La mostra del cinema di venezia 2025: addio alla madrina, arriva la conduttrice
La Mostra del Cinema di Venezia 2025, in programma al Lido dal 27 agosto al 6 settembre, introduce una conduttrice al posto della tradizionale madrina, segnando un cambiamento significativo nel festival.

La mostra del cinema di venezia 2025: addio alla madrina, arriva la conduttrice - unita.tv
La 82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si avvicina, portando con sé un’importante novità: per la prima volta, l’evento non avrà una madrina, ma una conduttrice. Questa decisione, annunciata dal direttore artistico Alberto Barbera, segna un cambiamento significativo nella tradizione del festival, che si svolgerà al Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Scopriamo insieme i dettagli di questa trasformazione e le figure che hanno caratterizzato il festival negli anni.
La nuova figura della conduttrice
L’idea di sostituire la figura della madrina con una conduttrice è stata presentata da Barbera come un’evoluzione terminologica e funzionale. “Non usiamo più il termine ‘madrina’ da diversi anni”, ha dichiarato il direttore artistico, sottolineando che l’intento è quello di rendere le cerimonie di apertura e chiusura più dinamiche e coinvolgenti. La scelta di avere una conduttrice, o addirittura un conduttore, rappresenta un tentativo di modernizzare l’immagine del festival, spostando l’attenzione su un ruolo più attivo e interattivo.
Barbera ha spiegato che la figura della conduttrice avrà un compito diverso rispetto a quella della madrina, che si limitava a leggere una presentazione. L’obiettivo è di rendere le cerimonie meno formali e più vivaci, coinvolgendo maggiormente il pubblico e gli ospiti. La decisione è stata sostenuta anche dal presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, che ha evidenziato l’importanza di valorizzare questa nuova figura.
Leggi anche:
Il nome della conduttrice per l’edizione 2025 non è ancora stato rivelato, ma sarà annunciato nei prossimi mesi, precisamente in primavera. Questo elemento di suspense aggiunge un ulteriore strato di attesa attorno all’evento.
La storia delle madrine del festival
Il ruolo di madrina alla Mostra del Cinema di Venezia è stato reintrodotto nel 1999 dallo stesso Alberto Barbera, con l’intento di rafforzare l’immagine del festival e di promuovere il cinema italiano a livello internazionale. La madrina doveva fungere da ambasciatrice, portando un tocco di glamour all’evento. Il primo a ricoprire questo ruolo fu l’attrice Anna Galiena, e da allora si sono susseguite ventidue madrine e due padrini.
Nel corso degli anni, il festival ha visto passare sul palco numerose figure di spicco del panorama cinematografico italiano. Dopo Anna Galiena, Chiara Caselli è stata la prima madrina, seguita da Stefania Rocca nel 2001. Alessandra Martines ha fatto il suo ingresso nel 2003, mentre Claudia Gerini e Ines Sastre hanno ricoperto il ruolo rispettivamente nel 2004 e nel 2005. Altre madrine illustri includono Isabella Ferrari, Ambra Angiolini, Ksenia Rappoport, Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Puccini, Kasia Smutniak, Eva Riccobono e Luisa Ranieri.
Negli ultimi anni, il festival ha continuato a mantenere viva la tradizione delle madrine, con figure come Alessandra Mastronardi, Anna Foglietta, Serena Rossi, Rocio Munoz Morales, Caterina Murino e Sveva Alviti, che ha avuto l’onore di chiudere il cerchio nel 2024. La transizione verso una conduttrice segna quindi un cambiamento epocale, che potrebbe influenzare il modo in cui il festival viene percepito dal pubblico e dai media.
Aspettative per l’edizione 2025
Con l’avvicinarsi della Mostra del Cinema di Venezia 2025, le aspettative sono alte. La scelta di una conduttrice al posto della madrina rappresenta non solo un cambiamento di stile, ma anche un’opportunità per rinnovare il format delle cerimonie di apertura e chiusura. Questo potrebbe portare a un evento più interattivo e coinvolgente, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Il festival, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre, promette di essere un palcoscenico di grande rilevanza per il cinema internazionale, con la presenza di registi, attori e professionisti del settore. La nuova figura della conduttrice potrebbe anche aprire a nuove modalità di interazione con il pubblico, rendendo l’esperienza del festival ancora più memorabile.
In attesa di scoprire chi sarà la conduttrice e quali altre novità ci riserverà l’edizione 2025, il mondo del cinema guarda con interesse a Venezia, un luogo dove la settima arte continua a brillare e a evolversi.