Home La finale di amici 24: TrigNO e gli altri protagonisti in gara per la coppa domenica 18 maggio

La finale di amici 24: TrigNO e gli altri protagonisti in gara per la coppa domenica 18 maggio

La finale di Amici 24, in diretta il 18 maggio, vedrà sfidarsi TrigNO e Antonia Nocca nel canto, mentre Alessia Pecchia e Daniele Doria si contenderanno il titolo di miglior ballerino.

La_finale_di_amici_24%3A_TrigNO_

La finale di Amici 24, in diretta il 18 maggio, vedrà sfidarsi i favoriti TrigNO e Antonia Nocca nel canto, e Alessia Pecchia e Daniele Doria nel ballo, con il pubblico chiamato a decidere il vincitore tramite televoto. - Unita.tv

La 24esima edizione di Amici si avvicina al gran finale domenica 18 maggio. La serata deciderà chi porterà a casa la coppa, con i pronostici concentrati su alcuni protagonisti del canto e della danza. Dopo l’eliminazione a sorpresa di Nicolò Filippucci in semifinale, si accende la tensione tra i concorrenti rimasti, pronti a giocarsi tutto in diretta. Le quote di Sisal indicano già chi potrebbe prevalere ma il pubblico avrà l’ultima parola grazie al televoto in tempo reale.

i favoriti della finale: TrigNO e Antonia nocca in bilico per la vittoria

Tra i cantanti in gara, TrigNO è indicato come il favorito per portare a casa il titolo. Appartenente alla squadra Pettinelli-Lettieri, il suo successo è quotato a 2,75 su Sisal.it. La sua versatilità e presenza sul palco lo rendono un avversario difficile da battere. La sua vittoria viene vista come molto probabile dagli esperti, anche perché ha dimostrato una crescita costante durante tutta la stagione.

Dall’altra parte c’è Antonia nocca, l’allieva di Rudy Zerbi che continua a guadagnare consensi. Le sue interpretazioni romantiche e delicate catturano l’attenzione di telespettatori e giuria, e la sua quota a 3,25 testimonia come sia una seria contender. Anche se parte dietro a TrigNO nei pronostici, Antonia potrebbe ribaltare i dati della scommessa con una performance convincente e il supporto del pubblico.

In effetti, l’edizione 2025 di Amici sembra vedere un equilibrio particolare in finale. I favoriti sono molto vicini, con la categoria canto quotata a 1,72, che suggerisce una probabile vittoria della musica su quella della danza ma senza escludere sorprese.

balletto in gara: la sfida tra Alessia pecchia e Daniele doria per il titolo di ballerino migliore

Per la categoria ballo la finale si trasforma in un vero scontro diretto. Alessia pecchia, allieva di Celentano, si presenta determinata a conquistare il premio. Sisal le assegna una quota di 3,50, un valore che evidenzia rispetto ma anche la difficoltà del suo compito. Alessia ha mostrato nelle settimane precedenti una capacità tecnica e un’intensità che la mettono tra le più forti del gruppo.

Al suo fianco c’è Daniele doria, altro pupillo della maestra Celentano. La sua quota a 4,00 indica che la margine è molto stretto e che il pubblico potrebbe preferirlo. Daniele si è distinto per la forza delle sue esibizioni e una presenza scenica costante. La finale dal vivo rappresenta per lui un’occasione unica per dimostrare tutto il proprio talento e persuadere gli spettatori a sostenerlo.

Entrambi i ballerini hanno fuoriclasse che spingono verso la perfezione. Le loro discipline diverse e stili contrastanti creano una tensione narrativa che tiene alta l’attenzione. La sfida finale per il titolo di miglior ballerino di amici 24 sarà combattuta e non scontata.

le quote meno promettenti: il destino di Francesco fasano in finale

Tra i finalisti risalta pure il nome di Francesco fasano, ballerino pugliese che aveva conquistato la maglia d’oro nelle semifinali come primo finalista. Nonostante il vantaggio ottenuto in precedenza, la sua vittoria in serata è considerata piuttosto improbabile. Sisal gli assegna una quota di 16,00, segnale che la sua impresa finale appare complicata.

Il suo percorso nella trasmissione ha mostrato momenti di grande capacità ma la presenza di avversari forti e la pressione della finale rischiano di limitarne l’affermazione. Il pubblico dovrà guardare con attenzione alle sue esibizioni live per capire se potrà colpire favorevolmente il televoto e provare a rovesciare i pronostici.

L’esperienza di Francesco resta comunque significativa e testimonia la qualità che Amici ha saputo mettere in campo in questa edizione di grande spettacolo.

La finale in diretta e il ruolo del televoto per decidere il vincitore

Una novità che rende la finale di Amici 24 ancora più incerta è la diretta televisiva. Diversamente dalle puntate precedenti, la trasmissione di domenica 18 maggio permetterà al pubblico di intervenire con votazioni in tempo reale tramite televoto. Questo elemento introduce un fattore di imprevedibilità sul risultato finale.

Il sostegno degli spettatori potrebbe infatti cambiare la sorte di cantanti e ballerini che sul palco daranno tutto per conquistare la coppa. La tensione aumenta perché i partecipanti sapranno subito quale preferenza raccolgono, con la pressione di una risposta immediata.

Il televoto mette nelle mani di chi segue Amici la responsabilità di scegliere il migliore. A quel punto, anche gli esperti e le quote potrebbero venire smentiti da una decisione collettiva che premia la performance sapientemente eseguita o l’artista che ha emozionato di più.

La serata finale si presenta così come un momento di confronto diretto e senza filtri tra concorrenti e pubblico. La diretta assicurerà un clima più intenso e la possibilità di vedere ogni gesto, ogni espressione valutati dal voto degli spettatori.