La stagione calda porta con sé cambiamenti anche a tavola. Le pietanze calde cedono il passo a preparazioni fresche e leggere, capaci di rinfrescare e soddisfare senza appesantire. Tra i piatti più amati dell’estate, la pasta fredda si conferma come un classico irrinunciabile, soprattutto nelle giornate in cui il caldo si fa sentire e serve un pasto pratico ma gustoso. Antonella Clerici, volto noto della cucina in tv, ha recentemente proposto una sua versione semplice e veloce durante il programma È sempre mezzogiorno, mostrando come pochi ingredienti possono creare un primo piatto estivo facile da replicare.
Il ritorno della pasta fredda: praticità e gusto nella stagione calda
Con l’arrivo delle temperature elevate, la routine alimentare cambia. Piatti caldi come i risotti e le minestre lasciano spazio a opzioni che si possono preparare in anticipo, si trasportano facilmente e si gustano fresche. La pasta fredda trova spazio sia in casa che fuori, per un pranzo veloce o per occasioni conviviali al parco o in spiaggia. La sua versatilità permette di usare una base di pasta e arricchirla con verdure, formaggi o salse a piacere. In più, prepararne una quantità maggiore risolve spesso le cene dell’ultimo minuto con amici o familiari, senza sacrificare il sapore.
Antonella Clerici ha sottolineato come la semplicità degli ingredienti non sia mai un limite, anzi: “bastano pochi passaggi per ottenere un piatto gradevole e bilanciato.” La scelta di ingredienti freschi come pomodorini, basilico e mozzarella, unita alle melanzane grigliate, crea un mix di sapori estivi che rispecchiano pienamente la tradizione culinaria mediterranea. Non manca poi un tocco personale, che può essere facilmente declinato variando le verdure o aggiungendo un filo di olio aromatizzato.
Leggi anche:
La proposta estiva di antonella clerici
La proposta di antonella clerici per È sempre mezzogiorno punta su una pasta fredda con farfalle, melanzane grigliate, pomodorini freschi e mozzarella. Occorrono 300 grammi di farfalle, 150 grammi di pomodorini, una melanzana, una mozzarella, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un mazzetto di basilico. La preparazione parte dalla cottura della pasta, che va lessata in acqua abbondante salata e scolata al dente. Per evitare che si incolli raffreddandosi, la pasta viene stesa su una teglia leggermente unta d’olio e con un pizzico di sale.
La melanzana si taglia a fette sottili e viene grigliata su piastra calda. Una volta cotta, si riduce in pezzetti. Chi preferisce varianti può sostituirla con zucchine o peperoni grigliati, per un risultato più dolce e colorato. Per chi cerca un sapore più ricco, è possibile friggerle al posto di grigliarle, ottenendo un effetto più corposo. Antonella suggerisce anche di preparare un olio aromatico al basilico, che si ottiene frullando foglie di basilico fresche con olio extravergine, da aggiungere alla pasta per darle ulteriore freschezza.
Infine, tutti gli ingredienti si uniscono in una ciotola capiente: la pasta, le melanzane, i pomodorini tagliati, la mozzarella spezzettata a mano e l’olio al basilico. Dopo una mescolata delicata, si aggiustano sale e pepe secondo i gusti. La pasta fredda è così pronta da servire, si può preparare anche in anticipo e conservare in frigorifero.
Varianti e consigli pratici per una pasta fredda estiva personalizzata
La ricetta di antonella clerici si presta a numerose varianti in base agli ingredienti disponibili. Le verdure grigliate possono cambiare in base alla stagionalità e ai gusti: zucchine, peperoni, o anche carote sottili diventano ottime alternative. Per chi ama i sapori più intensi, un’aggiunta di acciughe sott’olio o capperi può dare una nota in più. Anche i formaggi possono variare: oltre alla mozzarella, si può provare con ricotta salata o cubetti di formaggio di capra.
Per mantenere la pasta fresca, è consigliabile cuocerla al dente e farla raffreddare bene con un filo d’olio per evitare che si attacchi. Conservare il piatto in frigorifero permette di servire un primo piatto fresco anche dopo qualche ora dalla preparazione, ideale per gite o pranzi all’aperto. L’olio al basilico è un dettaglio che non solo profuma, ma aiuta a legare meglio i sapori della pasta e delle verdure.
Questa ricetta rappresenta un modo semplice per mettere insieme un piatto estivo, sfruttando ingredienti comuni ma abbinati con attenzione. Perfetta per chi ha poco tempo, ma anche per chi vuole offrire un primo sorriso a tavola senza complicazioni. Antonella Clerici ha scelto di puntare sul gusto autentico di ingredienti di stagione, un richiamo alla semplicità che in estate spesso vince su tutto.