la polemica di myrta merlino su chiara ferragni dopo l’incontro con il giornalista di pomeriggio 5
Myrta Merlino critica l’atteggiamento di Chiara Ferragni durante un’intervista, sottolineando la responsabilità dei personaggi pubblici nel rispondere alle domande giornalistiche e il rispetto reciproco con la stampa.

L'incontro tra Chiara Ferragni e un inviato di Pomeriggio 5 ha suscitato critiche da parte di Myrta Merlino e Alessandro Cecchi Paone, che hanno difeso il lavoro dei giornalisti e sottolineato la responsabilità dei personaggi pubblici nell'accettare domande anche scomode. - Unita.tv
L’incontro tra chiara ferragni e un inviato di pomeriggio 5 ha scatenato molte reazioni, fra cui quella della conduttrice myrta merlino che ha espresso un giudizio deciso durante la sua trasmissione. Il confronto si è incentrato sui modi con cui la influencer ha gestito le domande ricevute e sul comportamento del suo staff. L’episodio riflette il rapporto sempre complesso fra personaggi pubblici e giornalisti e il confine tra vita privata e interesse pubblico. Vediamo i dettagli di quanto accaduto e i commenti che ne sono seguiti.
i toni critici di myrta merlino sull’atteggiamento di chiara ferragni
Durante la puntata del suo programma, myrta merlino ha commentato aspramente il video dell’incontro fra chiara ferragni e un inviato televisivo. Ha definito i modi di chiara “orrendi”, riferendosi in particolare alla mano appoggiata sulla telecamera. La conduttrice ha voluto ricordare che chiunque sia personaggio pubblico, inclusi i politici come il presidente della repubblica, deve aspettarsi domande giornalistiche sull’attualità in generale, non esclusivamente sul tema dell’evento a cui partecipano. Ha sottolineato come ferragni, abituata per anni a essere sotto i riflettori, dovrebbe conoscerlo bene.
La difesa dell’inviato michelle dessì
myrta ha poi invitato chiara a non prendersi troppo sul serio, criticando il comportamento e quello dei bodyguard per una reazione eccessiva a sole due domande “del tutto normali”. In particolare ha difeso l’inviato michelle dessì, definito professionale e in nessun modo minaccioso o invasivo, sottolineando l’assurdità di considerarlo uno stalker. Nel suo intervento, la conduttrice ha chiesto di smorzare i toni e di evitare sceneggiate inutili che, a suo avviso, non giovano all’immagine pubblica di ferragni.
Leggi anche:
la posizione di alessandro cecchi paone sulla tutela dei giornalisti
In studio, alessandro cecchi paone ha appoggiato la tesi di merlino con parole ancora più dure. Ha evidenziato come un evento dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne non debba trasformarsi in un episodio di prevaricazione verbale o peggio contro un giornalista che svolge il suo lavoro. A suo giudizio, la tensione e i modi poco rispettosi mostrati dalla influencer e dalla sua sicurezza ricordano comportamenti indecorosi che non si addicono a figure pubbliche di rilievo.
Il richiamo alla legge sulla stampa
cecchi paone ha inoltre richiamato la legge sulla stampa ribadendo che i giornalisti godono di protezioni specifiche quando svolgono interrogazioni pubbliche. Ha paragonato la situazione a quella del presidente della repubblica, il quale è sempre scortato ma non per questo si impedisce al giornalista di rivolgere domande. Il commento ha puntato a evidenziare l’importanza del rispetto reciproco fra stampa e personaggi pubblici e il dovere di rispondere con correttezza davanti al pubblico.
myrta merlino rimarca la responsabilità dei personaggi pubblici
Nel finale del suo intervento, myrta merlino si è rivolta più direttamente a chiara ferragni e al marito, ricordando che si tratta di personaggi pubblici che hanno scelto di mettere a nudo aspetti della propria vita privata in modo praticamente quotidiano. Ha chiamato in causa il fatto che la coppia ferragnez ha raccontato la propria esistenza come se fosse una serie tv, ottenendo un interesse mediatico enorme. L’attenzione verso la loro sfera personale è quindi in certo modo la conseguenza di questa scelta, arrivando a generare un vero e proprio business intorno alla loro immagine.
“Lavorare nel mondo dell’informazione significa avere a che fare con questo tipo di attenzione e che non si può pretendere di evitarla selezionandola a piacimento” ha spiegato myrta. Chi affronta quotidianamente il ruolo di personaggio pubblico deve mettere in conto anche le domande più scomode, comprese quelle che non riguardano direttamente l’evento al quale partecipano. La sua frase “chi va per questi mari…” richiama a una consapevolezza dei rischi connessi a una vita costantemente esposta.
Questi scambi segnano un passaggio acceso nel dibattito sul confine fra privacy e interesse pubblico. Il video dell’incontro diventa simbolo del confronto fra esigenze diverse di personaggi noti e giornalisti impegnati a porre domande a tappeto. Non mancano le critiche verso le modalità usate dalla influencer e il suo seguito, così come l’invito a considerare il valore del lavoro giornalistico e la responsabilità di chi sceglie di vivere sotto i riflettori.