La serata del 2 luglio ha visto la conclusione della nuova edizione de l’isola dei famosi, il reality show adventure trasmesso su Canale 5 e condotto da Veronica Gentili. Nonostante un finale ricco di colpi di scena, la puntata ha registrato ascolti in calo rispetto agli anni precedenti. Scopriamo come si sono comportati i dati auditel e quali programmi hanno segnato la gara degli ascolti televisivi nella stessa serata.
La puntata conclusiva del reality show andata in onda ieri sera su Canale 5 è stata seguita da una media di circa un milione e ottocentoquindici mila spettatori a casa. Lo share raggiunto è stato pari al 18,40%, risultato che ha permesso alla rete ammiraglia Mediaset di aggiudicarsi la prima posizione nella sfida tra reti televisive per quella sera.
Tuttavia questo risultato rappresenta il livello più basso mai registrato per una finalissima del programma. Rispetto alla scorsa edizione, infatti, si registra una perdita superiore ai cinquecentomila telespettatori e un decremento netto dello share intorno a due punti percentuali. La maggior parte delle puntate trasmesse durante questa stagione non aveva superato i due milioni di audience totale né uno share superiore al quindici per cento; solo le prime due serate e appunto il gran finale avevano mostrato valori superiori.
I commenti sui social network riflettono questa situazione: molti telespettatori si sono chiesti se ci sarà spazio per una nuova edizione nella prossima stagione tv o se questo calo rappresenterà un segnale importante per gli sviluppi futuri del format condotto da Veronica Gentili.
Il palinsesto televisivo della stessa giornata presentava diversi programmi interessanti su altre emittenti nazionali. Su Rai Tre Federica Sciarelli conduceva “Chi l’ha visto?”, programma investigativo molto seguito dal pubblico. I dati indicano che questo appuntamento ha raccolto circa un milione quattrocentoquarantanove mila spettatori pari all’11,60% dello share nazionale.
Su Rai Uno invece il film “L’amore a domicilio” non è riuscito ad andare oltre il 9,50% nel dato d’ascolto con poco più di un milione trecentosessantatremila telespettatori collegati contemporaneamente davanti allo schermo.
Italia 1 proponeva il film d’azione “Cash Out: i maghi del furto”, capace invece di attirare oltre un milione cento mila persone ottenendo uno share vicino all’8%. Su Rete Quattro Giuseppe Brindisi presentava lo talk show “Zona Bianca”, raccolta da cinquecentoquarantasettemila spettatori con quasi cinque punti percentuali in termini percentuali sul pubblico totale.
Infine sul canale Nove Amadeus proponeva la finalissima del suo talent show “Like a Star”. Il programma però ha totalizzato solamente quattrocentodiciassette mila telespettatori portando lo share sotto quota quattro punti percentuali nel complesso della platea tv italiana quella sera.
L’edizione appena conclusa de l’isola dei famosi lascia qualche dubbio riguardo alle prospettive future dello storico reality adventure targato Mediaset dopo anni alterni nelle performance d’ascolto. La riduzione progressiva degli spettatori nelle ultime settimane dimostra quanto sia difficile mantenere alta l’attenzione anche nelle fasi cruciali come quella finale quando spesso ci si aspetterebbe invece maggiore interesse collettivo verso i protagonisti rimasti in gioco.
Alcuni osservatori sottolineano come elementi narrativi tradizionalmente utilizzati negli ultimi anni possano aver perso efficacia nell’attirare nuovi pubblici o trattenere quelli storici abituati a formati simili ma magari più coinvolgenti o innovativi altrove. Il futuro prossimo potrebbe vedere cambiamenti nei contenuti proposti o modifiche nei meccanismi tipici delle prove avventura che caratterizzano questo tipo spettacolo basato sull’interazione fra concorrenti celebrità e ambientazioni estreme lontane dalla quotidianità urbana italiana.
I numeri mostrano comunque che Canale 5 mantiene ancora capacità attrattiva sufficiente ad assicurarsi risultati positivi nelle prime posizioni della classifica degli ascolti nazionali anche in periodi complessi come quello estivo quando molte persone preferiscono dedicarsi ad attività alternative rispetto alla tv tradizionale.
Le discussioni social restano aperte sulle novità attese dalla produzione e sulla possibile conferma definitiva oppure sospensione temporanea dello show nella prossima stagione televisiva mediatica italiana del prossimo autunno inverno.
Un grave incidente ha coinvolto un pullman Flixbus nella notte tra il 15 e il…
Un episodio di violenza razzista si è verificato nel centro di roma, a bordo di…
L’Italia sta affrontando una fase cruciale nel definire le regole sull’intelligenza artificiale, ma la recente…
Il 4 luglio richiama ogni anno l’attenzione sul valore della libertà e dell’espressione personale. In…
La nuova edizione di temptation island è tornata su Canale 5 dopo un anno di…
La serata di giovedì 3 luglio 2025 ha offerto ai telespettatori una scelta ampia, con…