Home Spettacolo la filmografia di bud spencer e terence hill in streaming per riscoprire il cinema di genere italiano
Spettacolo

la filmografia di bud spencer e terence hill in streaming per riscoprire il cinema di genere italiano

Condividi
Condividi

La possibilità di vedere in streaming l’intera filmografia di Bud Spencer e Terence Hill offre un’occasione unica per ripercorrere una parte importante del cinema italiano popolare. Attraverso i loro film si può scoprire non solo la carriera della celebre coppia, ma anche il contesto produttivo e culturale che ha caratterizzato il cinema di genere negli anni ’60 e ’70. La piattaforma CineAvventura su Mediaset Infinity mette a disposizione questa raccolta, permettendo agli appassionati di rivivere titoli cult e approfondire anche le carriere individuali dei due attori.

Bud spencer e terence hill: una coppia simbolo del cinema italiano

Bud Spencer e Terence Hill hanno segnato un’epoca nel panorama cinematografico italiano con un mix originale tra poliziesco, western, avventura e commedia slapstick. I loro 16 film insieme rappresentano un esempio emblematico del modo in cui l’industria italiana cercava di rivolgersi al mercato internazionale. Il ricorso a nomi d’arte anglofoni era parte integrante della strategia per rendere i prodotti più appetibili all’estero.

Una strategia internazionale

Questa internazionalizzazione coinvolgeva anche le modalità interpretative: gli attori dovevano saper eseguire scene d’azione fisica con grande energia, quasi come i colleghi americani, oltre a dover parlare inglese o comunque risultare credibili nelle produzioni poliglotte. Bud Spencer rischiò addirittura di perdere il ruolo che lo rese famoso proprio perché non padroneggiava perfettamente la lingua inglese nel film “Dio perdona… io no!” , dove recitò accanto a Terence Hill.

Il percorso artistico della coppia riflette così molte delle dinamiche industriali dell’Italia cinematografica degli anni ’60-‘70 ed è uno specchio delle tendenze produttive rivolte verso mercati esteri ancora oggi poco esplorate dal grande pubblico.

I capolavori che hanno definito il mito

Tra le opere più celebri della coppia emerge “Lo chiamavano trinità” , diretto da Enzo Barboni sotto lo pseudonimo E.B. Clucher. Questo western comico ha ridefinito completamente il genere grazie alla sua ironia farsesca che sovverte molte regole classiche del western americano tradizionale. Il successo fu tale da generare sequel come “…e lo chiamavano ancora trinità”, consolidando la formula vincente basata sul contrasto tra personaggi fortemente caratterizzati.

Un cambiamento nella narrazione

Un altro titolo fondamentale è “…altrimenti ci arrabbiamo” diretto da Marcello Fondato: qui si assiste ad una svolta nella narrazione dove la presenza dei protagonisti diventa quasi un marchio riconoscibile più che uno sviluppo drammaturgico tradizionale; tutto ruota intorno alla loro figura iconica supportata da gag fisiche ed elementi comici molto evidenti.

Questi lavori sono stati fondamentali non solo per consacrare Bud Spencer e Terence Hill ma anche per dare nuova linfa al cinema popolare italiano destinato ai mercati esteri attraverso storie semplici ma efficaci mescolate a umorismo fisico ben calibrato.

Cineavventura su mediaset infinity: una raccolta completa tra titoli noti e meno conosciuti

La piattaforma CineAvventura offre oggi agli spettatori italiani una selezione ampia non soltanto dei 16 film realizzati insieme dalla coppia ma include pure pellicole singole in cui ciascuno dei due ha recitato separatamente prima o dopo aver formato questo sodalizio artistico diventato leggendario.

Titoli singoli e pellicole meno note

Ad esempio si possono trovare titoli come “Oggi a me… domani a te” , con Bud Spencer diretto da Tonino Cervi; sceneggiatura affidata ad un giovane Dario Argento; oppure “Un esercito di 5 uomini”, remake de I magnifici sette con alcune controversie riguardo alla regìa attribuita ufficialmente a Italo Zingarelli mentre altrove viene indicato Don Taylor come regista effettivo.

Per quanto riguarda Terence Hill invece c’è “Lucky Luke” , progetto televisivo poi trasformato in lungometraggio trasmesso sul piccolo schermo, rappresentativo dell’avvicinamento progressivo dell’attore al mondo seriale culminante nella lunga esperienza con Don Matteo.

Questa collezione permette dunque sia ai fan storici sia alle nuove generazioni interessate al passato cinematografico nazionale di scoprire aspetti meno noti delle carriere individuali oltre all’immenso patrimonio condiviso dai due interpreti nel corso degli anni ‘70 fino ai primi ‘90.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.