Kevin Spacey torna alla regia con The Portal Of Force: sci-fi e polemiche su uno sceneggiatore russo

Kevin Spacey dirige The Portal Of Force, tra fantascienza e controversie su uno sceneggiatore russo. - Unita.tv

Andrea Ricci

27 Agosto 2025

Kevin Spacey è tornato dietro la macchina da presa con The Portal of Force, un film di fantascienza che segna l’inizio di una trilogia chiamata Holiguards Saga. Il thriller, condito da elementi sovrannaturali e scene d’azione, è stato girato in Messico un anno fa. Ma non è solo il ritorno di Spacey a far parlare: al centro della scena c’è anche una controversia che coinvolge Vladimir “Lado” Okhotnikov, co-sceneggiatore e attore, accusato di una frode legata al mondo delle criptovalute.

Kevin Spacey si rimette in gioco con un ambizioso sci-fi

Dopo anni lontano dalla regia, Spacey ha scelto un progetto ambizioso, un thriller fantascientifico che mescola azione e mistero. The Portal of Force racconta di un mondo diviso in fazioni che lottano per il controllo del destino dell’umanità. Con un budget intorno ai 10 milioni di dollari, è il primo capitolo di una saga pensata in tre parti.

Le riprese sono state fatte in Messico circa un anno fa, con un cast che include nomi come Dolph Lundgren, Tyrese Gibson ed Eric Roberts, attori noti che danno peso alla produzione. Il trailer è stato mostrato in un evento privato legato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, anche se il film non fa parte della selezione ufficiale del festival. Questo ha creato un certo interesse e attesa intorno al progetto, che si muove tra fantascienza e scontri epici con un tocco sovrannaturale.

La trama si svolge in un mondo spezzato, dove due fazioni si sfidano per il potere, in un conflitto che coinvolge forze misteriose e il destino dell’umanità. Nonostante i nomi importanti e il budget, il film resta avvolto da un alone di incertezza, soprattutto dopo le recenti controversie.

Vladimir Okhotnikov e l’accusa di frode: il caso Forsage scuote il film

Al centro delle polemiche c’è Vladimir “Lado” Okhotnikov, che ha firmato la sceneggiatura e recita nel film. Okhotnikov è uno dei fondatori di Forsage, una piattaforma di investimento in criptovalute accusata di essere uno schema Ponzi, dove i profitti degli investitori vengono pagati con i soldi dei nuovi entrati. Le autorità americane hanno incriminato lui e altri tre collaboratori, sostenendo che il danno alle vittime nel mondo potrebbe aggirarsi sui 340 milioni di dollari.

Le accuse parlano di una truffa che prometteva rendimenti veloci e alti, spingendo sempre più persone a investire per sostenere chi era entrato prima. Un sistema fraudolento, denunciato in vari Paesi. Okhotnikov ha sempre negato ogni addebito. In un’intervista a Variety, ha detto che “non ci sono prove concrete contro di lui e che dopo tre anni di indagini non ci sono stati sviluppi che confermino la sua colpevolezza.”

Ma il danno d’immagine è già fatto. La vicenda ha trascinato una parte della produzione di The Portal of Force in un vortice di polemiche e problemi legali.

Il caso Forsage scuote il mondo crypto e mette in crisi il film

La vicenda Forsage è solo una delle tante che mette in luce i rischi legati alle criptovalute, un mercato ancora poco regolamentato e spesso terreno fertile per truffe. L’accusa contro Okhotnikov e soci è quella di aver creato uno schema Ponzi che ha provocato perdite pesanti a investitori sparsi nel mondo. Questi fatti hanno riacceso il dibattito su quanto siano trasparenti e sicure queste piattaforme.

La presenza di Okhotnikov come autore e attore di The Portal of Force fa aumentare la tensione intorno al film. Le questioni giudiziarie si ripercuotono sulla promozione e sull’accoglienza del progetto, creando problemi nella comunicazione e potenziali difficoltà per la distribuzione.

Nonostante tutto, il film ha raggiunto una fase avanzata: il trailer è stato presentato durante un evento parallelo al Festival di Venezia 2025. Una mossa che testimonia la volontà di andare avanti, anche con un caso legale così ingombrante nel mezzo.

La storia di Okhotnikov e Forsage resta aperta e sotto osservazione, mentre The Portal of Force continua il suo cammino verso l’uscita, mettendo in luce come fatti esterni al cinema possano influenzare la vita di un progetto artistico.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Andrea Ricci