiose o semplicemente chiacchiere continue. Il suo modo per elaborare questa fase consiste nello scrivere pezzi letterari sul tema del silenzio inteso come elemento carico d’emozioni contrastanti.
Il cammino intrapreso dalla ex coppia rappresenta dunque il tentativo sincero – benché delicatissimo –di mantenere coesa una famiglia allargata diversa dal modello tradizionale, restando presenti sulla scena pubblica attraverso onestà narrativa, passaggi autentici fatti anche d’incertezze, taciti accordi quotidiani.