La finale dell’eurovision song contest 2025 a basilea con 26 paesi in gara e attese alte
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea il 17 maggio, con 32 delegazioni in gara e la diretta su Rai, promettendo una serata ricca di musica e spettacolo.

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si terrà il 17 maggio a Basilea, con 26 artisti tra cui i “Big Five” e il paese ospitante Svizzera. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e RaiRadio 2, con votazioni aperte al pubblico. - Unita.tv
L’eurovision song contest 2025 arriva alla sua fase conclusiva dopo le semifinali trasmesse su Rai 2. Nella serata di sabato 17 maggio, a Basilea in Svizzera, trentadue delegazioni si sfideranno per aggiudicarsi il premio della 69esima edizione. Tra i semifinalisti, i grandi cinque paesi e il paese ospitante, la competizione si preannuncia combattuta con 26 performance finali in programma. Il pubblico italiano, come quello internazionale, potrà seguire l’evento in diretta sulla Rai e partecipare alle votazioni.
Il contesto della finale e la composizione dei partecipanti
La finale dell’eurovision song contest 2025 mette in scena 26 artisti provenienti da diverse nazioni europee, più la svizzera che come ospitante entra automaticamente. Ventiquattro di loro sono passati dalle due semifinali precedenti, diversificate per ordine di partecipazione e selezione. A questi si aggiungono i “big five”: italia, germania, francia, regno unito e spagna, che accedono direttamente alla finale senza passare dalle semifinali.
La scelta inoltre ha un impatto diretto sulla gara, perché questi grandi paesi, insieme alla svizzera, rappresentano spesso i favoriti per la vittoria o almeno per una posizione di rilievo sul podio. Vengono affidate a cantanti emergenti e meno noti come Lucio Corsi per l’Italia, oppure a nomi più conosciuti. La diversità musicale è molto ampia quest’anno, spaziando tra techno-pop, ballate e canzoni in varie lingue europee.
La scaletta della serata tra varietà musicale e artisti
La serata del 17 maggio si aprirà con la norvegia, rappresentata da Kyle Alessandro con il brano “lighter”. Poi prenderanno il via esecuzioni dal Lussemburgo, Estonia e tanti altri paesi, fino ad arrivare all’italia, quattordicesima a esibirsi con Lucio Corsi e “volevo essere un duro”. La scaletta completa prosegue con Polonia, Germania, Grecia e poi il paese ospitante Svizzera con Zoe Me.
Ogni artista avrà pochi minuti per presentare la propria performance, che include spesso coreografie, scenografie e luci curate per lasciare il segno. La diversità di genere spazia dalla canzone pop al folk, dal rock elettronico alle ballate intense. Tautumeitas dalla Lettonia e la finlandese Erika Vikamn con pezzi che si distingueranno per testi e stile. Anche il resto dei partecipanti come San Marino, Francia e Albania non mancheranno di portare contributi peculiari alla competizione.
I favoriti alla vittoria e il sistema di voto tra pubblico e giurie
Tra i possibili vincitori si parla molto della Svezia, con la sua canzone techno-pop che ha guadagnato consenso e visibilità sui social network, simile a “espresso macchiato” dell’Estonia. La Francia resta un nome da tenere d’occhio per la sua performance e anche la Finlandia suggerisce una candidatura solida con Erika Vikamn.
Il meccanismo di votazione sulla base delle regole ufficiali prevede l’intervento combinato delle giurie tecniche e del pubblico da casa. Ogni paese partecipa con una giuria composta da cinque esperti. I cittadini potranno esprimere la preferenza chiamando un numero dedicato, inviando sms o tramite l’applicazione ufficiale ESC2025. La possibilità per gli italiani di votare sarà limitata ai brani degli altri paesi, visto che Lucio Corsi non potrà ricevere preferenze dall’Italia.
Come seguire la finale sulle reti italiane e le modalità di commento
La diretta italiana sarà su Rai 1 a partire dalle 21, con la conduzione affidata a Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer. Chi si collega a RaiRadio 2 o RaiPlay potrà ascoltare la radio streaming e seguire così anche con il solo audio. A commentare la gara dalla regia dei voti ci saranno i presentatori storici Gabriele Corsi e BigMama, mentre Topo Gigio si occuperà dell’annuncio dei consensi della giuria italiana.
Questo offre agli spettatori italiani un’esperienza completa tra commenti live, musica e votazioni in tempo reale. La finale durerà poco oltre la mezzanotte, con il pubblico che attende di conoscere il nome del nuovo campione europeo della canzone, in una serata che si preannuncia intensa per appassionati di musica e curiosi di cronaca musicale.
La competizione si colloca tra i grandi eventi culturali europei e segna un momento atteso per confrontare stili musicali e talenti provenienti dal continente in un contesto votato all’intrattenimento di qualità e alla partecipazione democratica. Dal palco di Basilea si scoprirà chi potrà fregiarsi del titolo di miglior performance dell’anno.