Home Spettacolo La leggenda del rock and roll Connie Francis è morta a 87 anni lasciando un’eredità musicale indimenticabile
Spettacolo

La leggenda del rock and roll Connie Francis è morta a 87 anni lasciando un’eredità musicale indimenticabile

Condividi
Connie Francis, icona del rock and roll, ci lascia a 87 anni. - Unita.tv
Condividi

Connie Francis, una delle voci più iconiche della musica pop e rock and roll, si è spenta nella notte a 87 anni. La notizia ha subito fatto il giro dei media grazie a Ron Roberts, amico di lunga data e presidente della sua etichetta discografica, che ha condiviso il lutto con un messaggio sul suo profilo Facebook. La carriera di Francis ha attraversato decenni, conquistando milioni di fan in tutto il mondo con brani celebri che oggi restano pietre miliari della musica americana.

Vita E Carriera di Connie Francis: dalla fisarmonica al successo internazionale

Concetta Rosa Maria Franconero, meglio nota come Connie Francis, nacque il 12 dicembre 1937 a Newark, New Jersey, in una famiglia di origini italiane. Fin da piccola mostrò un’inclinazione per la musica, tanto che a tre anni il padre le regalò una fisarmonica. A soli nove anni si esibiva già in programmi televisivi nazionali, come Arthur Godfrey’s Talent Scouts, che le diede visibilità. Fu proprio Arthur Godfrey a suggerirle di adottare un nome d’arte più semplice, scegliendo Francis come cognome.

Il suo lancio professionale non fu immediato: il primo contratto con la MGM Records non la portò al successo sperato. La grande svolta arrivò nel 1958 con la reinterpretazione di “Who’s Sorry Now?”, una canzone datata 1923 che grazie alla sua voce e all’esposizione su American Bandstand divenne un caso discografico. Da quel momento, Francis collezionò 53 brani in classifica e vendette oltre 200 milioni di dischi nel mondo, posizionandosi come una delle cantanti più amate del suo tempo.

Il legame con l’Italia e la partecipazione al Festival Di Sanremo che consolida il suo mito

Connie Francis non fu solo una stella americana: il suo legame con l’Italia, la terra dei suoi genitori, fu saldo e influente. Nel 1959 diede alle stampe Connie Francis Sings Italian Favorites, un album che riproponeva classici della canzone italiana come “Ti conquisterò” e “Qualcuno mi aspetta”. Quest’ultimo brano, in particolare, divenne celebre anche grazie al film La spiaggia del desiderio.

Inoltre, la cantante partecipò due volte al Festival di Sanremo, quello che per decenni è stato il cuore pulsante della musica italiana. Nel 1965 si esibì con Gigliola Cinquetti nel brano “Ho bisogno di vederti” e due anni dopo tornò sul palco con Bobby Solo per “Canta ragazzina”. Quegli eventi rafforzarono ulteriormente la sua popolarità sia in Italia che all’estero, confermandola come una delle interpreti più versatili del momento.

Il ritorno di Connie Francis grazie a Tiktok e la riscoperta di “Pretty Little Baby”

Nonostante gli anni trascorsi, Connie Francis ha conosciuto una nuova primavera artistica grazie al social network TikTok. Il brano “Pretty Little Baby”, inciso nel 1962, ha guadagnato popolarità tra le nuove generazioni, diventando virale grazie ai video degli utenti. La cantante ha espresso sui social la sua sorpresa e gratitudine per questo affetto inatteso, trovando così uno straordinario modo per entrare in contatto con un pubblico giovane che non aveva vissuto la sua epoca d’oro.

Questo fenomeno testimonia quanto la musica di Connie riesca ancora a emozionare e ad attraversare le barriere temporali, regalando nuova vita a melodie che sembravano appartenere a un passato lontano. La sua voce rimane impressa nelle playlist di milioni di persone in tutto il mondo, contribuendo a mantenere viva la memoria di un talento senza tempo.

Le difficoltà personali e la forza ritrovata di una star tra tragedie e rinascite

Dietro alla luce dello spettacolo, la vita privata di Connie Francis è stata segnata da eventi dolorosi. Nel 1974 subì un’aggressione in un motel di New York che la segno profondamente, coinvolgendola in una lunga battaglia legale e una crisi personale. Nel 1977 un intervento al naso la privò temporaneamente della voce, un colpo duro per chi aveva costruito la propria esistenza sul canto. La perdita del fratello George, ucciso dalla mafia nel 1981, rappresentò un altro momento difficile che accompagnò la sua esistenza.

Pur con questi ostacoli, Connie riuscì a tornare sulla scena pubblica. Scrisse due autobiografie che raccontano la sua vita sul palco e fuori: Who’s Sorry Now? e Among My Souvenirs. La sua vita sentimentale vide quattro matrimoni e l’adozione del figlio Joey. Negli ultimi anni visse accanto a Tony Ferretti, scomparso nel 2022. Connie ha lasciato un testamento artistico e umano che verrà ricordato da fan, colleghi e appassionati di musica.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.