Il game show condotto da Gerry Scotti ha conquistato la prima serata estiva con numeri che hanno sorpreso il pubblico e gli addetti ai lavori. La puntata trasmessa ieri su Canale 5 ha raggiunto uno dei record assoluti più rilevanti degli ultimi anni per una trasmissione in access prime time, confermando la sua forza anche durante il periodo estivo. La concorrenza tra le reti principali ha registrato notevoli differenze, con la rete pubblica che ha dovuto cedere il passo a Mediaset. Altri programmi del palinsesto estivo, come i game show e le soap opera, hanno registrato risultati significativi in termini di audience, contribuendo a disegnare un quadro preciso dell’offerta televisiva nei mesi caldi del 2025.
Numeri record per la ruota della fortuna: la dominanza di canale 5 in access prime time
La puntata de La ruota della fortuna trasmessa ieri sera su Canale 5 ha raggiunto 4 milioni e 666 mila spettatori medi, ottenendo uno share del 26,35%. Questi dati rappresentano il picco di ascolti finora registrato per il programma, particolarmente significativo considerando la data estiva, quando generalmente si assiste a un calo dell’interesse televisivo. Il game show condotto da Gerry Scotti ha saputo tenere incollato il pubblico con un ritmo coinvolgente e una formula consolidata. I valori di share indicano una preferenza netta del pubblico che si è concentrato maggiormente sull’ammiraglia Mediaset rispetto alla concorrente diretta.
Dall’altra parte, Rai1 con il suo programma TecheTecheTè ha registrato 2 milioni e 989 mila spettatori, fermandosi a un 16,89% di share. Il distacco in termini di ascolto tra le due ammiraglie è netto e mette in evidenza una performance particolarmente brillante per Canale 5 in una fascia oraria tipicamente competitiva come l’access prime time. Questi risultati suggeriscono anche una certa fatica da parte di Rai1 nel trattenere un pubblico consistente durante il periodo estivo, che preferisce la proposta intrattenitiva e più leggera del game show.
La concorrenza nel palinsesto serale estivo vede però anche la buona performance di altri programmi di Mediaset, come Battiti Live condotto da Ilary Blasi e Alvin. La serata musicale ha raccolto davanti al televisore 2 milioni e 534 mila spettatori, pari a uno share del 22,17%. Il format musicale estivo resta dunque tra i preferiti degli spettatori, confermando che anche in estate la televisione può contare su un pubblico numeroso, incline a programmi di intrattenimento e varietà.
Sarabanda tiene bene nel preserale nonostante la pressione di reazione a catena
Il preserale estivo di Canale 5 ha visto Enrico Papi alla conduzione di Sarabanda, che ha ottenuto una buona audience nella giornata di ieri. La puntata più seguita ha totalizzato 2 milioni e 299 mila spettatori con un share del 17,66%, risultando la miglior performance del game show negli ultimi tempi. La prima parte del programma aveva raccolto invece 1 milione e 788 mila telespettatori, con un 17,10% di share. Questi valori confermano una risposta stabile da parte del pubblico, nonostante la concorrenza serrata in quel momento della giornata.
Il diretto confronto con Reazione a catena su Rai1 resta difficile per Mediaset. Il quiz condotto da Pino Insegno ha registrato nella prima parte 2 milioni e 400 mila spettatori e il 21,25% di share, mentre la seconda fase ha raggiunto 3 milioni e 483 mila telespettatori, con una quota pari al 24,81%. Questa differenza di ascolti indica che il pubblico preferisce in preserale il classico format di Rai1, capace di mantenere una platea più ampia anche durante l’estate. Sarabanda, pur registrando numeri interessanti, non riesce ancora a competere per lo scettro di leader in questa fascia oraria.
La sfida tra i due game show mette in evidenza variabili legate ai format, alla familiarità del pubblico e alle abitudini televisive estive. Mentre Reazione a catena conta su una struttura consolidata e una formula semplice, Sarabanda cerca di mantenere vivo l’interesse con un tono più dinamico, ma deve fare i conti con un pubblico che durante il preserale estivo tende a preferire sempre i programmi più rodati.
Il successo delle soap turche e italiane nel pomeriggio di canale 5
Oltre ai game show e allo show serale, la programmazione pomeridiana di Canale 5 ha colto risultati importanti, soprattutto con il debutto della soap opera turca Io Sono Farah, trasmessa nella giornata di ieri. La prima puntata ha raccolto 1 milione e 835 mila spettatori medi, corrispondenti a uno share del 23,70%. Questi dati segnano un esordio molto positivo, soprattutto considerando la collocazione estiva, momento in cui tradizionalmente la domanda di soap opera tende a diminuire.
La proposta di nuovi titoli si affianca a quella delle serie già consolidate, che continuano a registrare ascolti rilevanti. Beautiful, storica soap di Canale 5, è stata seguita da poco più di 2 milioni di spettatori, con una quota del 17,91%. Forbidden Fruit, altro titolo molto seguito, ha raggiunto un picco di share del 21,99% con un pubblico costante. Anche La Forza di Una Donna ha confermato la sua tenuta, ottenendo 1 milione e 904 mila spettatori pari al 21,89% di share.
Questi risultati dimostrano che l’offerta pomeridiana di Canale 5 mantiene un pubblico fedele e attento, anche durante l’estate. Le soap opera, oltre a garantire una programmazione stabile, risultano capaci di aggregare un pubblico di base significativo, che lavora come ancoraggio per tutta la fascia del pomeriggio. Il successo di nuove produzioni come Io Sono Farah conferma l’interesse per storie coinvolgenti e drammatiche, capaci di tenere alta l’attenzione degli spettatori senza perdite di pubblico.
In sintesi, in questa fase estiva del 2025 la programmazione Mediaset dimostra capacità di trattenere e conquistare spettatori, grazie a un mix di show consolidati, nuove proposte e intrattenimento vario. Il pubblico ha scelto La ruota della fortuna e le soap per riempire le ore di televisione, segnando un distacco significativo dalle proposte concorrenti.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Elisa Romano