La puntata del 6 maggio 2025 de l’eredità ha offerto una sfida serrata e un montepremi finale interessante. Tra concorrenti provenienti da diverse province italiane, si sono alternati vincitori e eliminazioni in un clima teso e coinvolgente. Il celebre gioco della Ghigliottina ha chiuso la serata con una parola decisiva, facendo vincere una somma notevole.
I protagonisti della puntata: volti nuovi e conferme
La serata è iniziata con il saluto di Marco Liorni rivolto al campione attuale, Pietro. Questi ha difeso il titolo con determinazione. Tra i concorrenti esordienti, Erika proveniente dalla provincia di Ferrara ha catturato l’attenzione. È una biologa che ha puntato a far leva sulla propria preparazione scientifica. Andrea, un insegnante e laureato in fisica della provincia di Catania, ha mostrato la determinazione tipica di chi ha esperienza culturale ma è al debutto nella trasmissione. Chiara, studentessa di mediazione linguistica e appassionata di poesia, rappresenta l’area di Siena, portando un profilo culturale diverso, legato alle materie umanistiche. Antonio, chimico di Padova e padre di due figli, ha completato il quadro dei nuovi partecipanti con un profilo solido legato alla scienza. Questo mix di persone ha creato un’atmosfera eterogenea sin dai primi minuti.
Le fasi di gioco tra sfide ed eliminazioni
Il gioco ha preso il via con “C’è o non c’è”, durante il quale tre concorrenti, Chiara, Biancamaria e Andrea, sono stati messi a rischio eliminazione. Il campione Pietro ha scelto di mandare in sfida Biancamaria e Andrea. Andrea ha purtroppo perso e ha abbandonato lo studio, lasciando il montepremi indietro. Poco dopo si è svolto il confronto tra i due debuttanti Erika e Antonio, dove ha avuto la meglio Antonio, che ha così guadagnato maggiore fiducia e spazio. Nel gioco delle date, sono stati messi in evidenza gli anni 1959, 1972, 1986 e 2000, periodo storico che ha messo alla prova la memoria storica dei concorrenti. Qui Chiara ha avuto un ruolo importante, anche se la sfida è terminata con l’eliminazione di Daniele, altro giocatore noto. Questi momenti hanno costruito la strada verso le sfide finali della puntata, scandendo tempi serrati ma anche qualche sorpresa.
Leggi anche:
La scossa e la sfida ai 60 secondi
La professoressa Linda ha guidato la prova chiamata “La Scossa”, che in questa puntata ha avuto per tema le filastrocche, una tra queste oggetto di un saggio di Umberto Eco. Tutti i concorrenti hanno risposto bene, portando il gioco verso una versione più veloce, soprannominata “flash”. Il tema di questa fase era la materia preferita dagli studenti europei, come riportato da un report recente del 2024. Si trattava della matematica, una scelta che ha subito fatto emergere Chiara, che l’ha poi conquistata. La sfida ai 60 secondi ha segnato uno scontro diretto fra Chiara e il campione Pietro. In questo testa a testa, Pietro ha avuto la meglio, mantenendo il suo ruolo di protagonista e lasciando a Chiara un’occasione soltanto.
Il trionfo di biancamaria e la parola della ghigliottina
La fase finale ha visto Biancamaria, Antonio e Pietro affrontarsi nel Triello, mentre successivamente Biancamaria e Antonio si sono contesi i 100 secondi. La veterana Biancamaria ha portato a casa la vittoria della puntata, guadagnandosi così l’accesso alla Ghigliottina con un montepremi iniziale di 200.000 euro. Le parole indizio della Ghigliottina erano: molla, cotta, lavorare, arcobaleno e ufficiale. Durante il gioco, Biancamaria ha deciso di dimezzare il premio, riducendolo a 25.000 euro. Ha poi scelto come parola finale “maglia”, indovinando correttamente. Così ha portato a casa quel premio, chiudendo la puntata di martedì con un risultato degno di attenzione.