Home Spettacolo La fase 5 dell’mcu si chiude con ironheart tra successi, insuccessi e un film mai realizzato
Spettacolo

La fase 5 dell’mcu si chiude con ironheart tra successi, insuccessi e un film mai realizzato

Condividi
Condividi

La fase cinque del Marvel Cinematic Universe si è conclusa ufficialmente con l’ultimo episodio della serie Ironheart, segnando la fine di un ciclo caratterizzato da alti e bassi. Questo periodo ha visto alternarsi produzioni acclamate a progetti meno fortunati, riflettendo le difficoltà e le sfide affrontate dai Marvel Studios negli ultimi anni. Tra ritardi, critiche e qualche sorpresa positiva, il bilancio lascia spazio a molte riflessioni sul futuro dell’universo narrativo più amato del cinema contemporaneo.

I momenti chiave della fase cinque: tra debutti controversi e saluti importanti

La Fase Cinque era partita nel 2023 con Ant-Man and The Wasp: Quantumania, sequel molto atteso ma che non ha soddisfatto appieno i fan né la critica. Il film ha avuto il compito di introdurre il villain Kang come figura centrale per gli sviluppi futuri, ma le vicende personali dell’attore Jonathan Majors – accusato di violenza domestica – hanno complicato ulteriormente la situazione portandolo al licenziamento da Disney.

Titoli che hanno risollevato la fase

Nonostante questo inciampo iniziale, altri titoli hanno saputo risollevare l’umore degli spettatori. Guardiani della Galassia Vol. 3 ha offerto una degna conclusione alla trilogia diretta da James Gunn confermando il suo ruolo nella saga cosmica Marvel; tuttavia alcune serie tv non sono riuscite a mantenere lo stesso livello qualitativo. Secret Invasion è stata duramente criticata per una sceneggiatura confusa mentre Loki stagione due è stata accolta positivamente grazie ad una narrazione coinvolgente anche se con esiti controversi riguardo al personaggio di Kang.

Parallelamente la serie animata What If…? si è chiusa senza lasciare un segno particolarmente forte sul pubblico.

Cinema e televisione nel 2024: successi isolati in mezzo a difficoltà produttive

L’anno scorso Hollywood ha vissuto scioperi che hanno rallentato molte produzioni; così anche l’MCU ne ha risentito limitando uscite cinematografiche importanti nel corso del 2024. Solo Deadpool & Wolverine è arrivato nelle sale ed è stato accolto come un successo clamoroso superando record d’incasso precedenti e aiutando lo studio a riprendersi dalla crisi creativa.

Sul fronte televisivo invece Echo non ha lasciato traccia significativa mentre Agatha All Along su Disney+ si è distinta come una delle poche produzioni apprezzate dagli abbonati per originalità ed esecuzione narrativa; X-Men ‘97 infine continua ad essere elogiata ma resta fuori dal computo ufficiale della Fase Cinque MCU.

Thunderbolts in azione tra incassi negativi e recensioni positive

Il nuovo anno porta novità contrastanti per Marvel Studios: “Your Friendly Neighborhood Spider-Man viene definito subito un classico istantaneo” mentre Captain America: Brave New World soffre dietro le quinte finendo poi per deludere nelle aspettative degli spettatori.

Thunderbolts invece diventa uno dei peggiori flop al botteghino della storia Marvel pur ricevendo valutazioni critiche favorevoli che ne riconoscono qualità artistiche ma non riescono a evitare perdite economiche significative.

Daredevil: Rinascita rappresenta invece un punto positivo importante perché dimostra che i prodotti più maturi possono funzionare bene all’interno dell’universo supereroistico vietato ai minori.

Ironheart rimane però ancora sospesa tra luci ed ombre dopo aver debuttato nel 2022 come prodotto PG-13; benché definita buona senza eccezioni dallo staff di Comicbookmovie dovrebbe giocare comunque un ruolo cruciale nei piani futuri dello studio.

Blade rimandata ancora una volta: problemi dietro alla saga del cacciatore di vampiri

Tra tutti i progetti annunciati durante questa fase solo uno non ha mai visto concretizzarsi l’uscita cinematografica ovvero Blade.

Il reboot dedicato al cacciatore di vampiri interpretato dal premio Oscar Mahershala Ali affronta continui rinvii ormai da anni; font pubblicano almeno sei posticipazioni diverse.

Al momento Blade sembra destinata ad arrivare soltanto nella Fase Sette o oltre secondo quanto dichiarano font ufficiale dello studio.

I problemi della produzione blade

Questo ritardo testimonia quanto sia complicata gestire alcune saghe iconiche quando devono inserirsi in modo coerente dentro universaggi già complessi come quello mcuiano.

Anticipazioni sulla fase sei mcu verso secret wars e nuovi protagonisti

La prossima tappa nell’universo Marvel partirà ufficialmente il 23 luglio con I Fantastici 4: Gli inizi aprendo così la Fase Sei che culminerà con Avengers: Secret Wars.

Questa nuova ondata narrativa promette di mettere fine alle storyline legate al Multiverso puntando su nuovi antagonisti capacidi sostituire figure ormai concluse quali Kang interpretato da Jonathan Majors.

In particolare Robert Downey Jr tornerà nei panni del Dottor Destino incarnazione rinnovata pronta ad assumere rilevanza principale rispetto ai nemici visti finora.

I fan attendono ora sviluppi con attenzione crescente mentre Kevin Feige guida gli studi verso nuove storie pronte ad arricchire ulteriormente questo universo complesso fatto d’incontri inattesi, battaglie epiche, personaggi in evoluzione.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.