La famiglia Addams: dove sono finiti gli attori del cult del 1991 trent’anni dopo
Il film “La famiglia Addams” del 1991 ha segnato un’epoca, con i suoi attori iconici come Anjelica Huston, Christina Ricci e Raúl Juliá, la cui carriera continua a influenzare il cinema.

L'articolo ripercorre le carriere e le vite degli attori principali del film "La famiglia Addams" (1991), evidenziando il loro impatto nel cinema e la loro evoluzione professionale e personale nel tempo. - Unita.tv
Il film La famiglia Addams del 1991 resta un punto fermo del cinema dark comico. Quel cast ha segnato un’epoca, con personaggi che ancora oggi vivono nella memoria degli appassionati. Oggi, a più di trent’anni dall’uscita, guardiamo ai percorsi professionali e personali degli interpreti principali. Una fotografia che racconta dice cose diverse da quei volti spettrali che tanto ci avevano fatto ridere e riflettere.
Anjelica Huston: morticia addams e una carriera tra premi e collaborazioni di culto
Anjelica Huston è la figura che ha dato volto e corpo a Morticia Addams, un personaggio diventato icona di stile gotico al cinema. Figlia del celebre regista John Huston, ha già in bacheca un Oscar come miglior attrice non protagonista per “L’onore dei Prizzi” , dimostrandosi solida interprete molto prima degli Addams. Negli anni successivi ha portato avanti una carriera ricca di ruoli drammatici e collaborazioni importanti. Ha lavorato con Wes Anderson più volte, apparendo in titoli come “I Tenenbaum” , “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” e “Il treno per il Darjeeling” . Nel 2021, ha partecipato a “The French Dispatch”, ultimo lavoro con il regista americano. Adesso ha 70 anni e continua a essere un nome riconoscibile nel cinema indipendente e d’autore, mantenendo quel fascino freddo e magnetico che ha reso Morticia Addams un simbolo.
Christina ricci: dall’adolescente mercoledì addams a ruoli impegnati in tv e cinema
Christina Ricci ha interpretato Mercoledì Addams nei due film degli anni ’90, conquistando un premio Fangoria Chainsaw Award nel 1991, riconoscimento dedicato al genere horror e fantastico. Il ruolo di Mercoledì l’ha fatta conoscere a un vasto pubblico, soprattutto giovani fan. Dopo la serie di film è stata protagonista in pellicole come “Casper” e “Amiche per sempre”, ruoli che hanno cementato la sua fama come volto emblematico di un certo cinema per adolescenti. Negli ultimi anni è rientrata nell’ambiente Addams recitando in “Mercoledì”, la serie Netflix del 2022, che porta avanti la tradizione del personaggio in una chiave più moderna e adulta. Christina ha ricevuto riconoscimenti come i National Board of Review, Satellite Award e più di una candidatura al Golden Globe e agli Emmy, confermando il suo valore artistico. La sua carriera ha spaziato dal cinema al piccolo schermo, scegliendo ruoli sempre sfidanti e lontani dai cliché.
Christopher Lloyd: da zio fester a doc brown, una carriera ancora attiva dopo ottant’anni
Christopher Lloyd, volto noto per la saga “Ritorno al futuro” con il suo Doc Brown, ha interpretato Zio Fester nei film della famiglia Addams di inizio anni ’90. La sua è una figura legata a ruoli eccentrici e indimenticabili, sempre con una vena comica ma anche intensa. Prima e dopo gli Addams è apparso in film come “Qualcuno volò sul nido del cuculo” e “Chi ha incastrato Roger Rabbit”. Nel 2021 è tornato sulle scene con pellicole come “Io sono nessuno” e “The Tender Bar”, oltre a partecipare alla miniserie “Expedition: Back to the Future”. Con i suoi 83 anni, Lloyd rimane presente nel mondo di cinema e tv, mostrando un’attività che non accenna a fermarsi nonostante l’età.
Jimmy workman: da pugsley addams a lavoro dietro le quinte del cinema
Jimmy Workman ha dato vita sullo schermo a Pugsley Addams nei due film originali. Dopo queste esperienze, ha avuto piccoli ruoli in altri film ma ha smesso di recitare attivamente. Il suo percorso è cambiato, spostandosi dietro le quinte dell’industria cinematografica e televisiva. Nel corso degli anni si è dedicato a incarichi tecnici e di produzione, restando legato all’ambiente creativo ma lontano dal protagonismo. Il suo lavoro è fondamentale per dare supporto alle produzioni, anche se non sempre riconosciuto pubblicamente come quello degli attori. Jimmy ha dimostrato la sua capacità di reinventarsi in un settore complesso come quello dello spettacolo.
Carel struycken: il gigante lurch tra twin peaks e horror contemporaneo
Carel Struycken si è impresso nella memoria collettiva come il maggiordomo Lurch per la sua altezza imponente, oltre i 2 metri e 10 centimetri. Oltre ai film della famiglia Addams, è noto per aver interpretato il Gigante in “Twin Peaks”, serie cult degli anni ’90. Nel 2019 lo abbiamo visto in “Doctor Sleep”, la trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King. Struycken ha saputo ritagliarsi un posto unico nel panorama del cinema e della televisione grazie a ruoli che sfruttano la sua fisicità ma anche capacità interpretative precise. Oggi ha 73 anni e continua a lavorare, rimanendo un volto familiare per generazioni diverse.
Raúl juliá: una stella che si è spenta troppo presto dopo il successo di gomez addams
Raúl Juliá ha raggiunto la fama mondiale con il ruolo di Gomez Addams nei film del 1991 e 1993. Nato in Porto Rico, ha avuto una carriera di successo a Broadway, partecipando a opere di Shakespeare e musical come “Nine” e “Man of La Mancha”. Cinematograficamente ha avuto ruoli importanti e riconosciuti in film drammatici tra cui “Il bacio della donna ragno” e “Presunto innocente” . L’ultimo personaggio interpretato è stato il villain M. Bison in “Street Fighter” . Pochi mesi dopo, Juliá è morto per complicazioni dovute a un ictus. Il suo ruolo di Gomez lo ha consegnato alla storia del cinema come icona carismatica e intensa, ma la sua carriera è stata spezzata in anticipo, lasciando un vuoto nel mondo artistico.
Lisa loring: la prima mercoledì addams e la sua eredità televisiva
Lisa Loring è stata la prima Mercoledì Addams sul piccolo schermo, interpretando il personaggio nella serie tv degli anni ’60. La sua interpretazione ha fatto da modello per tutte le successive versioni del ruolo, influenzando profondamente l’immagine e la percezione della ragazzina tanto amata. Purtroppo, Lisa è venuta a mancare il 28 gennaio 2023, all’età di 64 anni, a causa di un ictus. Il suo contributo alla storia della famiglia Addams resta vivo nella memoria degli spettatori e degli appassionati, come esempio di come un ruolo televisivo possa segnare una carriera e lasciare un’impronta duratura nella cultura popolare.