Home Spettacolo La campagna vendita anticipata dei biglietti Imax: una mossa senza precedenti
Spettacolo

La campagna vendita anticipata dei biglietti Imax: una mossa senza precedenti

Condividi
Condividi

the odyssey di christopher nolan: un anno all’uscita e già fervono le prenotazioni per la versione imax 70mm

L’attesa per the odyssey, il film di christopher nolan ispirato all’epopea omerica, cresce con l’avvicinarsi dell’uscita prevista nei cinema nel 2026. Nonostante manchi ancora un anno al debutto ufficiale, i biglietti per la proiezione in formato imax 70mm saranno disponibili dal 17 luglio e hanno già scatenato una vera corsa tra gli appassionati. La pellicola promette di portare sul grande schermo una rilettura intensa e spettacolare del viaggio di ulisse, affidata a un cast importante guidato da matt damon.

Fonte articolo: movieplayer.it.

La decisione di mettere in vendita con così largo anticipo i biglietti per the odyssey rappresenta un caso insolito nel panorama cinematografico. Le catene harkins e cinemark hanno già pubblicato gli orari delle prime proiezioni, anche se il film è ancora nelle fasi finali delle riprese. Questo approccio commerciale punta a sfruttare l’effetto nome legato a chris nolan, regista noto per titoli che hanno segnato la storia del cinema recente.

Un confronto tra le strategie narrative di Nolan e le epiche di Omero nell’ odissea

In passato Warner Bros., con il cavaliere oscuro nel 2012 sempre diretto da nolan, aveva adottato una strategia simile ma limitandosi a sei mesi prima dell’uscita. Qui invece si parla addirittura di dodici mesi prima della distribuzione nelle sale. Si prevede che altre strutture dotate della tecnologia imax rilasceranno presto i propri programmi dedicati al film.

Il formato scelto – il 70mm – è particolarmente apprezzato dagli spettatori più attenti alla qualità visiva e sonora delle proiezioni cinematografiche ed è coerente con lo stile epico che si vuole dare all’opera.

Il viaggio di Ulisse a Itaca rivive nel film di Christopher Nolan con Matt Damon e Tom Holland

The Odyssey riprende fedelmente il poema classico attribuito a omero ma lo reinterpreta attraverso la lente moderna del cinema d’autore firmato da chris nolan. Matt Damon veste i panni di Ulisse , sovrano dell’isola di Itaca impegnato in un viaggio pieno d’insidie dopo aver combattuto nella guerra di Troia.

Durante questo lungo ritorno verso casa dovrà affrontare creature mitologiche come Polifemo il ciclope, le sirene dall’incanto mortale, Calipso la ninfa che cerca di trattenerlo sull’isola dove vive imprigionata dalla sua stessa bellezza magica; infine Circe la maga trasformista capace sia d’aiutare sia ingannare chiunque incontri.

Parallelamente alla vicenda principale c’è Penelope moglie fedele che ogni notte disfa ciò che tesse durante il giorno pur sotto pressione dei pretendenti intenzionati ad impossessarsi della sua casa; inoltre Telemaco figlio del re conserva viva memoria paterna nonostante l’età giovane.

Figure divine nella odissea: ruolo di Zeus, Poseidone, Atenà e calipso nella narrazione epica

Il racconto coinvolge anche figure divine come Atena dea della saggezza protettrice degli eroi; Poseidone dio del mare antagonista principale nella narrazione perché ostacola Ulisse; Zeus capo degli dèi olimpici presente come forza superiore nell’equilibrio degli eventi narrativi.

Prime immagini e dettagli esclusivi dal teaser trailer del film di Christopher Nolan su Ulisse e la mitologia di Itaca

Dopo settimane d’attesa è circolata online una versione preliminare del teaser trailer dedicata al film the odyssey firmato da chris nolan. Il regista ha deciso fin dall’inizio che questa pellicola sarà distribuita esclusivamente nelle sale cinematografiche senza passaggi su piattaforme streaming o web pubbliche prima dell’uscita ufficiale prevista nel 2026.

Le immagini mostrate anticipano atmosfere cupe ed intense accompagnate da scene ambientate su mari tempestosi ma anche momenti più intimi tra personaggi chiave come ulisse, penelope, telemaco. L’estetica appare curata nei minimi dettagli puntando sulla grandiosità visiva tipica dei formati analogici come quello scelto .

Durata epica e ambizioni narrative nell’ adattamento di Omero diretto da Nolan

Questi elementi confermano quanto annunciato dalle fonti ufficiali riguardo alla durata stimata intorno alle due ore quaranta minuti, valore piuttosto consistente rispetto agli standard attuali ma coerente con ambizioni narrative ampie volte ad approfondire ogni aspetto dell’opera originale senza tralasciare tensione drammatica ed emozione umana presenti nell’odissea antica.

I fan sono pronti dunque ad aspettare pazientemente ancora qualche mese segnando questa data importante sui loro calendari, certi che l’esperienza cinematografica offerta sarà unica nel suo genere.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.