La nuova fiction Rai “la preside” sta attirando l’attenzione del pubblico per la scelta del cast e la storia reale che intende raccontare. La serie si ispira alla vita di Eugenia Carfora, dirigente scolastica che lotta contro l’abbandono scolastico e le difficoltà sociali in un’area difficile di Caivano, in provincia di Napoli. Luisa Ranieri interpreterà la protagonista, mentre Ludovica Nasti, già nota per il ruolo di Lila in “L’amica geniale”, si unisce al progetto confermando l’attrattiva della serie.
La storia di eugenia carfora al centro della fiction rai
“La preside” mette in scena la vita e l’attività di Eugenia Carfora, dirigente dell’istituto Francesco Morano nello storico quartiere Parco Verde di Caivano. Dal 2007 Carfora si è dedicata a combattere la dispersione scolastica e il degrado sociale di quella zona, spesso al centro di cronache difficili. La fiction vuole mostrare questo impegno che va oltre la scuola, intessendo una storia di riscatto per una comunità fragile.
Il progetto è diretto dal regista Luca Miniero e firmato dalla sceneggiatrice Cristiana Farina insieme a Luca Zingaretti, nome noto della tv italiana. Sarà trasmesso in prima serata su Rai 1 nella stagione 2025/2026. Luisa Ranieri ha deciso di mettere in pausa altri impegni per partecipare con attenzione al ruolo della preside, decidendo di incontrare anche la vera Carfora e gli studenti per entrare nel personaggio con maggiore profondità.
Leggi anche:
Ludovica nasti, un volto noto che si aggiunge al cast
Il cast acquisisce nuovo slancio con l’arrivo di Ludovica Nasti, attrice scoperta dal grande pubblico grazie alla sua interpretazione della giovane Lila nell’acclamata serie “L’amica geniale”. Da allora Nasti ha lavorato in diverse produzioni tra cinema e televisione dimostrando una crescita costante.
Il pubblico Rai la conosce anche per il ruolo di Viola in “Mina Settembre”, personaggio che ha una storia complessa e ha guadagnato spazio nel racconto della terza stagione, insieme alla protagonista Serena Rossi. Nasti porta freschezza e una certa intensità nelle sue interpretazioni, qualità che renderanno il suo ruolo in “la preside” interessante.
L’accoglienza del suo ingresso è stata calorosa: Luisa Ranieri ha pubblicato una foto con Nasti su Instagram accompagnata da parole semplici ma che mostrano un clima di collaborazione e amicizia sul set della fiction.
Un progetto corale tra caivano, napoli e roma
“La preside” è realizzata da Bibi Film in collaborazione con la società Zocotoco, guidata da Luca Zingaretti. Il lavoro punta a essere una produzione corale, con un cast ampio e selezionato per dare spessore ai vari personaggi della vicenda.
La scelta delle location è significativa: le riprese iniziate a febbraio 2025 si svolgono tra Caivano, Napoli e Roma, ambienti che danno supporto narrativo alla storia vera raccontata. La comunità scolastica dell’istituto Francesco Morano e il quartiere Parco Verde diventano così protagonisti indiretti.
Un racconto umano e rigore civile
Il risultato atteso è una fiction che coniuga rigore civile e racconto umano, mettendo al centro una figura femminile forte e il contesto difficile in cui si impegna, a supporto delle nuove generazioni che cercano di costruire un futuro diverso. Rai 1 punta con questo progetto a proporre un prodotto televisivo capace di attirare l’attenzione anche per il valore sociale del tema affrontato.