La Rai si prepara a trasmettere nel 2026 su Rai 1 una nuova serie tv in cinque puntate intitolata prima di noi, un dramma storico che segue le vicende di una famiglia italiana attraverso il secolo scorso. Questa produzione racconta la vita della famiglia Sartori, intrecciando storie personali con eventi sociali e culturali del Novecento. La serie rappresenta un ritorno alle grandi saghe familiari che hanno segnato la serialità italiana.
La saga della famiglia sartori tra Friuli e Torino nel cuore del novecento italiano
Prima di noi si sviluppa lungo tutto il Novecento, partendo dal Friuli rurale fino ad arrivare alla Torino industriale. La narrazione ruota attorno a tre generazioni della famiglia Sartori, ciascuna impegnata nella propria battaglia personale e collettiva per trovare un senso nella vita. I personaggi affrontano temi come l’ambizione professionale, le tensioni sociali legate ai sogni rivoluzionari, l’impegno scolastico o lo sport agonistico come la boxe.
Le vicende mettono in luce uomini e donne con caratteri forti ma imperfetti: costruttori e distruttori delle proprie esistenze. Il titolo stesso rimanda al peso delle scelte passate che influenzano i protagonisti; quel “prima di noi” indica una sorta di eredità difficile da superare. Solo le nuove generazioni riusciranno a liberarsi da questo fardello grazie soprattutto alle parole e all’esempio di Nadia, figura centrale ed energica che incarna l’origine della stirpe Sartori.
Il racconto intreccia eventi privati con episodi storici italiani più ampi offrendo uno spaccato realistico del cambiamento sociale durante decenni cruciali per il paese. Non mancano emozioni intense come colpa, rabbia o perdono ma anche momenti dedicati all’amore e alla speranza.
Produzione artistica di « prima di noi »: cast tecnico e interpreti guidati da Daniele Luchetti per Rai fiction
La serie è stata scritta da Giulia Calenda insieme a Valia Santella; quest’ultima firma anche la regia assieme a Daniele Luchetti che ha ideato il progetto. La collaborazione vede coinvolte Wildside per la produzione insieme a Rai Fiction; inoltre c’è l’apporto organizzativo di Rai Com.
Il cast comprende attori noti del panorama televisivo italiano tra cui Linda Caridi nel ruolo principale probabilmente accanto ad Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico e Matteo Martari tra gli altri interpreti maschili importanti mentre Diane Fleri, Benedetta Cimatti ed Elena Lietti completano il gruppo femminile principale affiancate da Romana Maggiora Vergano e Fausto Maria Sciarappa.
Questa squadra tecnica ed artistica punta a costruire un prodotto televisivo solido capace sia d’intrattenere sia d’offrire uno sguardo approfondito sulle trasformazioni vissute dall’Italia durante tutto il secolo scorso attraverso gli occhi comuni dei suoi abitanti.
Il valore culturale della saga familiare nel racconto seriale di Rai Fiction tra Friuli e Torino
Con prima di noi, Rai Fiction torna ad investire su storie familiari radicate nella storia nazionale senza rinunciare alla dimensione privata dei protagonisti. Dopo alcune produzioni dedicate più esclusivamente al presente o alle fiction contemporanee questa scelta rappresenta un richiamo ai grandi cicli narrativi capaci d’incrociare cronaca sociale con drammi personali intensificandone così l’impatto emotivo sul pubblico.
Raccontare tre generazioni significa mostrare non solo i cambiamenti esterni ma anche quelli interiori delle persone immerse nelle trasformazioni politiche ed economiche italiane dalla campagna friulana fino all’industrializzazione torinese passando per guerre mondiali, ideali politici, contrasti familiari ampiamente presenti nell’arco temporale scelto dalla sceneggiatura.
In questo modo prima di noi cerca non soltanto d’intrattenere ma pure fornire elementi utili per comprendere cosa significhi vivere dentro momenti difficili lasciando emergere sentimenti complessi come vergogna o colpa senza mai perdere però lo sguardo verso possibilità future incarnate dall’amore oppure dal desiderio forte dei giovani protagonisti nel rompere catene invisibili create dai padri precedenti.
Articolo ripreso da davidemaggio.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Matteo Bernardi