Home Spettacolo la seconda stagione di dandadan debutta il 3 luglio con un nuovo stile visivo e l’uso innovativo del 3d
Spettacolo

la seconda stagione di dandadan debutta il 3 luglio con un nuovo stile visivo e l’uso innovativo del 3d

Condividi
Condividi

La nuova stagione di dandadan si prepara a sorprendere gli appassionati con un restyling visivo che punta a valorizzare l’atmosfera oscura della trama. L’arrivo su netflix e crunchroll è fissato per il 3 luglio, con una proposta estetica che mescola animazione tradizionale e elementi in 3d, capaci di amplificare le tensioni narrative. Abel Gongora, co-regista noto anche per devilman crybaby, ha spiegato come questa evoluzione segni una svolta nel modo di raccontare la serie.

L’estetica rinnovata per esplorare nuove profondità narrative

Dandadan è ambientato in un universo dove realtà sovrannaturali e situazioni surreali si intrecciano continuamente. In questo contesto, l’aspetto visivo diventa uno strumento fondamentale per comunicare emozioni e stati d’animo complessi. La seconda stagione vuole spingere ancora più in là questo concetto attraverso una sperimentazione grafica che include personaggi modellati in 3d inseriti direttamente nelle scene animate.

Abel Gongora ha sottolineato come alcune sequenze siano state realizzate proprio grazie al supporto del computer grafica tridimensionale. In particolare nell’arco narrativo “evil eye”, dove le animazioni tradizionali avrebbero reso difficile rappresentare certi movimenti o effetti complessi. Il risultato mantiene però uno stile coerente con quello precedente della serie: non si tratta di un cambio netto ma di una fusione tra tecniche diverse pensata per arricchire la narrazione senza rompere l’unità stilistica.

Accanto all’introduzione del 3d c’è anche la volontà di lavorare su texture più grezze, quasi “a matita”. Questa scelta mira a creare superfici meno levigate rispetto alle consuete produzioni anime, dando vita a immagini più crude che rispecchiano il lato oscuro della storia raccontata.

Evil eye: toni cupi ed estetica spigolosa al centro dell’arco narrativo

L’arco “evil eye” rappresenta il cuore pulsante della nuova stagione ed è stato anticipato dal film omonimo uscito recentemente nelle sale cinematografiche italiane. Il lungometraggio raccoglie i primi tre episodi offrendo già un assaggio delle atmosfere cupe che caratterizzeranno tutta la trama.

Il nemico principale incarna rancore e disperazione profonde; queste emozioni trovano espressione anche nel design dei personaggi e negli ambienti saturi dai colori intensi ma scuri. Le scelte cromatiche contribuiscono a costruire quella sensazione inquietante che accompagna lo scontro psicologico tra protagonisti come Okarun, Momo o Turbo Granny contro forze oscure difficili da affrontare solo sul piano fisico.

La narrazione mette al centro conflitti interiori oltre alla componente soprannaturale: corpo e mente diventano terreno fertile per uno scontro esistenziale fatto di paure ancestrali ed esperienze traumatiche vissute dai giovani eroi alle prese con eventi fuori dall’ordinario.

Aspettative elevate sulla base del successo precedente

Dandadan ha conquistato rapidamente ampi consensi nella sua prima stagione grazie alla capacità di combinare azione frenetica, humor nero e temi paranormali senza rinunciare ad una forte identità visuale riconoscibile subito dagli spettatori. L’annuncio della seconda parte ha quindi creato grande attesa soprattutto perché promette novità tecniche importanti mantenendo intatto lo spirito originale dell’opera.

Il debutto previsto su piattaforme globali come netflix e crunchroll garantirà ampia diffusione internazionale favorendo nuovi record d’ascolto se verranno confermate le performance passate legate all’engagement degli utenti sui social network o agli ascolti streaming registrati nel corso dello scorso anno.

Questa nuova fase vedrà quindi dandadan confrontarsi con sfide maggiori sia sul fronte artistico sia su quello narrativo mentre continua ad attrarre pubblico giovane appassionato dei generi fantasy urbani contaminati da elementi horror ed esoterici particolari quanto efficaci nello sviluppo dei personaggi principali.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.