Nel pomeriggio del 27 aprile 2025, durante la puntata di pomeriggio cinque su canale 5, la fumata bianca proveniente dal comignolo del conclave ha confermato l’elezione del nuovo papa. L’annuncio è arrivato in diretta, suscitando grande emozione tra gli spettatori e la stessa conduttrice myrta merlino, che ha interrotto l’inviata per comunicare subito la notizia. La scelta di robert francis prevost segna l’inizio di un nuovo capitolo per la chiesa cattolica, seguito con attenzione da milioni di persone. Qui i dettagli dell’evento e le reazioni in studio e nella piazza.
Fumata bianca in diretta a pomeriggio cinque, momento di grande emozione televisiva
Nel corso della trasmissione pomeriggio cinque, condotta da myrta merlino, si è vissuto un momento di grande coinvolgimento quando è comparsa la fumata bianca dal comignolo della cappella sistina. La conduttrice ha subito bloccato l’inviata in collegamento per comunicare in diretta l’atteso segnale di fine conclave. “Il comignolo sta fumando, sta fumando… ragazzi fumata bianca…”, ha annunciato con entusiasmo evidente. Questo momento, così cruciale per la vita della chiesa cattolica, è stato trasmesso in tempo reale anche agli spettatori in studio, creando un’atmosfera di sospensione e trepidazione.
L’attesa della piazza san pietro
Il pubblico ha potuto seguire ogni secondo di questo avvenimento raro e carico di significato, che rappresenta la scelta ufficiale del nuovo pontefice. Myrta merlino, appassionata e visibilmente commossa, ha sottolineato più volte l’importanza di quel momento, definendolo “un’emozione straordinaria” soprattutto dopo la lunga attesa durata tre fumate di conclave. Quel giorno, la conduttrice non aveva trasmesso la puntata il giorno precedente lasciando spazio allo speciale dedicato al conclave. Il collegamento con piazza san pietro ha mostrato la folla in delirio, pronta ad accogliere il nuovo papa, in attesa di conoscere il nome del successore di papa francesco.
Leggi anche:
Myrta merlino e il racconto appassionato della fumata bianca in diretta tv
La reazione della conduttrice myrta merlino alla fumata bianca ha reso ancora più umano e coinvolgente l’evento. Appena si è accorto del fumo bianco, merlino ha lasciato trasparire quel mix di emozione e sorpresa che solo dal vivo può nascere. Ha ripetuto “Che cosa emozionante… mamma mia… che meraviglia” e ha raccontato come quel momento segnasse una svolta “alla terza fumata è una cosa straordinaria”, offrendo così una testimonianza diretta e senza filtri dei sentimenti vissuti da chi segue con passione un evento di tale portata. A pomeriggio cinque hanno passato la scena a Tg5, la testata giornalistica di mediaset, che ha continuato la copertura dell’evento fino alla sera.
La copertura mediatica integrata
La conduttrice, in prima linea a raccontare la cronaca, ha contribuito a rendere l’informazione accessibile e partecipata. Lo speciale Tg5, che ha trasmesso in tempo reale ogni aspetto del conclave e della scelta finale, ha fatto da cornice perfetta a quel gesto simbolico della fumata. Nel corso di tutta la giornata, la regia ha alternato immagini del collegio cardinalizio, del comignolo, e della piazza gremita di fedeli, trasmettendo un senso di attesa palpabile. Pomeriggio cinque ha così svolto un ruolo importante nel connettere la vita pubblica italiana a uno dei riti più tradizionali e significativi del cattolicesimo.
Robert francis prevost è il nuovo papa, il messaggio di pace alla piazza di san pietro
Dopo la conferma della fumata bianca, la notizia più attesa ha preso forma quando è stato annunciato ufficialmente robert francis prevost come nuovo pontefice. Lo speciale Tg5 ha mandato in onda il momento in cui è stato comunicato il nome ai fedeli e alle telecamere. Prevost, non appena eletto, si è rivolto alla folla radunata in piazza san pietro con un primo discorso in cui ha invocato la pace: “La pace sia con tutti voi fratelli e sorelle carissimi. Questo è il primo saluto del Cristo risorto… vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli. Dio ci ama tutti incondizionatamente…”
Un messaggio di unità e serenità
Le parole del nuovo papa hanno puntato fin da subito su un messaggio di serenità e unità, temi cari alla chiesa e al mondo intero. La sua presentazione è stata accolta da un entusiasmo palpabile tra la gente, che ha gremito lo spiazzo antistante la basilica apostolica. La figura di robert francis prevost, fino a quel momento meno nota al grande pubblico, ora sarà al centro dell’attenzione globale nei mesi a venire, con un ruolo determinante nei rapporti tra lo stato pontificio, la comunità internazionale e i fedeli sparsi nel mondo.
Il racconto di pomeriggio cinque e dello speciale Tg5 ha accompagnato passo passo questa elezione storica. La diretta ha permesso a milioni di telespettatori di osservare in tempo reale le fasi finali del conclave e la reazione della piazza. Nato nel 1955, prevost ha alle spalle una lunga carriera ecclesiastica e dovrà affrontare diverse sfide nei prossimi anni, a partire dalla coesione tra comunità cristiane e dall’instabilità geopolitica globale.
La fumata bianca e l’elezione di prevost hanno segnato una giornata intensa, piena di aspettative da parte di fedeli e osservatori. Pomeriggio cinque ha raccontato questi momenti con linguaggio chiaro, senza perdere di vista il valore simbolico di un rito che accompagna la chiesa da secoli e ancora oggi richiama l’attenzione del mondo.