La fiction italiana conquista il mondo: il Metodo Fenoglio pronto a debuttare all’estero
“Il Metodo Fenoglio”, serie ambientata a Bari nel 1991 e ispirata ai romanzi di Gianrico Carofiglio, debutta su Rai 1 a dicembre 2023, pronto per il mercato internazionale.

La fiction italiana conquista il mondo: il Metodo Fenoglio pronto a debuttare all'estero - unita.tv
Il panorama delle fiction italiane sta vivendo un periodo di straordinario successo internazionale, con produzioni che riescono a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Dopo il fenomeno globale di “Mare Fuori” e il trionfo di “Doc – Nelle tue mani”, che ha già avviato un remake americano, un’altra serie si prepara a fare il suo ingresso nel mercato estero. “Il Metodo Fenoglio”, tratto dai romanzi di Gianrico Carofiglio, è pronto a conquistare spettatori in Regno Unito, Stati Uniti e Canada.
Il successo delle fiction italiane all’estero
Negli ultimi anni, le fiction italiane hanno iniziato a riscrivere la loro reputazione a livello globale, guadagnando visibilità e apprezzamento. “L’amica geniale”, ad esempio, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha trovato distribuzione in tutto il mondo, aprendo la strada a nuove produzioni. Queste opere non solo raccontano storie locali, ma riescono a trasmettere emozioni universali, rendendo il pubblico partecipe di esperienze autentiche e coinvolgenti.
La serie “Doc – Nelle tue mani” ha dimostrato che le storie italiane possono essere adattate con successo anche per il mercato americano, mantenendo intatta la loro forza narrativa. D’altra parte, “Mare Fuori” ha saputo attrarre una generazione giovane, grazie a una narrazione che mescola ribellione e speranza. Ora, con “Il Metodo Fenoglio”, si presenta un’opera più riflessiva, ma altrettanto potente, che sembra pronta a risuonare con il pubblico anglosassone.
Il Metodo Fenoglio: trama e protagonisti
“Il Metodo Fenoglio” è una serie ambientata a Bari nel 1991, che unisce elementi di cronaca, investigazione e introspezione. La fiction, trasmessa su Rai 1 a partire dal dicembre 2023, racconta le indagini del maresciallo Pietro Fenoglio, interpretato da Alessio Boni. Accanto a lui, il cast include Paolo Sassanelli e Giulia Vecchio nel ruolo della PM Gemma D’Angelo.
La regia di Alessandro Casale riesce a ricreare con grande cura l’atmosfera del Sud Italia degli anni ’90, mettendo in luce le tensioni mafiose e la lotta contro la Sacra Corona Unita, ma anche i drammi personali dei personaggi. Fenoglio, un investigatore di origini piemontesi trasferitosi a Bari, si distingue per il suo approccio analitico e riflessivo. Non è il classico eroe d’azione: non urla né si comporta da duro, ma osserva e deduce con empatia. Questo metodo ha già conquistato i lettori dei romanzi di Carofiglio e ora si prepara a farlo anche con il pubblico televisivo.
Un racconto di realtà e identità culturale
La forza de “Il Metodo Fenoglio” risiede nella sua capacità di raccontare un’Italia reale, lontana dagli stereotipi. La serie si ispira a eventi realmente accaduti, come l’incendio doloso del Teatro Petruzzelli, un simbolo culturale di Bari. Attraverso una narrazione che esplora la lotta alla criminalità organizzata, la fiction non si limita a mostrare azioni di contrasto, ma invita a riflettere su un percorso umano e morale.
Le riprese, effettuate tra Bari e Sabaudia, hanno valorizzato location autentiche, creando un forte legame visivo con il territorio. Con il suo approdo internazionale, “Il Metodo Fenoglio” dimostra che la fiction italiana non solo può competere con le produzioni di grandi dimensioni, ma è anche capace di offrire racconti più profondi e legati all’identità culturale. Il pubblico internazionale sembra sempre più affamato di storie che parlano di realtà, e “Il Metodo Fenoglio” si prepara a soddisfare questa richiesta.