Home La finale dell’eurovision song contest 2025 a basilea: lucio corsi e la classifica completa

La finale dell’eurovision song contest 2025 a basilea: lucio corsi e la classifica completa

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea ha visto l’Italia rappresentata da Lucio Corsi, che si è piazzato al 14° posto tra 26 artisti provenienti da tutta Europa.

La_finale_dell%E2%80%99eurovision_song

La finale dell'Eurovision Song Contest 2025 si è svolta a Basilea con 26 artisti in gara. Lucio Corsi ha rappresentato l'Italia con "volevo essere un duro", classificandosi 14°. - Unita.tv

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si è svolta sabato 17 maggio a Basilea, in Svizzera. Dopo due semifinali trasmesse in diretta su Rai 2, l’Italia è arrivata alla finale con Lucio Corsi e il suo brano “volev o essere un duro”. La serata ha visto competere 26 artisti provenienti da tutta Europa con performance di vario genere, dalla dance al rap, passando per pop e ballad. Ecco tutto quel che resta da sapere sulla gara e i risultati finali.

Il contesto della finale eurovision 2025 a basilea

Basilea ha ospitato questa 69esima edizione dell’Eurovision con un palco allestito in stile moderno e capace di accogliere migliaia di spettatori. La città, nota per la sua posizione al confine tra Svizzera, Francia e Germania, ha avuto un ruolo da protagonista ospitando artisti e delegazioni da tutta Europa. Il clima durante la settimana è stato carico di aspettative, unendo cultura e cronaca in un evento seguito in diretta tv da milioni di persone, non solo in Italia.

Le semifinali a cui si sono sottoposti gli artisti sono state trasmesse su Rai 2 in prima serata con ascolti considerevoli. La direzione artistica ha puntato su una scaletta che alternava generi musicali diversi, mostrando l’eterogeneità della manifestazione. Lucio Corsi ha superato le semifinali conquistando il pubblico italiano e internazionale, riuscendo a portare l’Italia alla serata decisiva con il suo stile unico.

La finalissima ha richiamato attenzione anche dai media europei, e l’evento si è svolto in un clima di fair play tra le nazioni concorrenti. La città ha vissuto giornate di festa con eventi collaterali che hanno coinvolto fan e turisti, dando vita a una vera e propria celebrazione della musica e della diversità culturale.

I protagonisti della finale e la scaletta degli artisti

Nella finale sono saliti sul palco 26 artisti in un ordine prestabilito che ha scandito la durata dello spettacolo. Il pubblico ha assistito a un’alternanza di ritmi e sonorità che ha mantenuto alta l’attenzione fino all’ultima esibizione. Ecco l’elenco completo dei partecipanti con i rispettivi brani:

  1. Norvegia | Kyle Alessandro – lighter
  2. Lussemburgo | Laura Thorn – la poupée monte le son
  3. Estonia | Tommy Cash – espresso macchiato
  4. Israele | Yuval Raphael – new day will rise
  5. Lituania | Katarsis – tavo akys
  6. Spagna | Melody – esa diva
  7. Ucraina | Ziferblat – bird of pray
  8. Regno Unito | Remember Monday – what the hell just happened?
  9. Austria | JJ – wasted love
  10. Islanda | Væb – róa
  11. Lettonia | Tautumeitas – bur man laimi
  12. Paesi Bassi | Claude – c’est la vie
  13. Finlandia | Erika Vikman – ich komme
  14. Italia | Lucio Corsivolevo essere un duro
  15. Polonia | Justyna Steczkowska – gaja
  16. Germania | Abor & Tynna – baller
  17. Grecia | Klavdia – asteromáta
  18. Armenia | Parg – survivor
  19. Svizzera | Zoë Më – voyage
  20. Malta | Miriana Conte – serving
  21. Portogallo | Napa – deslocado
  22. Danimarca | Sissal – hallucination
  23. Svezia | Kaj – bara bada bastu
  24. Francia | Louane – maman
  25. San Marino | Gabry Ponte – tutta l’italia
  26. Albania | Shkodra Elektronike – zjerm

Ogni artista ha portato sul palco un pezzo che racconta la propria cultura musicale e personale, risultato di un lavoro preparatorio durato mesi e curato per soddisfare il pubblico europeo.

Lucio corsi, il viaggio dell’italia all’eurovision 2025

Lucio Corsi ha rappresentato l’Italia con “volev o essere un duro”, brano che ha unito sonorità contemporanee a un testo narrativo intenso. La sua performance è stata seguita con interesse sia dal pubblico presente che da quello a casa, attento a vedere come un artista meno noto avrebbe affrontato una vetrina così importante.

La scelta del brano ha puntato su un mix di elementi pop e indie, caratteristico di Corsi, che si è distinto per la sua capacità di raccontare storie semplici ma forti. In finale, l’artista ha saputo gestire la tensione e ha portato in scena una prova pulita, apprezzata da giuria e telespettatori.

Nonostante la competizione fosse agguerrita, la posizione conseguita da Lucio Corsi è motivo di discussione tra gli appassionati italiani, che hanno seguito il contest con interesse crescente. La partecipazione ha inoltre contribuito a consolidare l’immagine di artisti emergenti italiani capaci di confrontarsi con le esperienze europee più rilevanti.

La classifica finale: chi ha vinto e la posizione dell’italia

La vittoria della 69esima edizione è stata assegnata al termine delle votazioni espresse da giurie e pubblico televisivo. La classifica ha visto emergere nomi con proposte musicali molto diverse tra loro.

Lucio Corsi si è piazzato al 14° posto, una posizione onorevole considerando la qualità e popolarità degli avversari. Il podio è stato conquistato da altri paesi, con artisti capaci di unire apprezzamenti di critica e pubblico, ma la partecipazione italiana ha lasciato un segno nella competizione.

Al momento, la classifica completa è in aggiornamento, ma il responso finale del voto conferma come ogni esibizione abbia avuto un impatto sul pubblico e sui giurati, rendendo la competizione equilibrata e ben combattuta. Ogni paese ha portato la propria identità musicale in scena, confermando la natura unica dell’Eurovision.

Il pubblico italiano continuerà a seguire gli sviluppi dopo la finale, mentre Basilea si prepara a chiudere definitivamente le celebrazioni legate all’Eurovision Song Contest 2025.